Master e Corsi di Perfezionamento e di aggiornamento professionale
Servizi- I nostri servizi
- Post Laurea
- Master e Corsi di Perfezionamento e di aggiornamento professionale
L’ateneo di Verona offre:
- Master di I e II livello
- Corsi di Perfezionamento e di aggiornamento professionale
- Corsi di Formazione continua
I Master hanno durata almeno annuale e sono rivolti a laureati che al termine conseguono il titolo accademico di Master. Se previsto dal bando possono partecipare anche i diplomati in qualità di uditori.
I Corsi di Perfezionamento e di aggiornamento professionale sono percorsi di durata più breve, per laureati e diplomati, che approfondiscono le tematiche specifiche delle varie professioni.
L’accesso ai corsi è a numero chiuso.
I Corsi di Formazione continua sono rivolti a lavoratori o non occupati, laureati o diplomati costruiti sulle esigenze di albi professionali, associazioni di categoria, enti pubblici, società private e aziende sanitarie.
Per informazioni relative all'iscrizione vai al link www.univr.it/post-laurea.
I servizi offerti dal nostro Ateneo sono illustrati nella Carta dei Servizi.
Per il ritiro delle pergamene contattare l'Ufficio Diplomi https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/servizi-per-laureati/rilascio-pergamene-di-laurea
Per richiedere i certificati vedi le informazioni a questa pagina
- Responsabile
- Paola Tognolo
- Personale
- Giulia Bartoletti, Sara Ceccherini, Silvia Ciciretti, Lucia De Luca, Irma Ferron, Romina Guerriero, Marilena Palazzo, Angelica Pasetto
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Post Laurea e Formazione Insegnanti
- segreteria.master@ateneo.univr.it
- Telefono
- Iscrizioni e carriere studenti iscritti: 0458028767 - 0458028260
Orario
SPORTELLO FRONT OFFICE IN PRESENZA SU PRENOTAZIONE presso il Chiostro di San Francesco, Via San Francesco n. 22 - 37129 Verona, stanza 25. Giorni e orario: giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 11.00
SPORTELLO VIRTUALE ON LINE SU PRENOTAZIONE: lunedì, martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 11.00 - il colloquio a distanza si svolge su zoom
CALL CENTER dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00; chiamando i seguenti numeri: 045/8028767 - 8260
Documenti
- Carta dei Servizi Master, corsi di perfezionamento e corsi di aggiornamento professionale
-
La Carta dei Servizi descrive i valori, le attività, i fattori di qualità e gli standard del Servizio Master, corsi di perfezionamento e corsi di aggiornamento professionale.
- PRESENTAZIONE PROPOSTE DI ATTIVAZIONE MASTER, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA
-
Il documento contiene il link alla procedura on line, le tempistiche, la normativa di riferimento e le novità del nuovo format Piano finanziario
- Piano didattico corso di formazione continua
-
Il piano didattico compilato deve essere inserito nella procedura on line
- Piano didattico Master/Corso di Perfezionamento
-
Il piano didattico compilato deve essere inserito nella procedura on line
- Piano finanziario Master
-
Il piano finanziario deve essere inserito nella procedura on line
- Piano finanziario Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale e Corso di formazione continua
-
Il piano finanziario deve essere inserito nella procedura on line
- Singoli moduli
-
La scheda dei singoli moduli, per i Master che li prevedono, deve essere inserita nella procedura on line
- Regolamento Master, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale e Corsi di formazione continua/lifelong learning e linee guida
-
Regolamento Master universitari, corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale e corsi di formazione continua/lifelong learning - IT | 303Kb | 08/03/2021
Linee guida - IT | 243Kb | 08/03/2021
Decreto Rettorale del 2.02.2021 n. 751, prot. n. 57173 - IT | 161Kb | 08/03/2021
- Imposta di bollo
-
Imposta di bollo su atti e documenti delle Università
FAQ
- È un corso di formazione e di alta qualificazione formativa di durata annuale o biennale al termine del quale viene rilasciato un titolo accademico. Con il Master si acquisiscono almeno 60 crediti (CFU), se annuale o 120 crediti (CFU) se biennale.
Il requisito di accesso per il Master di I° livello è la laurea triennale o un titolo di studio universitario di durata almeno triennale del vecchio ordinamento. Per il Master di II° livello il requisito di accesso è la laurea magistrale o la laurea specialistica.
- È un percorso di alta formazione costruito sulle esigenze di albi professionali, associazioni di categoria, enti pubblici, società private e aziende sanitarie. È indirizzato a laureati o diplomati che hanno necessità di approfondire un ambito specialistico, professionale e culturale.
Requisiti di ammissione:
1. Per accedere al Corso di perfezionamento occorre essere in possesso di:
a) laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n.270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999;
b) titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;
c) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
2. Per accedere al Corso di aggiornamento professionale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un titolo rilasciato all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
- È un percorso formativo flessibile nelle modalità formative e costruito sulle esigenze di albi professionali, associazioni di categoria, enti pubblici, società private e aziende sanitarie. È indirizzato a lavoratori o non occupati, laureati o diplomati, in cerca di crescita professionale o di adeguare o elevare il livello professionale in determinati ambiti specialistici.
Requisiti di ammissione:
per accedere a un Corso di formazione continua occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un titolo rilasciato all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Ulteriori requisiti o titoli di accesso sono indicati nella scheda informativa del singolo corso.
- Una volta approvata dagli organi di Ateneo, l’offerta formativa viene inserita sul sito web istituzionale dell’Ateneo con l’indicazione, per ciascun corso, di tutte le informazioni di carattere amministrativo e didattico.
Il Direttore o il referente didattico possono inviare all’Ufficio Master eventuale documentazione o avvisi da pubblicare nella pagina web del corso.
L’ufficio comunicazione di Ateneo cura la promozione dell’offerta post laurea sul sito istituzionale, sui social di Ateneo e su siti specializzati.
L’ufficio Master predispone il bando di ammissione con allegate le schede informative di ogni corso dopo avere concordato i Direttori le scadenze per le iscrizioni.
Il bando, anche nella versione in inglese, viene pubblicato all’Albo ufficiale e sul sito portale di Ateneo.
- Il primo bando di ammissione con l'offerta formativa Post Lauream viene pubblicato indicativamente nel mese di luglio.
Durante l'anno accademico potrebbero essere pubblicati altri bandi per ulteriori corsi offerti.
Ogni corso ha una differente scadenza per la presentazione della domanda.
- L'iscrizione avviene con modalità on-line sulla piattaforma Esse3 e si suddivide in due fasi:
la I^ fase di registrazione e iscrizione alla selezione.
Alla chiusura delle iscrizioni, l’ufficio Master informa i Direttori se il corso ha raggiunto il numero minimo e invia l’elenco dei candidati. Se è prevista una selezione o nel caso il numero dei candidati sia superiore a quello previsto dal progetto, il Comitato Scientifico redige un verbale contenente l’elenco dei candidati ammessi (graduatoria). L’ufficio Master pubblica l’avviso con l’elenco degli ammessi con le indicazioni per completare la procedura di immatricolazione.
Per i corsi per i quali non è prevista una selezione o una valutazione delle candidature da parte del Comitato Scientifico, l’ufficio Master, verificato il raggiungimento del numero minimo degli iscrivibili, pubblica l’elenco degli ammessi con le indicazioni per completare la procedura di immatricolazione.
la II^ fase consiste nella procedura di immatricolazione e pagamento della rata.
Nel sito sono disponibili i Tutorial per la registrazione in Esse3, per l'iscrizione al concorso di ammissione e per quelle dell'immatricolazione.
- Da chiusura delle iscrizioni all'invio elenco candidati ai Direttori: 3 giorni lavorativi.
Da consegna verbale del Comitato Scientifico con elenco ammessi alla pubblicazione graduatoria/elenco ammessi e apertura immatricolazioni: 3 giorni lavorativi.
Da apertura immatricolazioni alla chiusura immatricolazioni: 5 giorni lavorativi.
Da chiusura immatricolazioni all'inizio lezioni: 5 giorni lavorativi.
Per i corsi nei quali si prevede un elevato numero di iscritti alla selezione o un elevato numero di candidati con titoli conseguiti all’estero, l’ufficio master può decidere di aumentare la tempistica minima indicata in tabella per alcune attività, con particolare riguardo alle attività “da chiusura iscrizioni” e “da consegna del verbale con elenco ammessi a pubblicazione graduatoria/elenco ammessi e apertura immatricolazioni”.
- Può essere concessa la proroga delle iscrizioni fino ad un massimo di un mese.
Nel caso, al termine delle iscrizioni, il numero di candidati sia inferiore al numero minimo previsto, il Direttore può riformulare e far approvare dal Dipartimento il nuovo piano finanziario che garantisca la sostenibilità del corso.
Se il numero dei candidati iscritti è superiore al numero massimo previsto, il Comitato Scientifico può variarne il numero e ammettere ulteriori candidati purché sia garantita la qualità del corso (aule, rapporto studenti/docenti, possibilità di stage).
Se alla chiusura delle iscrizioni non è stato raggiunto il numero massimo, possono essere accettate ulteriori iscrizioni compatibilmente con la data di inizio delle lezioni.
- L’iscrizione ad un Master è incompatibile nello stesso a.a. con:
a) corso di laurea
b) corso di laurea magistrale
c) dottorato di ricerca
d) scuola di specializzazione
e) altro master
L’iscrizione ad un corso di perfezionamento e aggiornamento professionale non prevede incompatibilità.
- No, è vietata l’iscrizione contemporanea ad un altro corso di studio universitario che rilasci un titolo accademico di questa o di altre Università italiane o estere.
- Sì, è consentita l’iscrizione ai laureandi in difetto della sola prova finale. Il titolo dovrà risultare conseguito entro l’ultima sessione di laurea relativa all’anno accademico precedente a quello di partenza delle attività didattiche del Master, purché non si configuri una doppia iscrizione per lo stesso anno accademico.
Nella graduatoria di ammissione avranno la precedenza coloro che alla chiusura delle iscrizioni sono in possesso del titolo.
- Sì, ogni candidato può presentare più domande di ammissione. Al momento dell’immatricolazione dovrà però decidere di iscriversi ad un solo Master.
- Sì, è possibile compatibilmente con la frequenza obbligatoria richiesta da entrambi i corsi di studio
- Si, è consentita l’iscrizione ai Corsi di perfezionamento ai laureandi in difetto della sola prova finale. Il titolo dovrà risultare conseguito in tempo utile per maturare la frequenza obbligatoria alle attività formative.
Nella graduatoria di ammissione avranno la precedenza coloro che alla chiusura delle iscrizioni sono in possesso del titolo.
- Sì, è previsto un incentivo di merito di € 500,00 applicato sotto forma di sconto dei contributi dovuti:
1) alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea (triennale o magistrale a ciclo unico) nell’a.a. 2020/21, anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2021/2022 ad un Master universitario di primo livello;
2) alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico, nell’a.a. 2020/21 anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2021/2022 ad un Master universitario di secondo livello.
Tale incentivo deve essere richiesto in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.
Come richiedere l’incentivo:
1) se la laurea è conseguita presso l'Ateneo di Verona prima dell'iscrizione alla selezione, l'applicazione dell'incentivo è automatica;
2) se la laurea è stata conseguita presso l'Ateneo di Verona dopo l'iscrizione alla selezione, è necessario comunicarlo scrivendo un’e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it;
3) se la laurea è stata conseguita presso un altro Ateneo, bisogna inviare un’e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it allegando la Dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea ai sensi del DPR 445/2000 dichiarando:
- presso quale Ateneo è stata conseguita la laurea
- di avere conseguito il titolo nei termini di durata normale del corso di studi
- l'anno accademico di immatricolazione
- l'anno accademico di laurea
Alla dichiarazione deve essere allegata la scansione di un documento di identità in corso di validità.
Per i casi 2) e 3) la richiesta deve essere inviata in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.
Le riduzioni della quota di iscrizione vengono applicati nella prima rata o nella seconda (se prevista) o con un rimborso nel caso l’assegnazione sia successiva al pagamento del contributo.
- Riduzione ed esonero in caso di disabilità:
a) Esonero totale dei contributi di iscrizione in caso di invalidità pari o superiore del 66%. L’iscrizione non viene conteggiata ai fini del raggiungimento del numero minimo dei posti.
b) Esonero parziale pari 250 € in caso di Master e 5% in caso di corso di perfezionamento e/o aggiornamento in caso di invalidità compresa tra il 50% e il 65%.
Se previste le agevolazioni sono indicate all'interno della scheda informativa del singolo corso.
Le riduzioni della quota di iscrizione vengono applicati nella prima rata o nella seconda (se prevista) o con un rimborso nel caso l’assegnazione sia successiva al pagamento del contributo.
- No, il Master non dà diritto ai crediti E.C.M., ma ai soli crediti formativi universitari (CFU).
Il personale sanitario che frequenta, in Italia o all'estero, corsi di formazione post-laurea propri della categoria di appartenenza (Corso di specializzazione, Dottorato di ricerca, Master, Corso di perfezionamento scientifico e Laurea specialistica, previsti e disciplinati dal D.M. del 3 novembre 1999, n. 509) è esonerato dall'obbligo dell'E.C.M.
- Il pagamento avviene con l'avviso di pagamento che stamperai durante la fase online di immatricolazione o tramite la piattaforma PagoPA da ESSE3.
Se l'azienda o l'ente presso il quale lavori intende pagare la tua iscrizione contattare la segreteria master: segreteria.master@ateneo.univr.it
- Il pagamento della quota di iscrizione da parte di un privato deve essere formalizzato entro la scadenza di pagamento indicata nel bando/avviso del corso.
Nel caso l’ente terzo sia una pubblica amministrazione, entro la scadenza, deve pervenire una comunicazione con impegno di spesa.
Su richiesta dell’ente terzo, successivamente all’effettivo incasso, viene rilasciata una ricevuta.
- Per l’erogazione delle attività didattiche a distanza si fa riferimento alle disposizioni dell’Ateneo in materia di e-learning.
Gli iscritti possono frequentare le attività didattiche previste a distanza senza alcuna limitazione.
Per informazioni dettagliate relative alla modalità di erogazione della didattica è necessario fare riferimento alle pagine web dei singoli corsi.
- Gli stage e tirocini previsti dal piano didattico devono essere svolti solo presso enti/aziende convenzionate con l’Università di Verona (riferimento Ufficio Stage).
- La collaborazione è formalizzata con una convenzione predisposta dall’U.O. Master su format approvato dall’Ateneo e sottoscritta dal Rettore o dal Direttore del Dipartimento.
- No, a seguito della rinuncia, l’iscritta/o al corso non ha diritto alla restituzione dei contributi già corrisposti mentre permangono gli obblighi di versamento delle rate maturate (scadute) prima della formalizzazione della rinuncia, nonché gli obblighi economici aventi natura sanzionatoria e quelli inerenti alla revoca di provvidenze economiche già erogate.
- La domanda di rinuncia agli studi si deve presentare direttamente da Esse3 cliccando su "carriere" e poi su "domanda di chiusura".
Conclusa la compilazione della domanda di chiusura carriera il sistema genera in automatico un bollettino per il pagamento dell'imposta di bollo pari a 16,00 euro. A seguito del pagamento dovrà essere inviata copia via mail alla Segreteria Master.
La domanda si perfeziona e si considera regolarmente presentata solo con il pagamento del relativo bollettino.
- Si, in caso di:
a) prolungata malattia
b) gravidanza
c) maternità/paternità
d) ogni altro caso stabilito dalla normativa vigente
e) altri casi particolari autorizzati dal Comitato Scientifico
L’iscritto potrà avere l’ammissione in sovrannumero all’edizione dell’anno accademico successivo, se attivata.
Il Comitato Scientifico può riconoscere la frequenza delle attività precedentemente seguite e quantifica la quota di contributo che l’iscritto deve versare.
- Per la richiesta si certificati e autocertificazioni si invita a consultare la pagina dedicata al seguente link: https://www.univr.it/it/certificati-autocertificazioni-e-diploma-supplement
- Il Diploma/Pergamena si ritira presso l'Ufficio Diplomi di Ateneo. Per informazioni e contatti: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/certificati-e-richieste-duplicati-/rilascio-pergamene-di-laurea