- I nostri servizi
- Piani di Studio
- Compilazione del piano didattico - Scienze Motorie
- Attività a scelta di TAF C - D - F - Competenze trasversali - Scienze motorie
Attività a scelta di TAF C - D - F - Competenze trasversali - Scienze motorie
ServiziPiano Didattico e Attività Formative a Scelta
Il piano didattico dei corsi di scienze motorie prevede che gli studenti completino il proprio percorso di studio, inserendo:
- attività formative a scelta di ambito C e D (corsi L-22, L-22R, LM-67, LM-67R, LM-68 e LM-68R)
- attività formative a scelta di tipo F (corsi L-22, L-22R e LM-68)
Le attività formative a scelta permettono di approfondire aspetti tematici o settori di interesse.
Per ottenere i crediti, è necessario frequentare le lezioni e sostenere gli esami o le prove previste. I risultati verranno poi registrati nel libretto personale, come avviene per gli esami fondamentali.
Attività Formative a Scelta di Ambito C e D
Le attività formative di ambito C e D comprendono una scelta di insegnamenti prestabiliti, indicati nel piano didattico. Vengono verbalizzate con un voto in trentesimi.
Attività Formative a Scelta di Ambito F
Le attività formative di tipo F vengono registrate con un giudizio di idoneità (idoneo), e non con un voto in trentesimi.
Il riconoscimento delle attività a scelta è gestito dalla Commissione Tirocini e Carriere.
Modalità per acquisire i crediti F:
- Partecipazione a corsi autorizzati dal Collegio e dalla Commissione di Scienze Motorie
- Attività organizzate dall'Ateneo di Verona
- Acquisizione di certificazioni linguistiche
- Corsi organizzati da enti esterni
- Partecipazione a conferenze e seminari
Inserimento delle Attività a Scelta nel Piano Didattico
Gli studenti di scienze motorie devono inserire le attività a scelta di tipologia C e D nel proprio piano didattico. Le istruzioni per questo sono nel servizio: Compilazione del piano didattico - scienze motorie.
Gli studenti dei corsi L-22, L-22R e LM-68 devono inserire nel piano le attività a scelta di tipologia F per un totale di 3 cfu con la voce Altre attività formative (corso 1, corso 2 o corso 3) o Convegni, conferenze e seminari. Per approfondire, trovate informazioni più dettagliate nel documento: Altre attività formative - Crediti F
- Servizio gestito da:
Documenti
- Attività a scelta da inserire nel piano di studio
-
Laurea Magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica Y71 - IT | 256Kb | 14/02/2025
Laurea triennale Y20 - IT | 291Kb | 14/02/2025
- Come acquisire crediti di tipologia F
-
- Modulo: richiesta di riconoscimento crediti di F per conferenze/seminari.
-
Compila il modulo e invialo alla Segreteria quando hai raggiunto almeno 25 ore di partecipazione.
25 ore = 1 CFU F
Consulta il documento “Come acquisire crediti di tipologia F” per informazioni sulle conferenze accreditate.
📧 didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it
- Richiesta di trasformare un insegnamento a scelta D in un insegnamento con TAF F (crediti F).
-
Puoi chiedere alla Segreteria di trasformare un insegnamento a scelta 3 CFU D sostenuto in eccedenza in 3 CFU F. Invia la richiesta dopo la verbalizzazione. Ti consigliamo di scegliere l’insegnamento con voto più basso.
📧 didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it - Modulo: richiesta di riconoscimento di crediti F per la frequenza a corsi esterni.
-
Compila il modulo e invialo alla Segreteria Didattica prima di iniziare il corso allegando tutta la documentazione necessaria per la valutazione.
📧 didattica.scienzemotorie@ateneo.univr.it
- A.A. 2025/2026
-
L22 e L-22R - IT | 265Kb | 07/11/2025
LM-67 e LM-67R - IT | 265Kb | 07/11/2025
LM-68 e LM-68R - IT | 271Kb | 07/11/2025
- Orario lezioni delle attività a scelta esterne (ambito D o F).
-
L'orario dei corsi esterni è sul portale studenti.
Clicca su "vai alla pagina" e cerca il corso usando il nome dell'insegnamento, non il nome del docente.
- Programmi dei seminari e delle attività a scelta esterne, ambito D o F.
-
La meditazione al servizio dell'attività motoria e sportiva in acqua_calendario - IT | 296Kb | 07/11/2025
La Postura: dalla ricerca alla pratica (15 novembre 2025) - IT | 192Kb | 04/09/2025
Movimenti Naturali - IT | 278Kb | 07/11/2025
Postura e Afa: ginnastica posturale e vertebrale adattata (liv. avanzato) - IT | 242Kb | 07/11/2025
Ginnastica correttiva compensativa - Primo Livello - IT | 184Kb | 07/11/2025
Avviamento al gioco del calcio giovanile - IT | 447Kb | 06/11/2025
Genetica dell'apparato locomotore - IT | 76Kb | 06/11/2025
Ginnastica correttiva compensativa - Secondo Livello - IT | 181Kb | 06/11/2025
La preparazione mentale nello sport, Basi di Tecniche di Rilassamento Psicocorporee e Mental Training - IT | 434Kb | 06/11/2025
Movimenti Naturali - IT | 278Kb | 06/11/2025
Postura e Afa: ginnastica posturale e vertebrale adattata (liv. avanzato) - IT | 649Kb | 06/11/2025
Psicologia e psicopatologia applicata allo sport - IT | 281Kb | 06/11/2025
Psicologia e psicopatologia applicata allo sport - IT | 281Kb | 07/11/2025
- Qualifica di Istruttore FIN
-
Le nuove linee guida per il riconoscimento del titolo di Istruttore agli studenti di Scienze motorie per il quadriennio 2021/2024 prevedono che lo studente. entro 1 anno dalla data di superamento dell'esame, presenti al Comitato Territoriale FIN competente, la richiesta di rilascio della qualifica (Allegato A) e i documenti indicati in fondo all'allegato A.
Per richiedere la qualifica è necessario superare l'esame di Istruttore di nuoto con voto minimo di 27/30.
Per accedere al corso di Istruttore di nuoto bisogna aver sostenuto l'esame di Tecnica e didattica dell'attività motoria in acqua o Tecnica e didattica avanzata del nuoto.
Vai alla pagina
LM Sport_Attestato di superamento del esame e della prova pratica - IT | 100Kb | 16/10/2024
Adempimenti per riconoscimento qualifica SIT Studenti IUSM agg. al 16.10.2024 - IT | 2815Kb | 16/10/2024
Triennale e LM preventiva/adattata_Attestato di superamento del esame e della prova pratica - IT | 100Kb | 16/10/2024
Allegato A_richiesta rilascio della qualifica di istruttore - IT | 254Kb | 26/07/2022
Attestazione di tirocinio - IT | 63Kb | 16/10/2024
- Qualifica di Istruttore Specialistico di Pallanuoto e Nuoto Sincronizzato
-
Modalità per l’ottenimento della qualifica di Istruttore Specialistico di Pallanuoto e Nuoto Sincronizzato (per gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale):
superamento del corso a scelta dello studente Tecnica e didattica avanzata del nuoto (corsi di laurea magistrale) con voto uguale o superiore a 27/30. Per poter richiedere la Qualifica di Istruttore Specialistico è necessario essere già in possesso della qualifica Istruttore di Base.
Al corso di Tecnica e didattica avanzata del nuoto si accede con le seguenti modalità:
test di verifica delle abilità natatorie per coloro che hanno superato con esito positivo l’insegnamento a scelta dello studente Tecnica e didattica dell'attività motoria in acqua;
test di verifica delle abilità natatorie e test scritto per coloro che non hanno frequentato l’insegnamento a scelta dello studente Tecnica e didattica dell'attività motoria in acqua.
Vai alla pagina
Modulo per l’autodichiarazione - IT | 53Kb | 25/03/2021
Modulo per la domanda alla FIN - IT | 123Kb | 25/03/2021
Modulo di autorizzazione alla richiesta di qualifica di Istruttore Specialistico di Pallanuoto e Nuoto Sincronizzato - IT | 102Kb | 25/03/2021
Modulo per la compilazione delle ore di tirocinio didattico - IT | 37Kb | 25/03/2021