Spazio stage aziende per studenti
Servizi- I nostri servizi
- Aziende, Enti, Associazioni no profit
- Stage e Tirocini
- Spazio stage aziende per studenti
Spazio Stage NON si utilizza per l'attivazione degli stage all'estero, per i tirocini dei corsi di studio appartenenti alle Professioni Sanitarie.
Per le offerte di lavoro si utilizza invece il portale del Job Placement
GESTIONE DEGLI STAGE CURRICULARI DURANTE L'EMERGENZA CORONAVIRUS
Le indicazioni rispetto alla possibilità di sostituire/ integrare il tirocinio con altre attività formative stabilite dai Collegi dei corsi, sono indicate nelle pagine dei singoli corsi interessati.
Si forniscono di seguito alcune indicazioni per la gestione dei tirocini durante l'emergenza COVID-19.
AGGIORNAMENTO DEL 08.03.2021 - SPECIFICA IN MERITO AI TIROCINI CURRICULARII DEI CORSI DI LAUREA ,LAUREA MAGISTRALE , EXTRACURRICULARI E DI CORSI DI STUDIO POST LAUREAM
A chiarimento di quanto precedentemente comunicato dall’Unità di Crisi in data 7 aprile 2021, si specifica che rientrano tra le attività didattiche pratiche anche le attività esperienziali di tutti gli anni di corso, con riferimento specifico a laboratori didattici, escursioni ed esercitazioni, compresi i tirocini pratici, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza.
Per quanto riguarda i tirocini, si dispongono le seguenti regole:
- è possibile effettuare tirocini in presenza in tutte le aree, anche nelle zone rosse, in base alle disposizioni fornite dai Comitati Regionali Universitari, a condizione che l'azienda ospitante sia nelle condizioni di accogliere la/il tirocinante garantendo la sicurezza, superando le disposizioni assunte dai Collegi didattici;
- è garantita la possibilità di effettuare tirocini in presenza per i corsi di studio, anche post lauream, di area sanitaria;
- è possibile effettuare tirocini in presenza nelle scuole, ovviamente secondo le regole dell’organizzazione della didattica in presenza/a distanza in vigore nella zona interessata.
Resta inteso che è preferibile scegliere lo svolgimento dei tirocini in modalità “a distanza” in particolare nelle zone rosse, nei casi in cui gli obiettivi previsti per il tirocinio lo consentano.
Tutte le precedenti istruzioni sono valide anche per i tirocini extracurriculari (rivolti ai neolaureati), salvo diverse disposizioni stabilite dalle Regioni in cui si svolgerà il tirocinio extracurriculare.
Tali disposizioni sono applicabili dal momento della pubblicazione (8 aprile 2021).
AGGIORNAMENTO DEL 15.03.2021 - ulteriori specificazioni per la zona rossa
Con riferimento a quanto indicato nel comunicato dell’unità di crisi del 12 marzo, si specifica che:
è facoltà dei singoli Collegi Didattici autorizzare l’effettuazione in presenza di:
- attività didattiche pratiche (esercitazioni/laboratori), che non possano essere differite né svolte efficacemente a distanza, tenendo in considerazione:
la numerosità delle persone coinvolte;
le dimensioni dell’aula/laboratorio/palestra in cui l’attività deve essere svolta;
la possibilità di rispettare tutte le misure igienico-sanitarie adottate all’interno degli spazi universitari;
- tirocini (esterni o interni, in corso o di prossima attivazione) che non possano essere differiti né svolti efficacemente a distanza, garantendo le condizioni di sicurezza secondo i protocolli previsti dagli allegati 18 e 22 del DPCM 2 marzo 2021, in ambito universitario, e secondo i protocolli aziendali conformi all’allegato 12 del DPCM 2 marzo 2021, in caso di tirocini esterni. Per la realizzazione in presenza di questi tirocini è in ogni caso necessaria l’autorizzazione da parte del tutor (accademico, nel caso di tirocinio interno, o aziendale, nel caso di tirocinio esterno).
AGGIORNAMENTO DEL 12.03.2021
Tutte le attività didattiche curricolari delle Università (lezioni teoriche e pratiche, esami di profitto e di laurea, tirocini) potranno essere erogate solamente a distanza, ad eccezione dei corsi per i medici in formazione specialistica, i corsi di formazione specifica in medicina generale, le attività dei tirocinanti delle professioni sanitarie.
AGGIORNAMENTO DEL 03.06.2020
Dal 3 giugno 2020 i tirocini curriculari potranno essere svolti a distanza, in presenza o in modalità mista, senza vincoli prestabiliti di percentuale di lavoro a distanza/in presenza, compatibilmente con la disponibilità della struttura ricevente. Il soggetto ospitante dovrà garantire che l’organizzazione degli spazi nei propri locali sia tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione, e che vengano adottate tutte le misure organizzative di prevenzione e protezione, contestualizzate rispetto alle specifiche attività da svolgere, avendo particolare riguardo alle specifiche esigenze delle persone con disabilità.
Nel caso di tirocini presso le strutture del nostro Ateneo, l’autorizzazione all’accesso e il rispetto delle disposizioni di distanziamento fisico e di adozione delle misure di prevenzione spetteranno al docente responsabile dell’attività di tirocinio, analogamente a quanto disposto per assegnisti, borsisti e dottorandi.
Resta inteso che, qualora nessuna delle modalità precedenti fosse praticabile, potrà essere consentito, previo accordo con il docente/tutor, lo svolgimento di attività alternative, secondo quanto eventualmente disposto dai collegi didattici di riferimento.
Le indicazioni di cui sopra potranno essere revocate, modificate o prorogate in conformità al mutare delle disposizioni fornite dalle autorità competenti.
AGGIORNAMENTO DEL 18.11.2020
In ottemperanza a quanto previsto nel DPCM del 4 novembre 2020, e a quanto disposto dal Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Veneto, riunitosi lo stesso giorno, oltre che in considerazione dell’attuale quadro epidemiologico e dell’appartenenza del Veneto alla “zona gialla”, si comunica che possono proseguire in presenza, oltre alle lezioni e agli esami dei primi anni di ciascun corso di studio (a meno che una diversa modalità di erogazione della didattica sia stata concordata), anche le attività esperienziali di tutti gli anni di corso, con riferimento specifico a laboratori didattici, escursioni ed esercitazioni, compresi i tirocini pratici, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza.
Al fine di armonizzare le scelte dell’Ateneo veronese anche con quelle fatte dal Comitato Regionale Universitario Lombardo, nonostante l'unità di crisi si fosse precedentemente espressa, in merito alla possibilità di effettuare i tirocini in zona rossa, riconoscendo la sola possibilità di effettuazione in modalità “a distanza”, ad eccezione dei tirocini dei corsi di studio di area sanitaria, per i quali era prevista la possibilità di effettuarli anche in presenza, ora si dispongono le seguenti regole:
- è possibile effettuare tirocini in presenza in tutte le aree, anche nelle zone rosse, in base alle disposizioni fornite dai Comitati Regionali Universitari, a condizione che l'azienda ospitante sia nelle condizioni di accogliere la/il tirocinante garantendo la sicurezza;
- è garantita la possibilità di effettuare tirocini in presenza per i corsi di studio, anche post lauream, di area sanitaria;
- è possibile effettuare tirocini in presenza nelle scuole, ovviamente secondo le regole dell’organizzazione della didattica in presenza/a distanza in vigore nella zona interessata.
Si specifica, ai fini della compilazione delle autocertificazioni richieste per gli spostamenti nelle zone arancioni e rosse, che gli spostamenti per effettuare i tirocini in presenza rientrano tra quelli necessari per permettere lo svolgimento delle attività formative in presenza.
Resta inteso che è preferibile scegliere lo svolgimento dei tirocini in modalità “a distanza” in particolare nelle zone rosse, nei casi in cui gli obiettivi previsti per il tirocinio lo consentano.
_____________________________________________________________________________________________________________________
Per attivare il tirocinio lo studente deve inviare il progetto formativo scansionato tramite e-mail istituzionale (non privata) all'Ufficio Stage e Tirocini (ufficio.stage@ateneo.univr.it) mettendo in copia il tutor aziendale e il tutor accademico ( riga cc sulla mail).
Sul progetto formativo firmato da tutti i soggetti coinvolti devono essere indicati:
- la data di inizio e la data di fine del tirocinio (se diverso da quello stampato sul modulo)
- la dichiarazione della modalità di svolgimento (a distanza, in presenza o in forma mista)
- gli orari e i giorni di svolgimento in presenza e gli orari e i giorni di svolgimento a distanza (se il tirocinio viene svolto in forma mista)
- i dati del tutor accademico, il docente che ha sottoscritto il progetto, nella sezione specifica "tutor accademico” presente sul modulo
- la dichiarazione circa l'adozione del protocollo di sicurezza da parte dell'azienda se il tirocinio si svolge in presenza o in modalità mista; la dichiarazione non è necessaria se il tirocinio si svolge all'interno dell’Ateneo di Verona.
Il progetto normativo deve essere trasmesso completo e corretto almeno 7 giorni LAVORATIVI prima dell'inizio del tirocinio.
.
PORTALE “ESSE3 – SPAZIO STAGE” DELL'UNIVERSITÀ DI VERONA - PROCEDURE PER REGISTRARE LE VARIAZIONI DEI TIROCINI DOVUTE ALLA EMERGENZA COVID-19
NOTE
- Le variazioni (sospensione temporanea o trasferta) già inserite in Esse3-Spazio Stage e in linea con le indicazioni sotto riportate, anche se non riportano la dicitura Covid-19, non necessitano di essere inserite nuovamente.
- L’ufficio scrivente valuterà le richieste già inserite, quelle che verranno inserite d’ora in avanti provvedendo ad approvare quelle regolari e rigettando quelle irregolari.
TUTOR AZIENDALE - Procedere come segue:
- accedere a ESSE3-SPAZIO STAGE, accedere da login con le apposite credenziali, portarsi su TIROCINI E STAGE/I MIEI STAGE/GESTIONE PERIODO
- scegliere la causale della “sospensione temporanea”da GESTIONE PERIODO
- inserire nel campo “motivazione” della sospensione temporanea la dicitura Covid-19
- qualora il periodo di sospensione sia iniziato in data precedente all’inserimento della sospensione in Esse3, indicare la data d’inizio effettivo all’interno del campo motivazione
- per la user è necessario scrivere a ufficio.stage@ateneo.univr.it,
- per la password è possibile il recupero dal gestionale da “password dimenticata” (non inserire il codice fiscale).
TIROCINANTE - Procedere come segue:
- portarsi su ESSE3-SPAZIO STAGE, accedere da login con le proprie GIA, portarsi su TIROCINI E STAGE/GESTIONE TIROCINI
- in corrispondenza del relativo stage confermare la sospensione temporanea inserita dall’Azienda/Ente.
(B) Per formalizzare lo svolgimento del tirocinio in forma agile durante l'emergenza COVID-19
TUTOR AZIENDALE - Procedere come segue:
- portarsi su ESSE3-SPAZIO STAGE, accedere da login con le apposite credenziali, portarsi su TIROCINI E STAGE/I MIEI STAGE/GESTIONE PERIODO
- scegliere la causale della “trasferta”
- inserire nel campo “motivazione” della trasferta la dicitura Covid-19 e la residenza/domicilio dello stagista da dove svolgerà il tirocinio in forma agile
- qualora il periodo di trasferta sia iniziato in data precedente all’inserimento della trasferta in Esse3, indicare la data d’inizio effettivo all’interno del campo motivazione
- per la user è necessario scrivere a ufficio.stage@ateneo.univr.it,
- per la password è possibile il recupero dal gestionale da “password dimenticata” (non inserire il codice fiscale).
TIROCINANTE - Procedere come segue:
- portarsi su ESSE3-SPAZIO STAGE, accedere da login con le proprie GIA, portarsi su TIROCINI E STAGE/GESTIONE TIROCINI
- in corrispondenza del relativo stage, confermare la trasferta inserita dall’Azienda/Ente
- Responsabile
- Laura Bertani
- Personale
- Michela Corsi, Maurizio Gange, Lorena Micheloni, Annalisa Rebonato
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Stage e Tirocini
- ufficio.stage@ateneo.univr.it
- Telefono
- dalle 10 alle 13 045 8028787, 045 8028287, 045 8028184, 045 8028036, 045 8028145,
- URL
- https://univr.esse3.cineca.it/Home.do
Orario
lunedì, martedì, mercoledì dalle 10 alle 13 e giovedì dalle 14 alle 16 CONSEGNA PROGETTI FORMATIVI; mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 INFORMAZIONI GENERALI, CONCLUSIONE STAGE, STAGE ALL'ESTERODocumenti
- Procedura di attivazione dello stage
-
Sintesi dei passaggi essenziali per l'attivazione dello stage.
- Manuale operativo per l'azienda
-
Si consiglia di consultare il manuale che illustra come accedere ed operare agevolmente in Spazio Stage, pubblicare opportunità di stage e avviare direttamente l'esperienza con un candidato già selezionato.
- LINK DI ACCESSO
-
L'azienda accede dal menù in alto a destra.
Al primo accesso effettua l'ACCREDITAMENTO AZIENDE cliccando alla voce "richiesta di accredito"
Per i successivi accessi clicca alla voce LOGIN nel medesimo menù
- Procedura di recupero password per contatti aziendali
-
PASSWORD DIMENTICATA - Il referente aziendale accedendo dal menù in alto a destra può recuperare le credenziali inserendo ESCLUSIVAMENTE il proprio Userid (NON IL CODICE FISCALE) nel campo “Nome Utente”.
Premendo il tasto "invia email" le credenziali verranno inviate automaticamente alla casella di posta elettronica inserita in fase di registrazione.
- Guida per la gestione dello stage/tirocinio
-
Contiene e le informazioni utili per il tirocinante e il tutor aziendale: variazioni al progetto formativo - sede, orario, periodo; riconoscimento dei crediti formativi; riepilogo di attività per il tutor aziendale.
La richiesta è soggetta alla valutazione da parte della Commissione Tirocini.
- LINEE GUIDA alla compilazione del PROGETTO GENERALE da allegare alla richiesta di accreditamento on line
-
consulta le LINEE GUDA predisposte dalla Commissione Tirocini per formulare il PROGETTO GENERALE di tirocinio
- allegato n. 1
-
Codice Etico per gli Enti
- allegato n. 2
-
Guida alla definizione degli obiettivi del tirocinio
- allegato n. 3
-
Il profilo professionale dell'Educatore Professionale socio - pedagogico
- allegato n. 4
-
Il profilo professionale del Pedagogista
- allegato n. 5
-
Il ruolo del tutor di tirocinio
- PROGETTO GENERALE tirocinio ambito Educazione Pedagogia Psicologia
-
- scarica il PROGETTO GENERALE da compilare seguendo la traccia proposta e la guida alla definizione degli obiettivi
- una volta compilato il PROGETTO GENERALE è possibile effettuare la richiesta di accredito su Spaziostage on line e allegare il PROGETTO GENERALE; il documento deve essere firmato dal Rappresentante Legale dell’Ente
- Scadenze presentazione RICHIESTA DI ACCREDITO
-
Scadenze presentazione RICHIESTA DI ACCREDITO per il tirocinio di ambito Educazione - Formazione
- Procedura di attivazione del tirocinio ambito Educazione - Formazione
-
sintesi dei passaggi essenziali per l'attivazione del tirocinio
- Manuale operativo per l'azienda/ente l'attivazione dei tirocini di Scienze dell'Educazione/ Formazione
-
Si consiglia di consultare il manuale che illustra come accedere ed operare agevolmente in Spazio Stage
- LINK DI ACCESSO
-
lo studente accede a MyUnivr - Tirocini e Stage con le proprie credenziali GIA
- Procedura di recupero password per contatti aziendali
-
PASSWORD DIMENTICATA - Il referente aziendale accedendo dal menù in alto a destra può recuperare le credenziali inserendo ESCLUSIVAMENTE il proprio Userid (NON IL CODICE FISCALE) nel campo “Nome Utente”.
Premendo il tasto "invia email" le credenziali verranno inviate automaticamente alla casella di posta elettronica inserita in fase di registrazione.
- Tirocini curriculari obbligatori - ambito Scienze Motorie
-
Gli studenti e gli enti interessati ad attivare un tirocinio dell'Area di Scienze Motorie sono invitati a rivolgersi alla U.O. Didattica e Carriere di Scienze Motorie.
Come trovare un’OPPORTUNITA' di stage:
consulta la bacheca delle aziende e la bacheca delle opportunità, accedendo al sistema web di gestione della carriera (https://univr.esse3.cineca.it/Home.do) e seguendo le istruzioni pubblicate in questa pagina.
Come avviare uno stage già concordato con un’azienda:
è l’azienda stessa che deve avviare lo stage, accedendo con il proprio profilo al portale web ‘Spazio Stage’ e utilizzando la funzione ‘avvia stage con studente noto’. Per maggiori informazioni, l’azienda può consultare la guida operativa presente nella sezione ‘guida per l’azienda’.
- Procedura di attivazione dello stage
-
Sintesi dei passaggi essenziali per l'attivazione dello stage.
- Corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio
-
Tutti gli studenti che effettuano il tirocinio devono seguire il corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio erogato on line , ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e superare il test finale di verifica sul programma dell'intero corso costituito da otto moduli.
- Manuale operativo per lo stagista
-
Si consiglia di consultare il manuale che illustra come accedere ed operare agevolmente in Spazio Stage
- LINK DI ACCESSO
-
lo studente accede a MyUnivr - Tirocini e Stage con le proprie credenziali GIA
- Guida per la gestione dello stage/tirocinio
-
Contiene e le informazioni utili per il tirocinante e il tutor aziendale: variazioni al progetto formativo - sede, orario, periodo; riconoscimento dei crediti formativi; riepilogo di attività per il tutor aziendale.
Una volta che lo studente ha individuato l'ente ospitante e ha ottenuto la disponibilità allo svolgimento del tirocinio, l'ente può procedere alla "attivazione stage con studente noto" come descritto a pag 2 della procedura.
- Corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio
-
Tutti gli studenti che iniziano uno stage/tirocinio devono seguire il corso di formazione sulla sicurezza erogato on line e superare il test finale di verifica sul programma dell'intero corso costituito da otto moduli.
- Elenco enti tirocini Educazione/Pedagogia/ Psicologia/Formazione aggiornato al 23/03/2021
-
Elenco degli enti accreditati dalla Commissione tirocini per l'ambito Formazione/Educazione, suddiviso per provincia e per tipologia di corso:
ED = Scienze dell'Educazione
PED = Scienze Pedagogiche
FORM = Ambito Formatori
PSI = Ambito Psicologia
- Procedura di attivazione tirocinio ambito Educazione - Formazione
-
AVVISO
Al fine di non oberare gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche con carichi di lavoro troppo pesanti e al fine di lasciare loro il tempo per riflettere sull’attività formativa svolta e rielaborarla quotidianamente, la Commissione Tirocini (con Delibera del 17/01/2018) stabilisce un limite orario giornaliero per le attività di tirocinio: ciascuno studente nel proprio progetto formativo non può eccedere le 6 ore giornaliere e i 5 giorni settimanali (salvo eccezioni che dovranno essere validamente giustificate e motivate alla Commissione).
- LINK DI ACCESSO
-
lo studente accede a MyUnivr - Tirocini e Stage con le proprie credenziali GIA
- Guida per la gestione dello stage/tirocinio
-
Contiene e le informazioni utili per il tirocinante e il tutor aziendale: variazioni al progetto formativo - sede, orario, periodo; riconoscimento dei crediti formativi; riepilogo di attività per il tutor aziendale.
- Domanda di riduzione del 50% del monte ore di tirocinio per riconoscimento dell'esperienza professionale e/o servizio civile
-
Lo studente può presentare la richiesta inviando il modulo qui pubblicato all'indirizzo ufficio.stage@ateneo.univr.it
La richiesta verrà valutata dalla specifica Commissione tirocini
- SCADENZE PRESENTAZIONE domande di esonero parziale al 50% dal monte ore tirocinio e accreditamento nuovi Enti
-
Le scadenze relative alla richiesta di accredito dei nuovi Enti e di valutazione delle domande di esonero parziale al 50% per i Corsi in Scienze dell'educazione e Scienze pedagogiche sono riportate nel file in allegato.
Gli esiti relativi alla richiesta di accredito dei nuovi Enti e di valutazione delle domande di esonero parziale al 50%, per i Corsi in Scienze della formazione nelle organizzazioni, Scienze psicologiche per la formazione, Formazione e sviluppo delle risorse umane e Psicologia per la formazione vengono resi noti entro il mese successivo a quello della presentazione.
- Tirocini curriculari obbligatori - ambito Scienze Motorie
-
Gli studenti e gli enti interessati ad attivare un tirocinio dell'Area di Scienze Motorie sono invitati a rivolgersi alla U.O. Didattica e Carriere di Scienze Motorie.
Al termine dello stage al docente è richiesto di prendere visione on line della documentazione finale (questionario finale tirocinante e questionario finale azienda) e di approvare on line lo stage svolto e di conseguenza la relativa attribuzione dei CFU per l'eventualità di una nuova carriera..
I tirocini svolti all'estero vengono riconosciuti dal tutor accademico mediante il rilascio dell'attestato di compiuto tirocinio disponibile in un registro depositato presso i seguenti uffici:
- Didattica e studenti Economia (sede di Verona e Vicenza), Ingegneria e scienze, Giurisprudenza, Lettere arte e comunicazione, Lingue e letterature straniere, Scienze motorie, Scienze umane
- Segreteria dei Dipartimenti di Economia aziendale e di Scienze economiche
- Segreteria Corso di Scienze e tecnologie viticole ed enologiche (sede di San Floriano – VR).
- NUOVA guida per il docente
-
Istruzioni operative per accedere ed operare nel NUOVO Spazio Stage.
Il Docente interviene on line in qualità di tutor accademico nella fase di riconoscimento crediti formativi universitari per stage.
Il tutor accademico accede ad ESSE 3 - Spazio stage con le proprie credenziali GIA e deve cliccare sulla funzione "domande di riconoscimento" (ultima voce del menù)
- Nuova Guida per il docente Area Scienze Motorie
-
Istruzioni operative per accedere ed operare nel NUOVO SPAZIOSTAGE per DOCENTI Area Scienze Motorie
Si accede dal sito: https://univr.esse3.cineca.it/Start.do
Soggetto Promotore: l'Ateneo di Verona.
Soggetto Ospitante: la struttura universitaria (Amministrazione Centrale,Centri, Biblioteche, Dipartimenti) in cui si svolge il tirocinio.
Le attività oggetto del tirocinio devono essere funzionali al raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel Progetto di Tirocinio di Formativo e di Orientamento.
Gli attori:
Tirocinante: lo Studente iscritto ad un corso di studio dell'Ateneo di Verona
Tutor Universitario: un Docente afferente al corso cui lo studente è iscritto
Tutor del Soggetto Ospitante: il Responsabile o un Referente della struttura ospitante: può essere un tecnico - amministrativo o un docente purchè diverso dal tutor accademico
ATTENZIONE : Il tutor del soggetto ospitante non accede al portale con le proprie credenziali GIA , deve ottenere apposite credenziali di accesso come referente dell'ente ospitante Università di Verona
AL TUTOR REFERENTE DELLA STRUTTURA OSPITANTE SPETTA IL COMPITO DI VERIFICARE CHE IL TIROCINANTE ACCOLTO ABBIA ASSOLTO L'OBBLIGO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA (CORSO ON LINE).
- Guida per l'attivazione dello stage all'interno dell'Università
-
Link a Spazio Stage
Guida operativa: indica punto per punto le azioni da compiere nel nuovo portale Spazio Stage per chi vuole attivare uno stage all'interno di una struttura dell'Ateneo.
- Guida per la gestione dello stage/tirocinio
-
Contiene e le informazioni utili per il tirocinante e il tutor aziendale: variazioni al progetto formativo - sede, orario, periodo; riconoscimento dei crediti formativi; riepilogo di attività per il tutor aziendale.
- ADEMPIMENTI RELATIVI A SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (ex D.Lgs 81/2008)
-
- Formazione di carattere GENERALE:
prima dell’attivazione di un progetto formativo presso la propria struttura, il Tutor Aziendale deve richiedere al tirocinante di adempiere all'obbligo di formazione generale sulla sicurezza mediante il corso on line.
- Formazione di carattere SPECIFICO:
è dovuta soltanto nel caso in cui il tirocinio esponga a rischi specifici (per presenza di sostanze chimiche particolari, etc).
Nel caso, il Referente della struttura deve erogare la formazione specifica sulla sicurezza e fornire i dispositivi di sicurezza.Per informazioni rivolgersi al Servizio Sorveglianza e Protezione. - Numero di tirocinanti che possono essere ospitati
-
Si ricorda che il DM 142/98 impone dei limiti relativi al numero di tirocinanti ospitabili per azienda /ente ospitante.
In relazione al numero di dipendenti a tempo indeterminato:
a) con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante;
b) con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due tirocinanti contemporaneamente;
c) con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci percento dei suddetti dipendenti contemporaneamente.