Periodo di formazione all'estero

Servizi

Il contatto tra gli Specializzandi e le strutture estere può avvenire:

  • per iniziativa della/o Specializzanda/o interessato ad una particolare realtà sanitaria afferente alla disciplina di riferimento della scuola;
  • per iniziativa del Direttore della Scuola al quale si siano rivolte una o più strutture sanitarie estere al fine di approfondire particolari esigenze formative;
  • per iniziativa di una struttura sanitaria estera interessata ad accogliere gli Specializzandi;

 

La/o Specializzanda/o deve seguire il seguente iter:

  1. Inviare dal proprio indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@studenti.univr.it) a didattica.scuolespec@ateneo.univr.it i moduli “RICHIESTA PERIODO DI FORMAZIONE FUORI RETE FORMATIVA IN STRUTTURE ESTERE” e “TRAINING AGREEMENT” (da compilare elettronicamente e sottoscrivere con firma autografa), 3 mesi prima della data della partenza. Il modulo Training Agreement dovrà essere sottoscritto, nella parte di competenza, dal Direttore di Scuola e dal Responsabile dell’unità di destinazione della struttura ospitante estera (con timbro e firma autografa o, in alternativa con firma digitale).
  2. Il Direttore, pervenuta la richiesta dall’U.O. Segreteria Scuole di Specializzazione, la sottopone all’approvazione del Consiglio della Scuola di Specializzazione, senza la quale lo Specializzando non è autorizzato a partire; sarà cura della Segreteria Scuole di Specializzazione comunicare all’interessato l’avvenuta approvazione.
  3. Entro una settimana dall’inizio dell’attività formativa interessata, la/o Specializzanda/o invia a didattica.scuolespec@ateneo.univr.it il Certificato di periodo compilato nella sua prima parte. Lo stesso modulo, compilato in tutte le sue parti, dovrà essere trasmesso entro 30 giorni dalla fine del periodo sempre a didattica.scuolespec@ateneo.univr.it.
  4. La/o Specializzanda/o si impegna ad inserire le attività nel proprio Libretto Elettronico della piattaforma NOMOS; qualora la Struttura Ospitante non risultasse censita, la/o Specializzanda/o dovrà aprire un ticket tramite l'Help-desk presente nella piattaforma NOMOS.
  5. Al proprio rientro, e comunque prima dell’esame di profitto annuale, la/o specializzanda/o trasmette a didattica.scuolespec@ateneo.univr.it il Certificato delle attività svolte fuori rete formativa firmato dal referente della struttura estera ed ogni altra documentazione che la Scuola ritenga utile.
  6. La documentazione presentata dalla/o Specializzanda/o sarà sottoposta dal Direttore all’approvazione del Consiglio della Scuola per l’eventuale riconoscimento delle attività formative svolte e dei crediti maturati. Questa documentazione andrà allegata al libretto elettronico ai fini del completamento curriculare per il diploma supplement.
  7. Si fa presente che in caso di un eventuale prolungamento (fermo restando il limite dei 18 mesi per tutta la durata legale del corso, comprensivi di eventuali periodi di frequenza in strutture fuori rete in Italia) è sempre necessaria l’approvazione da parte del Consiglio della Scuola di Specializzazione e pertanto va ripetuto lo stesso iter.
  8. Ogni variazione del periodo di stage deve essere tempestivamente comunicata all’U.O. Scuole di Specializzazione tramite la seguente mail: didattica.scuolespec@ateneo.univr.it.

Documenti

Periodo di formazione all'estero