Polizze assicurative

Servizi

L’Ateneo ha attivato polizze in alcuni rami assicurativi al fine di   tutelare il personale della comunità accademica, il patrimonio immobiliare e mobiliare di proprietà dell’Ateneo, i  veicoli del personale autorizzato preventivamente e formalmente   a compiere le   missioni   con l’uso del mezzo proprio in caso di danno al veicolo medesimo. Perché le garanzie di polizza possano essere attivate l’evento di danno deve essere contestualizzato nell’ambito istituzionale.

I rami assicurativi attualmente previsti sono:

  1. Polizza infortuni – Compagnia Assicurativa UnipolSai
  2. Polizza RCTO (Responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro) – Compagnia Assicurativa AXA Assicurazioni
  3. Polizza Spese Mediche e Assistenza in Missione all’ Estero – Compagnia Assicurativa Inter Partner Assistance S. A.
  4. Polizza Kasko – Veicoli Privati in missione/servizio – Compagnia Assicurativa Balcia Insurance
  5. Polizza All Risks – Danni al patrimonio: incendio/furto – Compagnia Assicurativa Itas Mutua

Polizza Infortuni – UnipolSai

Cosa copre

  • Infortuni occorsi durante lo svolgimento delle attività istituzionali, complementari ed accessorie   dall’Ateneo e, se previsto, il rischio in itinere.

Chi è coperto

  • Categoria A: studenti e dottorandi
  • Categoria B: assegnisti per la collaborazione ad attività di ricerca e borsisti di ricerca
  • Categoria C: frequentatori esterni autorizzati (visiting, relatori, cultori della materia, ecc.).
  • Categoria D e E: soggetti autorizzati all’utilizzo del veicolo per missioni, adempimenti
  • Categoria F: personale dell’Ateneo con adesione volontaria (docenti, TA, CEL, ricercatori, dirigenti).

Durata e costi

  • Valida dal 31.12.204 al 31.12.2029

Chi può aderire

1. Categoria F: personale dell’Ateneo con adesione volontaria (docenti, TA, CEL, ricercatori, dirigenti).

È prevista l’adesione facoltativa per:

  • docenti,
  • personale tecnico-amministrativo,
  • ricercatori, CEL, collaboratori e altre figure con contratto di lavoro (a tempo determinato o indeterminato, retribuito o meno).

Caratteristiche della copertura:

  • valida durante attività istituzionali, accessorie o complementari promosse dall’Ateneo,
  • comprende il rischio di infortunio in itinere,
  • età massima di adesione: 83 anni,
  • premio annuo: 19,90 euro, trattenuto direttamente dallo stipendio, indipendentemente dalla data di adesione o di cessazione.

Tempistiche

  • può essere effettuata in qualsiasi momento (si consiglia all’inizio dell’anno solare).

Come aderire

La procedura è la seguente:

  • Compilare il Modulo adesione volontaria polizza infortuni.
  • In caso di recesso, compilare il Modulo disdetta.
  • Modulistica disponibile nella sezione Documenti

2. Categoria C – Frequentatori

Sono compresi in questa categoria, se autorizzati dal responsabile della struttura universitaria, tutti i soggetti esterni che frequentano attività istituzionali o complementari.
Esempi:

  • visiting professor e visiting scholar,
  • studiosi ed esperti, cultori della materia,
  • conferenzieri e relatori formalmente incaricati,
  • laureati in medicina che frequentano strutture sanitarie convenzionate,
  • altri soggetti autorizzati alla frequenza di attività organizzate o promosse dall’Ateneo.

La copertura vale anche per infortuni in itinere e in strutture terze collegate (laboratori, centri di ricerca, ospedali, cantieri, scavi, ecc.).

Tempistiche

  • la procedura si attiva quando si presenta la necessità di autorizzare la frequenza.

Come aderire

  • Compilare il Modulo adesione frequentatori.
  • Il modulo deve essere autorizzato e firmato dal responsabile della struttura universitaria che consente la frequenza.
  • Modulistica disponibile nella sezione Documenti

Polizza RCTO – Responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro - Compagnia Assicurativa AXA

Cosa copre

  • Danni involontariamente causati a terzi nello svolgimento di attività istituzionali.
  • Danni subiti da prestatori di lavoro (TA, docenti, collaboratori) nello svolgimento delle loro mansioni.

Chi è coperto

  • Ateneo e tutti i soggetti che agiscono per suo conto.

Durata

  • Valida dal 31.12.204 al 31.12.2029

Polizza Spese mediche e assistenza personale in missione all’estero

Cosa copre

  • Spese mediche sostenute durante missioni di lavoro all’estero.
  • Assistenza sanitaria e organizzativa (es. rientro sanitario, anticipo spese, rimpatrio salma).
  • Copertura anche per emergenze e incidenti in viaggio.

Chi è coperto

  • Docenti, personale TA, dirigenti e studenti in missione all’estero autorizzati formalmente e preventivamente dall’Ateneo.

Durata

  • Valida dal 31.12.204 al 31.12.2029

Polizza Kasko – Veicoli privati in missione/servizio

Cosa copre

  • Danni subiti dal veicolo privato usato per missioni o servizi autorizzati dall’Ateneo.
  • Eventi coperti: danni al veicoli (ad es incendio, furto, eventi naturali, eventi sociopolitici, collisione, urto, uscita di strada, ribaltamento ecc)

Chi è coperto

  • Soggetti autorizzati preventivamente e formalmente a usare il proprio mezzo per missioni/servizi.

Polizza All Risks – Danni al patrimonio (incendio/furto)

Cosa copre

  • Danni al patrimonio mobiliare e immobiliare dell’Ateneo.
  • Rischi principali: incendio, esplosione, eventi atmosferici, furto, atti vandalici.

Chi è coperto

  • L’Ateneo, per la tutela del proprio patrimonio (edifici, impianti, arredi, attrezzature) e beni mobili inventariati.

Documenti

Polizza All Risks - Danni al patrimonio: incendio/furto
Polizza di assicurazione Spese Mediche e Assistenza Personale in Missione all'Estero (2024-2029)
Polizza di assicurazione RCTO - Responsabilità civile verso terzi e verso prestatori di lavoro AXA ASSICURAZIONI SPA - (2024-2029)
Polizza di assicurazione Infortuni UnipolSai Assicurazioni