Formazione degli insegnanti
Servizi- I nostri servizi
- Post Laurea
- Formazione degli insegnanti
I corsi proposti dall’Ateneo di Verona sono i seguenti:
Percorso Formativo 24 cfu
Consente di acquisire uno dei requisiti di partecipazione ai concorsi nazionali di reclutamento del personale docente per scuole secondarie di primo e di secondo grado su posti comuni e di sostegno, ai sensi del D.Lgs 13 aprile 2017, n. 59 come modificato dalla legge n.145 del 30/12/2018 (commi dal 792 al 796). Il conseguimento dei 24 cfu è necessario anche per l'inserimento nelle Graduatorie Provinciali per le supplenze.
Il Percorso è costituito da 4 insegnamenti negli ambiti disciplinari definiti dalla normativa: Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; Psicologia; Antropologia; Metodologie e tecnologie didattiche. I settori scientifico disciplinari, gli obiettivi formativi, le modalità organizzative e i parametri di definizione dei costi sono stati stabiliti dal D.M. 10 agosto 2017, n. 616.
Per informazioni relative alle normative, al possesso dei 24 CFU, all’elenco degli insegnamenti automaticamente riconoscibili dell’Ateneo di Verona ed alle eventuali aperture di finestre di riconoscimento consultare le sezioni Documenti e Avvisi
Finestre di riconoscimento 24 cfu: sono attivate periodicamente dal Servizio Formazione Insegnanti con specifica comunicazione nella sezione Avvisi contenente i criteri di riconoscimento e le modalità di presentazione della domanda.
Corsi per le attività di sostegno
Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
I corsi sono banditi dall'Ateneo solo ed esclusivamente dopo l'emanazione del Decreto Ministeriale di attivazione correlato.
SERVIZIO DI APPUNTAMENTI IN PRESENZA:
Lunedì dalle ore 14 alle 16 presso lo sportello 9 del Chiostro San Francesco. Prenotazione tramite il seguente link: Prenotazione in presenza (SOSPESO NEI MESI DI MAGGIO E GIUGNO)
SERVIZIO DI APPUNTAMENTI IN MODALITA' TELEMATICA:
Si informa che il servizio di Front-Office verrà erogato tramite software Zoom esclusivamente su appuntamento.
Per richiedere un appuntamento zoom inviare una mail a formazioneinsegnanti@ateneo.univr.it specificando le proprie esigenze
Per il ritiro delle pergamene del corso per "Educatore Socio-Pedagogico" contattare l'Ufficio Diplomi: Servizio Pergamene
Per richiedere i certificati, esigibili solo nei casi consentiti, consultare: Certificati e Autocertificazioni
- Personale
- Sara Ceccherini, Matteo Jacobellis, Moira Scarsi, Andrea Spadi, Oryna Yegorova
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Post Laurea e Formazione Insegnanti
- formazioneinsegnanti@ateneo.univr.it
- Telefono
- 045 8028576
Orario
dalle 10 alle 12 dal lunedì al venerdì.
Se durante l'orario indicato si attiva la segreteria telefonica significa che le linee sono occupate. Si consiglia di riprovare
SPORTELLO FRONT OFFICE IN PRESENZA SU PRENOTAZIONE: Lunedì dalle 14 alle 16 Prenotazione al seguente link: Link di prenotazione (SOSPESO NEI MESI DI MAGGIO E GIUGNO)
Gli appuntamenti prenotati si terranno presso il Chiostro San Francesco sportello numero 9 Formazione Insegnanti
SPORTELLO VIRTUALE ZOOM SU PRENOTAZIONE
Per richiedere un appuntamento zoom inviare una mail a formazioneinsegnanti@ateneo.univr.it specificando le proprie esigenze
Avvisi
Documenti
- Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 (commi dal 792 al 796)
-
Legge finanziaria che ha modificato il D.Lgs n. 59 del 13 aprile 2017
- D.M. 616/2017 - DECRETO SULLE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE DIDATTICHE PREVISTE QUALI REQUISITI DI ACCESSO AL CONCORSO.
-
Testo del decreto 24 CFU
Allegato A - Obiettivi formativi relativi ai 24 CFU/CFA di cui all'art.2 comma 4
Allegato B e C - Contenuti e attività formative relative ai SSD dei quattro ambiti disciplinari
- D.Lgs. n. 59/2017 - RIORDINO, ADEGUAMENTO E SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA DI FORMAZIONE INIZIALE E DI ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE
-
Decreto attuativo della Legge "Buona Scuola": testo del decreto di riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione.
- D.M. n. 259/2017 - REVISIONE E AGGIORNAMENTO DELLA TIPOLOGIA DELLE CLASSI DI CONCORSO per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di I e II grado previste dal DPR 19/2016.
-
Testo del decreto di revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso
Tabella A - Nuove classi di concorso: denominazione, titoli di accesso, insegnamenti relativi
Allegato B - Scuola secondaria di primo grado
Allegato C - Istituti Professionali
Allegato D - Istituti Tecnici
Allegato E - LiceiIT | 73Kb | 23/08/2017
IT | 420Kb | 23/08/2017
IT | 649Kb | 23/08/2017
IT | 158Kb | 23/08/2017
IT | 847Kb | 23/08/2017
IT | 570Kb | 23/08/2017
- D.P.R. 19/2016 - CLASSI DI CONCORSO A CATTEDRE E A POSTI DI INSEGNAMENTO nelle scuole secondarie di I e II grado.
-
Testo del decreto di riordino delle classi di concorso per l'insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado.
Tabella A - Nuove classi di concorso: Denominazione, Titoli d'accesso e CFU richiesti
Tabella A1 - Omogeneità degli esami previsti nei piani di studio dei titoli di vecchio ordinamento
Tabella B - Classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico
- Legge 107/2015 - Buona scuola
-
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti - LEGGE 13 luglio 2015, n. 107
- D.M. n. 158 del 27 febbraio 2019
-
Posticipo date svolgimento test preliminari: 15 e 16 aprile 2019
- D.M. del 21 febbraio 2019
-
Date svolgimento test preliminari
Tabella riassuntiva offerta formativa specializzazione sul sostegno
- D.M. n. 92 dell'8 febbraio 2019
-
Disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca lO settembre 2010, n. 249 e successive modificazioni.
- D.Lgs n. 66 del 13 aprile 2017
-
Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107.
- D.M. n. 226 del 13 aprile 2017
-
Rettifica delle date per i test ed i posti per la specializzazione per il sostegno.
- D.M. n. 141 del 10 marzo 2017
-
Il DM 141/2017 autorizza l'attivazione dei Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno per l'A.A. 2016/2017 nei limiti dei posti fissati e per le sedi autorizzate.
- D.M. n. 948 del 1 dicembre 2016
-
Istituzione ed attivazione per l'anno accademico 2016/2017 dei Corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
- D.M. 30 settembre 2011
-
Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno.
- D.M. n. 249 del 10 settembre 2010
-
Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado».
- Carta dei servizi Formazione insegnanti
-
La Carta dei Servizi descrive i valori, le attività, i fattori di qualità e gli standard del Servizio Formazione insegnanti
- Sospensione del corso sostegno
-
- Gravidanza
-
- Astensioni e congedi parentali per maternità
-
- Malattia del corsista
-
- Insegnamenti automaticamente riconoscibili ai fini dei 24 CFU nell'a.a. 2021/2022
-
- Attestazione presenza lezioni ed esami
-
FAQ
- L’iscrizione al PF 24CFU non presenta incompatibilità con l’iscrizione, nello stesso anno accademico, a insegnamenti singoli, corsi di studio di I, II, III livello o corsi che rilascino titoli accademici, a meno che l’incompatibilità non sia determinata dalle regole previste in essi.
- No, anche se consigliata non vi è l’obbligo di frequenza alle lezioni.
- I laureati accedono al percorso pagando una contribuzione massima complessiva di 496,00 euro. E’ prevista una riduzione sulla base del numero di crediti da conseguire. Il contributo può essere ulteriormente ridotto nei seguenti casi: - condizione economica individuata nell’attestazione ISEEU per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario (DSU); - studenti con riconoscimento disabilità per un’invalidità compresa tra il 50% e il 65%; - studenti con riconoscimento di handicap ai sensi della legge 104/1992,o con invalidità pari o superiore al 66% o studenti in possesso dei requisiti di cui all’art. 30 della legge n. 118/1971. Si raccomanda la lettura del bando per le modalità di presentazione ISEEU
- Per ogni esame sono previsti tre o quattro appelli pertanto si potrà sostenere l’esame per un massimo di 3 o 4 volte e comunque entro il termine del PF 24CFU.
- Se non si superano tutti gli esami previsti entro la conclusione del PF 24CFU non si potrà ricevere il certificato,ma soltanto la certificazione degli esami superati, su specifica richiesta all'Ufficio Formazione Insegnanti.
- Successivamente all’immatricolazione sarà prevista una finestra temporale per la compilazione personalizzata del piano di studi a seconda dell’eventuale riconoscimento avuto.
- Sì, è indispensabile presentare la domanda di riconoscimento allegando l’attestazione/dichiarazione rilasciata ed effettuare il versamento di 50 euro in quanto legati al versamento della marca da bollo obbligatoria per l’istanza e i diritti di segreteria.
- Malattia del corsista
-
- Astensioni e congedi parentali per maternità
-
- Il piano didattico per la specializzazione è fissato dal Decreto MIUR 30/09/2011, in particolare si veda allegato B, ed è uguale in tutto il territorio nazionale.
- Sospensione del corso sostegno
-
- La risposta è contenuta nel Decreto Ministeriale n. 92/2019, art. 3 comma 4, cui si rimanda per ogni chiarimento. In sintesi, è ammessa un'assenza inferiore al 20% solo per gli insegnamenti, che va recuperata attraverso un lavoro aggiuntivo concordato con il docente. Per tutte le altre attività previste dal piano didattico la frequenza è obbligatoria.
Qualora un corsista manchi ad una lezione e a causa di quell'unica assenza superasse il 20% delle ore previste per quell'insegnamento, al fine di consentire di ottemperare all'obbligo di presenza minino, pari all’80%, la Direzione del corso attiverà un’offerta formativa aggiuntiva.
- Puoi visionare l'ubicazione delle aule al seguente link
- l tirocinio diretto è fissato in 150 ore che devono essere distribuite in non meno di 5 mesi.
- Sì è possibile ma l'orario non può coincidere con quello di servizio. Il tirocinio va effettuato in un tempo extralavorativo.
- Non è necessario, ma è fondamentale che le attività di tirocinio siano concordate con il proprio tutor sulla base di un progetto. Non è neppure necessario che il tutor operi come insegnante di sostegno nella classe frequentata dall'alunno scelto per il proprio tirocinio.
- Per iniziare il tirocinio è necessaria una specifica convenzione con una Scuola/Istituto accogliente. L’art. 3, lettera e) del DM 30/09/2011 stabilisce, inoltre, che le convenzioni possano essere stipulate con “le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione ricomprese nell'elenco di cui all'art. 12 del decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249”. È compito della scuola ospitante individuare un tutor interno in possesso delle caratteristiche previste dal DM 30/09/2011, allegato B. La procedura di eventuale convenzione e di attivazione del tirocinio sarà resa nota agli studenti durante la frequenza del corso.
- Sì, prima di iniziare il tirocinio è obbligatorio seguire il corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, erogato on line, e superare il test finale di verifica.
Si accede al corso con le proprie credenziali tramite “MYUNIVR” (https://intranet.univr.it/) e selezionando “FORMAZIONE” dal menù in alto.
Si suggerisce di fare il corso on line il prima possibile.
Coloro che avessero già conseguito un attestato analogo in precedenza, devono caricarlo sulla stessa piattaforma online per verificarne la validità ed essere eventualmente esonerati dal corso sulla sicurezza. Se si ottiene tale conferma, non è necessario comunicarlo alla segreteria del corso per il sostegno. L’ufficio competente per la verifica di un attestato analogo già conseguito in precedenza è l’Ufficio Prevenzione e Protezione dell’Università di Verona (servizio.prevenzioneprotezione@ateneo.univr.it) da contattare esclusivamente in caso di problemi con le procedure sopra descritte.
L’attestato del corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (comunque ottenuto) va conservato per eventuale ispezione durante il tirocinio e NON va inviato alla segreteria del corso per il sostegno, che non è preposta neanche a verificare gli attestati già eventualmente in possesso delle/gli studenti.
Per eventuali problemi tecnici con la piattaforma e-learning: elearning@ateneo.univr.it
- Tutte le attività previste dal piano didattico sono sottoposte a valutazione. Per gli insegnamenti sono previsti due appelli di esame, il primo dei quali al termine delle lezioni. Per sostenere gli esami è necessario essere in regola con la frequenza.
Le valutazioni relative ai laboratori, alle TIC, al tirocinio indiretto, al tirocinio diretto avverranno all'interno delle attività proprie, secondo modalità definite dai singoli docenti/esperti/tutor.