Economia
Servizi- I nostri servizi
- Segreterie Studenti
- Economia
Oltre alla conferma degli altri canali informativi a distanza, si informa che il servizio di Front-Office verrà erogato in modalità duale, ovvero sia tramite software Zoom che in presenza esclusivamente su appuntamento il lunedì, martedì e giovedì dalle 10:00 alle ore 12:00 al seguente link:
► PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO
Sono disponibili gli sportelli virtuali ai seguenti link:
► FRONT OFFICE ECONOMIA - ORARI: mercoledì dalle 14:30 alle 16:30
► SPORTELLO ERASMUS+ - ORARI: martedì dalle 15.30 alle 17.30 e mercoledì dalle 9.30 alle 11.30
Lo Sportello Erasmus+ è inoltre disponibile telefonicamente il giovedì dalle 9.30 alle 11.30
- Responsabile
- Luca Cavallaro
- Personale
- Paola Calmarini, Isabella Danzi, Nicola Micheloni, Patrizia Niglio, Francesca Olivieri, Giovanna Soldano
- Servizio gestito da:
-
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Unità operativa Didattica e Studenti Economia - didattica.economia@ateneo.univr.it
- Telefono
- Segreteria studenti: 0458028364-590-297-695; tutorato erasmus: 0458028073; sede di Vicenza: 0444 393925
Orario
Front office in presenza: lunedì, martedì e giovedì 10-12 Sportello Virtuale (Zoom): mercoledì 14:30-16.30Avvisi
Documenti
- Modulo di autocertificazione per procedura valutazione lauree magistrali
-
- Syllabus dei colloqui per adeguata preparazione personale
-
- per il 1° anno mediante superamento del TOLC - E secondo le procedure del bando di riferimento
- per gli anni successivi al 1° mediante richiesta di prevalutazione utilizzando il modulo di seguito messo a disposizione
- Modulo richiesta di prevalutazione per l'ammissione ad anni successivi al primo per i Corsi di laurea Triennale a.a. 2020/21
-
- Avviso per gli studenti del Corso di Laurea in Economia e Commercio
-
Avviso per i laureandi e laureati nel Corso di Laurea in Economia e commercio intenzionati a iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d'Impresa
- Procedura di verbalizzazione per "Lingua Inglese - livello B1 completo"
-
Modalità di verbalizzazione per le certificazioni di lingua inglese - livello B1 completo ottenute presso il Centro Linguistico di Ateneo.
- Avviso per gli Studenti dei Corsi di laurea Triennale della nuova offerta (D.M. ord. 270/04) di Verona e Vicenza
-
Si pubblica in allegato un avviso per tutti gli Studenti dei Corsi di Laurea Triennale della nuova offerta(D.M. ord. 270/04)di Verona e di Vicenza in materia di esami a scelta relativamente agli insegnamenti di:
Matematica Finanziaria
Matematica per le decisioni economico-finanziarie
- Avviso per gli Studenti dei Corsi di Laurea triennale della nuova offerta formativa ( D.M. ord 270/04) delle Sedi di Verona e Vicenza
-
Si pubblica in allegato un avviso per gli Studenti dei Corsi di Laurea Triennale della nuova offerta formativa (D.M. ord. 270/04)di Verona e Vicenza in materia di esami a scelta relativamente agli insegnamenti di:
Economia degli Intermediari Finanziari
Analisi e Copertura dei Fabbisogni Finanziari
Finanza Aziendale
Si raccomanda di consultare periodicamente il calendario dell'anno di interesse per rimanere aggiornati su eventuali modifiche
- Calendario delle attività didattiche A.A. 2020/21
-
Calendario generale delle attività didattiche (lezioni, esami di profitto, prove intermedie, sessioni di laurea, corsi intensivi e festività/sospensioni) per l'anno accademico 2020/21
Si ricorda che:
1) Non è consentito modificare il titolo della tesi dopo che il relatore ha approvato la tesi online
2) L'Ateneo non ha in corso convenzioni con operatori cinefotografici, né rilascia formali autorizzazioni per le riprese in occasione delle sedute di Laurea: nessun operatore è legittimato a presentarsi come "accreditato da parte dell'Università di Verona". I laureandi possono provvedere con mezzi propri o contrattare con operatori presenti sul mercato tipologia e costo del servizio che liberamente ritengano di richiedere, nel rispetto delle regole stabilite dalle Commissioni di Laurea
- Scadenze di Laurea
-
Scadenze sessione invernale di laurea a.a. 2019-20 (7-8-9 aprile 2021)
- Fac-simile frontespizio
-
Il laureando è tenuto a utilizzare questo fac-simile per la redazione del frontespizio della tesi di laurea
La prova scritta verrà somministrata attraverso la piattaforma Moodle, mentre la prova orale sarà effettuata attraverso Zoom.
I Calendari pubblicati possono subire modifiche fino al momento in cui gli appelli saranno inseriti in Esse3.
ISCRIZIONI
Il link per iscriversi agli appelli è: www.univr.esse3.cineca.it.
Le iscrizioni si chiuderanno 4 (non più tre) giorni prima della data dell’appello, al fine di consentire ai docenti di organizzare il calendario delle prove orali in modo da consentire agli studenti di scegliere lo slot compatibile con altri esami. E' molto importante iscriversi correttamente entro le scadenze poiché le modalità d'esame online presentano maggiori rigidità e il sistema non consente forzature.
TUTTI GLI APPELLI SI INTENDONO IN MODALITA' ONLINE SE NON VIENE SPECIFICATA UN' AULA ASSEGNATA ALLA PROVA.
- Calendario Esami - CDL Economia Aziendale e Management e Economia Aziendale Verona - Sessione Invernale a.a. 2020-21
-
- Calendario Esami - CDL Economia e Commercio Verona - Sessione Invernale a.a. 2020-21
-
- Calendario Esami - CDL Economia e Innovazione aziendale e Economia Aziendale Vicenza - Sessione Invernale a.a. 2020-21
-
- Calendario Esami - CDL Economia, Imprese e Mercati Internazionali e Economia e Commercio Vicenza - Sessione Invernale a.a. 2020-21
-
- Calendario Esami - CDLM Banca e Finanza - Sessione Invernale a.a. 2020-21
-
- Calendario Esami - CDLM Economia e Legislazione d'Impresa - Sessione Invernale a.a. 2020-21
-
- Calendario Esami - CDLM Economics & DA e Economics - Sessione Invernale a.a. 2020-21
-
- Calendario Esami - CDLM International Economics and Business e IEBM - Sessione Invernale a.a. 2020-21
-
- Calendario Esami - CDLM Mangement e Strategia d'Impresa - Sessione Invernale a.a. 2020-21
-
- Calendario Esami - CDLM Marketing e Comunicazione d'Impresa - Sessione Invernale a.a. 2020-21
-
- Procedura di verbalizzazione per "Lingua Inglese - livello B1 completo"
-
Modalità di verbalizzazione per le certificazioni di lingua inglese - livello B1 completo ottenute presso il Centro Linguistico di Ateneo.
- Guide dei Corsi di Studio disattivati
-
Guide per lo studente relative ai corsi di studio non più attivi (ex Facoltà di Economia) dal 1998 al 2008
- Guida per la proposta del punteggio tesi
-
Guida grafica per l'inserimento da parte della Commissione istruttoria della proposta di punteggio per tesi triennale
- Punteggi di laurea
-
Schema generale delle medie di riferimento e dei punteggi attribuibili per la prova finale
- Modulo richiesta autorizzazione INCARICHI RETRIBUITI per il Personale DOCENTE
-
- Modello Dichiarazione di annullamento e di verbalizzazione ora per allora
-
- Modello Dichiarazione di Annullamento esame
-
Gli studenti che, per impegni lavorativi o familiari o per motivi di salute, ritengano di poter dedicare allo studio solo una parte del loro tempo, possono scegliere, se il proprio corso di studio lo prevede, l’iscrizione part-time (o “a tempo parziale”).
Il regime a part-time per lo studente regola esclusivamente la durata della carriera universitaria e i relativi oneri economici, e permette allo studente di conseguire il titolo, senza incorrere nella condizione di fuori corso, per il doppio della durata normale del corso stesso.
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico. Se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time, sempre all'inizio dell'anno accademico. Attenzione: non è possibile tornare full-time durante il secondo anno del biennio accademico part-time.
Tasse, contributi ed agevolazioni
Lo studente part-time è tenuto a versare la quota intera della tassa regionale per il diritto allo studio, l’imposta di bollo e il 50% della quota di contributo versata dagli studenti iscritti al medesimo corso a tempo pieno.
NB: qualora lo studente vada fuori corso rispetto alla durata concordata o consegua un numero di crediti superiore a quello previsto, non potrà più usufruire dei benefici del part-time e dovrà dunque versare il 100% del contributo previsto.
Gli studenti part-time possono richiedere la borsa di studio per un numero di anni pari al doppio della durata normale del corso più uno. Il conteggio viene effettuato a partire dall'anno di prima immatricolazione. L'importo della borsa di studio è pari al 50% di quella assegnata agli studenti impegnati a tempo pieno.
- Passaggio full-time (STUDENTI ISCRITTI)
-
Domanda di passaggio dal part-time al full-time riservata agli studenti che sono attualmente iscritti in regime di tempo parziale
- Richiesta part-time (STUDENTI ISCRITTI)
-
Domanda di passaggio dal full-time al part-time riservata agli studenti che sono attualmente iscritti in regime di tempo pieno
- Modulo autocertificazione insegnamenti
-
Modulo autocertificazione insegnamenti
- Modulo per richiesta copia badge
-
Modulo per richiesta copia badge
- Modulo per richieste di trasferimento, sospensione studi, ripresa studi, riconoscimento crediti da carriera universitaria pregressa
-
Modulo per richieste di trasferimento, sospensione studi, ripresa studi, riconoscimento crediti da carriera universitaria pregressa
- Modulo per richiedere la valutazione della carriera ai fini del passaggio di ordinamento
-
Modulo per richiedere la valutazione della carriera ai fini del passaggio di ordinamento
- Modulo richiesta di passaggio di ordinamento
-
- Attestazione di partecipazione ad attività didattica
-
- Fac-Simile Relazione Finale Fine Tutorato
-
Fac Simile Relazione Finale di fine tutorato
- Modulo DAF - Fine tutorato
-
Modulo DAF da compilare a conclusione dell'attività di tutorato svolta
- Modulo per rilascio certificati
-
Modulo per richiesta certificati - IT | 152Kb | 15/01/2021
Form for requesting certificates - EN | 160Kb | 15/01/2021
- Riconoscimento competenze linguistiche ed informatiche
-
Compilare il modulo e allegare copia della certificazione prodotta
- Riconoscimento cfu del percorso triennale
-
- Attenzione
-
Nei test logico-matematici per rispondere ad alcune domande occorre fare riferimento a situazioni rappresentate da insiemi. Le alternative (diagrammi) sono contenute nel seguente file:
- Test SM linguistico-verbali
-