Collaborazioni con le imprese
Servizi- I nostri servizi
- Aziende, Enti, Associazioni no profit
- Ricerca e Impresa
- Collaborazioni con le imprese
A partire dal 10 ottobre 2018 è possibile partecipare al BANDO di selezione per l’assegnazione di 30 borse “DIGITAL AMBASSADOR” finanziate dalla Camera di Commercio di Verona nell’ambito del progetto “Impresa 4.0 e digital transformation per le MPMI di Verona - training, accompagnamento e mentoring”
La domanda di ammissione alla selezione deve essere compilata e trasmessa dai candidati utilizzando esclusivamente l‘apposita procedura online resa disponibile all’indirizzo: https://pica.cineca.it/univr/pid/
La scadenza è fissata alle ore 13.00 di mercoledì 31 ottobre 2018, salvo eventuali proroghe.
Il progetto congiunto tra Università degli Studi di Verona e la Camera di Commercio di Verona ha l’obiettivo di supportare le micro, piccole e medie imprese delle principali filiere del territorio nella trasformazione digitale e nell’adozione delle tecnologie di impresa 4.0.
Esso rientra nell’iniziativa del sistema camerale denominata “Punto Impresa Digitale” (di seguito PID), attuata in conformità al “Piano Impresa 4.0” del Ministero dello Sviluppo Economico, che intende rilanciare tutto il sistema economico nazionale attraverso l’adozione di normative specifiche e piani di attuazione mirati, volti ad offrire un supporto negli investimenti e nella digitalizzazione dei processi produttivi, come l’Agenda Digitale e gli altri programmi nazionali e regionali di e-government che rappresentano il quadro di riferimento.
Il progetto è volto a realizzare un intervento a favore di tutti i settori economici, dall’agricoltura, all’industria, all’artigianato, al terziario di mercato, ai servizi e alle imprese di più piccola dimensione, con la creazione di punti informativi e di assistenza alle imprese nei singoli territori sui processi di digitalizzazione.
JOINT PROJECTS
L'Università di Verona per promuovere progetti di ricerca collaborativa tra i Dipartimenti, i Centri di ricerca dell’Ateneo e le Imprese e gli Enti pubblici e privati dal 2005 ha attivato il bando JOINT PROJECTS e fino ad oggi ha cofinanziato 226 progetti per circa 26 milioni di euro con un coinvolgimento di oltre 200 imprese ed Enti privati, Enti pubblici di ricerca, e Enti pubblici no profit.
Il recente Bando Joint Projects 2018 ha ricevuto 37 domande per la linea 1 (media contributo richiesto: 37.545 Euro) e 3 domande per la linea 2 (media contributo richiesto: 20.000 Euro).
In totale sono stati richiesti contributi pari a 1.449.171.
ATTIVITA' PER CONTO TERZI
Il nostro Ateneo inoltre può svolgere attività di ricerca e consulenza su commission (c.d. attività per conto terzi) consentendo alle imprese di coinvolgere direttamente i ricercatori competenti nei più svariati campi della conoscenza.
I fabbisogni di innovazione delle aziende sono facilmente collegabili alle nuove conoscenze sviluppate in ambito accademico. Questo tipo di collaborazioni, oltre a portare beneficio dell'intero sistema socio-economico, generano ricadute positive anche sull'occupazione e la crescita.
- Responsabile
- Luca Guarnieri
- Personale
- Simone Sprea
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Liaison Office
- sviluppo.ricerca@ateneo.univr.it
- Telefono
- +39 045 802 8357| 8070
Documenti
Dal bando 2016 un'importante novità è stata introdotta, ovvero, il finanziamento di progetti a valere sulle seguenti due linee:
LINEA 1
€ 800.000,00 in favore di progetti di ricerca congiunti con imprese costituite nelle diverse forme giuridiche e/o con gli Enti pubblici di ricerca. Le altre Università pubbliche e private italiane, le Università estere e gli spin off di Ateneo possono partecipare solo come partner scientifici. Il finanziamento richiesto all’Amministrazione Centrale dell’Università, per ciascuna proposta di progetto, non può essere inferiore a € 15.000,00 e superiore a € 50.000,00.
LINEA 2
€ 200.000,00 in favore di progetti di ricerca congiunti con Enti privati o pubblici no profit, con esclusione delle Università sia pubbliche che private italiane e straniere. Queste ultime insieme agli spin off di Ateneo potranno tuttavia partecipare in qualità di partner scientifici. Il finanziamento richiesto all’Amministrazione Centrale dell’Università, per ciascuna proposta di progetto, non può essere superiore a € 20.000,00.
- Progetti Joint Projects 2018 FINANZIATI - Linea 1 e 2
-
Il documento presenta l'elenco definitivo dei progetti finanziati nell'ambito del Bando Joint Projects 2018 (Delibera del 1 febbraio 2019 del Consiglio di Amministrazione di Ateneo).
- Graduatoria Bando Joint Projects 2018
-
Il documento presente la graduatoria approvata il 21 dicembre 2018 dal Consiglio di Amministrazione.
- Bando Joint Projects 2018
-
Bando di Ateneo per la realizzazione di progetti congiunti con Imprese ed Enti.
- Progetti JP2017 FINANZIATI - Linea 1 e 2
-
Il documento presenta la graduatoria definitiva dei progetti finanziati nell'ambito del Bando Joint Projects 2017 (Delibera del 25 settembre 2017 del Consiglio di Amministrazione di Ateneo).
- Progetti JP2017 NON FINANZIATI
-
Il documento elenca i progetti NON FINANZIATI per esaurimento del fondo o per valutazione negativa ai sensi dell'art. 6 comma 4 del Bando
- Accordo di cofinanziamento e collaborazione - Joint Projects 2017
-
Il presente accordo regola i rapporti tra le parti per i progetti finanziati nell'ambito del Bando Joint Projects 2017. Come di consuetudine, l'accordo deve essere condiviso con il partner per l'approvazione delle clausole, prima di procedere con la sottoscrizione. Il Liaison Office è a disposizione per ogni eventuale richiesta di chiarimento. In calce all'accordo è presente l'Allegato A da compilare con i costi previsti dal budget e considerando l'eventuale decurtazione del contributo richiesto. Come previsto dall'art. 5 comma 4 del bando, è possibile effettuare spostamenti da una voce all’altra, purché le percentuali di co-finanziamento di ciascuna parte rispettino le prescrizioni del bando.
- Bando Joint Projects 2017
-
Bando di Ateneo per la realizzazione di progetti congiunti con Imprese ed Enti.
Scadenza per la presentazione dei progetti: 30 giugno 2017 ore 12 - Esempi indicativi di budget - Joint Projects 2017
-
Il documento presenta, a scopo puramente indicativo, delle ipotesi di budget sia per il contributo minimo e massimo all'Ateneo per entrambe le linee di finanziamento.
- Linee guida relative all'accordo di cofinanziamento e collaborazione - Joint Projects 2017
-
Le presenti linee guide contengono dei chiarimenti sulle clausole dell'Accordo, delle indicazioni rispetto alla rimodulazione del budget e l'iter per la sottoscrizione dell'Accordo e la messa a disposizione dei fondi di cofinanziamento da parte dell'Ateneo.
- FAQ Joint Projects 2017
-
In questa sezione sono presenti le Frequently Asked Questions relative al Bando Joint Projects 2017.
- Progetti JP2016 FINANZIATI - Linea 1 e 2
-
Il documento presenta la graduatoria Joint Projects 2016 per la Linea 1 e la Linea 2.
Per ciascun progetto è indicato l'importo finanziato. - Progetti JP2016 NON FINANZIATI
-
Il documento presenta i progetti NON FINANZIATI.
- Progetti JP2016 presentati
-
Il documento indica le principali informazioni relative ai 71 progetti presentati (67 per la Linea 1 e 4 per la Linea 2).
- Bando Joint Projects 2016
-
Bando di Ateneo per la realizzazione di progetti congiunti con Imprese ed Enti
accordi di collaborazione sotto forma di convenzioni, contratti di ricerca, contratti di
consulenza, nonché eseguire prestazioni didattiche ad hoc, oltre ad eseguire prestazioni per analisi e prove.
A titolo indicativo si specifica che:
La Convenzione è una accordo quadro che esprime la volontà delle parti
di collaborare in specifici settori di attività per un periodo di tempo determinato
con modalità amministrative ed economiche precise.
I rapporti tra Università ed imprese possono instaurarsi anche attraverso specifici contratti
di ricerca, assistenza tecnico-scientifica, corsi di aggiornamento, ecc. che prevedono un'attività
svolta dal personale universitario e che generalmente richiede l’uso di attrezzature, locali e servizi dell’Università.
A titolo indicativo si elencano le principali tipologie:
- Contratto di ricerca. Si tratta di un contratto che riguarda la ricerca pura e/o applicata.
- Contratto di consulenza. Si tratta di un contratto che richiede da parte del personale dell’Università pareri su problemi tecnico-scientifici o attività progettuali o complesse prove sperimentali che non rientrano nelle normali prestazioni per analisi e prove.
- Contratto per prestazioni didattiche. Si tratta di un contratto che riguarda corsi di qualificazione professionale o di aggiornamento svolti dall’Università per Enti o privati, eventualmente in collaborazione con questi.
- Prestazioni per analisi e prove sono i controlli, le analisi, le sperimentazioni su farmaci, le tarature svolte da parte dei Dipartimenti dell’Università ai sensi dell’Art. 49 del T.U., per i quali i Dipartimenti o Cliniche rilasciano al committente un certificato che indica i risultati dell’analisi o della prova. Tali risultati sono di proprietà del committente. Le prestazioni per analisi e prove sono di norma regolate da tariffe.
con l'approvazione della legge di stabilità 2017.
In particolare rientrano in esso sia la normativa relativa al credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo, rafforzato,
semplificato e confermato fino al 2020, sia quella in tema di Patent Box, che stabilisce una deduzione dal reddito derivante dalle opere dell'ingegno (marchi e brevetti)
fino al 50% dal 2017 in poi.
- Piano Nazionale Industria 4.0
-
Il 21 settembre 2016 è stato pubblicato dal Ministero per lo Sviluppo economico il "Piano Nazionale Industria 4.0 2017-2020".
Si tratta di un piano organico che prevede una serie di provvedimenti, incentivi, investimenti utili a favorire l'innovazione e la digitalizzazione in tutte le fasi dei processi produttivi dell’industria italiana. Il presente documento ne illustra le principali tematiche.
- Modulo di richiesta prestazioni
-
Per richiedere una delle prestazioni descritte precedentemente compilare il seguente modulo e trasmetterlo al Liaison Office dell'Area Ricerca.
- Regolamento contratti e convenzioni per attività conto terzi
-
Il presente Regolamento disciplina le modalità di svolgimento di attività di ricerca, di didattica e di
consulenza per conto di terzi concluse tra l’Università degli Studi di Verona ed enti pubblici o privati a
fronte di un corrispettivo.
possono commissionare una ricerca a un gruppo di ricercatori (sviluppo di prototipo, studio di fattibilità,
consulenza tecnica, analisi di mercato,prova sperimentale, ecc) per risolvere una propria specifica
esigenza. E' possibile cercare le competenze dei nostri gruppi di ricerca grazie al form Cerca Competenze.
- Digital Ambassador
-
Bando per la selezione di 30 borsisti "Digital Ambassador"