PA 110 e lode
Formazione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione- Corsi di studio
- PA 110 e lode
L’Università degli Studi di Verona aderisce al progetto di formazione PA 110 e Lode, iniziativa proposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica per il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle pubbliche amministrazioni (https://www.funzionepubblica.gov.it/formazione/pa-110-e-lode). Tale iniziativa si colloca nelle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede una strategia di intervento per il miglioramento in termini di efficienza e di efficacia delle amministrazioni pubbliche, tramite il rafforzamento delle competenze del loro capitale umano.
Il Rettore dell’Ateneo di Verona e il Ministro per la Pubblica Amministrazione, già nell’anno 2022, hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per promuovere l’iscrizione del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni che potranno usufruire di condizioni economiche agevolate.
Riduzione della contribuzione studentesca per chi si immatricola nell’a.a. 2024/25
Nelle more dell’integrazione del Protocollo d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica, il 28 maggio 2024 il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo ha approvato per le dipendenti e i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni che intendono iscriversi ai corsi di studio e ai master di seguito elencati, le seguenti riduzioni della contribuzione studentesca e le relative modalità per ottenerle.
- riduzione del 40% per i corsi di laurea, corsi di laurea magistrale e corsi di laurea magistrale a ciclo unico;
- riduzione del 30% per i master di I° e II° livello.
Agli immatricolati per l’A.A.2024/25, l’agevolazione prevista per i corsi di laurea/laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico sarà riconosciuta a ciascun dipendente pubblico-studente al termine di ogni anno accademico, a condizione che abbia conseguito almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e, in ogni caso, per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due. A tal fine, si considerano i soli CFU derivanti da esami sostenuti presso l’Ateneo, restando esclusi i CFU riconosciuti a seguito di convalida di titoli già acquisiti. La riduzione è aggiuntiva ad eventuali altre riduzioni previste sulla base del calcolo della contribuzione dovuta in base all’ISEE e/o in relazione a disabilità. Sono escluse dalla riduzione la tassa regionale per il diritto allo studio e l’imposta di bollo.
Per quanto riguarda i Master, la riduzione del 30% dei contributi viene applicata all’atto dell'iscrizione per l’A.A.2024/25.
Services
Contatti
Immatricolazioni, Admissions e Post Laurea
+39 045 802 8000 (tasto 2)
segreteria.immatricolazioni@ateneo.univr.it
Elenco dei corsi ammessi al progetto PA 110 e lode per l'A.A. 2025/26
Laurea in Beni culturali

Laurea in Bioinformatica

Laurea in Biotecnologie

Laurea in Economia Aziendale e Management

Laurea in Economia e commercio

Laurea in Economia e innovazione aziendale

Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali

Laurea in Filosofia

Laurea in Informatica

Laurea in Ingegneria dei sistemi robotici e intelligenti

Laurea in Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti

Laurea in Lettere

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali

Laurea in Lingue e letterature straniere

Laurea in Matematica applicata

Laurea in Scienze della comunicazione

Laurea in Scienze dell'educazione

Laurea in Scienze del servizio sociale

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione

Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit

Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali

Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

Laurea magistrale in Artificial Intelligence

Laurea magistrale in Banca e finanza

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari

Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile

Laurea magistrale in Computer Engineering for intelligent Systems

Laurea magistrale in Data Science

Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile

Laurea magistrale in Economics and data analysis


Laurea magistrale in Editoria e giornalismo

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza

Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche

Laurea magistrale in International Economics and Business



Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture



Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale


Laurea magistrale in Linguistics


Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili

Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa

Laurea magistrale in Mathematics




Laurea magistrale in Medical bioinformatics

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology

Laurea magistrale in Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche

Laurea magistrale in Psicologia per la formazione

Laurea magistrale in Scienze filosofiche

Laurea magistrale in Scienze giuridiche e criminologiche per la sicurezza e l’intelligence

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi

Laurea magistrale in Storia delle Arti


Laurea magistrale in Supply Chain Management

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica

Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing


Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari




