Bandi di internazionalizzazione
Servizi- I nostri servizi
- Laureati
- Bandi di internazionalizzazione
L'internazionalizzazione della didattica e della ricerca è una delle priorità strategiche dell’Università di Verona.
Attraverso i programmi di finanziamento dell’ateneo vengono promosse le iniziative di stipula di nuovi accordi di cooperazione didattica e scientifica internazionale, la mobilità internazionale dello staff accademico e l’accoglienza di Visiting scholar e Visiting professor provenienti da Università e Centri di ricerca stranieri.
- Personale
- Anna Emilia Maria De Salvo
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Dottorati e Assegni di Ricerca
- international.cooperation@ateneo.univr.it
- Telefono
- +39 045 802 8591
Orario
da Lunedì a Venerdì / Monday to Friday 9.30AM - 1PM
Documenti
Per informazioni rivolgersi a: international.cooperation@ateneo.univr.it
- Finanziamenti per l'internazionalizzazione dell'offerta formativa - triennio 2020-2022
-
Linee guida per i Dipartimenti e per le Scuole approvate dal Senato Accademico del 16.06.2020
- Finanziamento della mobilità internazionale dei medici Specializzandi
-
A partire dall'a.a. 2022/2023 i finanziamenti per la mobilità internazionale delle/degli Specializzande/i saranno gestiti autonomamente dai Dipartimenti di area medica, per le Scuole di Specializzazione di propria afferenza e nel rispetto delle relative linee guida.
- Mobilità in ingresso: Bandi "Visiting"
-
Finanziamenti per inviti a Visiting Professors per attività di didattica e di ricerca.
Tutta la documentazione è reperibile alla pagina Concorsi nella sezione "Visiting Researchers & Professors"
- Mobilità in uscita staff accademico
-
Bando per il finanziamento di mobilità in uscita di docenti e ricercatori (categoria A).
Tutta la modulistica è disponibile alla pagina Concorsi - sezione Mobilità internazionale docenti
- Relazione individuale Bando Visiting, categoria A (ex Azione 1)
-
Formulario online per la trasmissione della relazione finale.
- Relazione individuale Cooperint in ingresso (Bando Visiting, Categoria B e ex Azione 3)
-
Formulario online per la trasmissione della relazione finale
- Relazione individuale - Mobilità in uscita (categoria A e ex Azione 4B)
-
Formulario online per la trasmissione della relazione finale
- Relazione individuale - Mobilità in uscita (Categoria B e ex Azione 4 C)
-
Formulario online per la trasmissione della relazione finale (Specializzandi e Assegnisti ex Azione 4C)
- Attestazione di soggiorno
-
Attestazione di soggiorno programma CooperInt (per Specializzandi e assegnisti)
Il Bando finanzia:
- Categoria A: Visiting Researcher/Professor (mobilità in ingresso)
- Categoria B: Docenti e ricercatori (mobilità in uscita)
- Categoria C: Assegnisti di Ricerca (mobilità in uscita)
- Categoria C: Specializzandi (mobilità in uscita)
- Informazioni generali sull'assicurazione sanitaria per ricercatori stranieri
-
Documento informativo ad uso esclusivo dei Dipartimenti
- Foresterie Istituti biologici
-
Stanze istituti biologici - immagini
- Richiesta alloggio in foresteria Istituti Biologici per ospiti internazionali
-
Form di richiesta prenotazione
- Dichiarazione resa ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. n. 33/2013 e degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000
-
Traduzione inglese del modello standard
- Prestazione occasionale - bozze di contratto (Visiting Professors)
-
Bozza di contratto per prestazione occasionale in lingua italiana ed in lingua inglese
- Regolamento di ateneo - Visiting
-
Link al Regolamento di ateneo emanato in data 5 luglio 2021. Oltre al Regolamento è pubblicato il modulo "Affiliation Form" da far sottoscrivere all'arrivo del Visiting.
- Anagrafe di ateneo dei Visiting Professor e Visiting Researcher
-
Come previsto dal Regolamento di ateneo, le strutture ospitanti sono tenute a segnalare i dati relativi ai Visiting Professor / Researcher ospitati, compilando l'apposito questionario online al termine delle mobilità.
- Il visto per l'Italia
-
Collegamento al sito web del Ministero degli Affari Esteri
- Viaggiare sicuri - questionario online
-
Il questionario ha lo scopo di fornire informazioni di carattere generale in merito alla normativa vigente in Italia in materia di spostamenti da/per l’estero.
Il risultato del questionario non garantisce l’ingresso nel Paese, che è rimesso alla valutazione degli ufficiali preposti ai controlli di frontiera (Ministero dell’Interno). Il questionario non ha valore legale.
- Ingresso da Paesi non UE - guida per le strutture ospitanti
-
Procedure amministrative legate all'accoglienza di ospiti provenienti da Paesi non UE.
Breve estratto delle LINEE GUIDA per l’accoglienza in Italia di studiosi a rischio elaborato dalla sezione italiana SAR - Scholars at Risk (vedi sezione dedicata).
SAR Italia opera attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione nei confronti di studiose e studiosi e istituzioni universitarie che, nel mondo, si trovano in situazioni in cui la libertà accademica è ristretta e le attività di ricerca, insegnamento e formazione represse.
- LINEE GUIDA per l’accoglienza in Italia di studiosi a rischio - anno 2021
-
Vademecum per le strutture ospitanti realizzato dal gruppo di lavoro per l'Accoglienza della sezione italiana della rete Scholars at Risk.
- Opportunità di insegnamento e ricerca negli USA_2.11.2022
-
Registrazione della sessione informativa organizzata il 2 novembre 2022 per l'Università di Verona