Stage all'estero - Laureati
Servizi- I nostri servizi
- Job Placement
- Stage all'estero - Laureati
- l’impiego corrente della lingua straniera in un contesto operativo;
- l’interiorizzazione di culture la cui conoscenza amplia gli orizzonti personali e professionali.
Alcune istituzioni ed alcune aziende promuovono specifici Programmi di stage all'estero, in Europa o fuori dall'Europa, prevedendo in molti casi una borsa di studio a sostegno della mobilità.
Ti segnaliamo il Programma Erasmus+ per tirocinio formativo, con l'avvertenza che fino al momento della selezione il candidato deve risultare ancora studente (laureando); può quindi avviare e svolgere lo stage in qualità di laureato.
Come neolaureato puoi anche ricercare autonomamente una opportunità di stage: nella sezione "canali e strumenti per la ricerca dello stage all'estero" sono indicati alcuni portali di offerte di stage all'estero;
dovrai consultare le offerte, capire di quali aziende si tratta, anche consultando il sito specifico di ciascuna e come inviare la candidatura - CV e Cover Letter. Se la tua candidatura sarà accolta, dovrai chiedere all'ufficio Job Placement di procedere per l'attivazione amministrativa.
- Responsabile
- Massimiliano Lollis
- Personale
- Cristina Spinella, Annita Zitano
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Job Placement
- placement@ateneo.univr.it
- Telefono
- 045 8028664, 8022
Documenti
L'Università di Verona nell'ambito del Programma di mobilità ERASMUS+ per Tirocinio formativo, aderisce ai Consorzi BYTE (capofila IUAV) e TACE (Capofila Cà Foscari). Il presente bando mette a disposizione le mensilità erogate dai Consorzi per l’a.a. 2019-20
- BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ ERASMUS+ per tirocinio formativo (SMT- Student Mobility for traineeships) 2019-20 - consorzi
-
Consulta il bando emanato con Decreto Rettorale Rep n. 11255 del 11.11.2019 per conoscere le scadenze e le modalità di candidatura
ALLA DATA DEL 31/01/2020 LE 50 MENSILITA' SONO STATE ASSEGNATE
- Errata corrige del comma 2, art. 4 - BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ ERASMUS + per tirocinio formativo (SMT- Student Mobility for traineeships) 2019-2020 - Consorzi
-
D.R. Rep. n. 11933/2019 del 21/11/2019
sostituzione del comma 2 all' art. 4 del bando
- Modulo di candidatura Erasmus+ per tirocinio formativo - Allegato A
-
SCARICA LA VERSIONE EDITABILE DEL MODULO DI CANDIDATURA
È possibile inviare la candidatura a partire dal 2 dicembre 2019; la candidatura deve essere spedita esclusivamente all’indirizzo PEC ufficio.protocollo@pec.univr.it dalla casella e-mail istituzionale dello studente, inserendo come oggetto Candidatura Programma Erasmus+ per traineeship 2019-20 - Bando Consorzi
- Modello Learning Agreement for Traineeships - Allegato B
-
SCARICA LA VERSIONE EDITABILE DEL MODELLO DI LEARNINGG AGREEMENT FOR TRAINEESHIP
- Training and guidance internship agreement
-
ATTENZIONE: solo per chi intende effettuare il tirocinio dopo la laurea
Accordo tra Azienda/ente ospitante da allegare alla candidatura compilato e sottoscritto dall’ente ospitante
- Modello rinuncia borsa Erasmus+ per tirocinio formativo
-
- Elenco aziende accreditate
-
consulta l'elenco delle aziende e degli enti all'estero accreditati e verifica la disponibilità ad accoglierti in stage
Per il Bando Erasmus+ per tirocinio sono eleggibili solo le strutture con sede in UE nei paesi specificati nel bando
ATTENZIONE:Tale lista non riguarda i tirocini da svolgere dopo la laurea.
- Carta dello studente Erasmus+
-
- Documenti per riconoscimento CFU Stage
-
- Traineeship Attendance Form (foglio presenze)
- Student/Graduate Final Report (relazione di fine stage studente)
- Company Tutor Evalution Form (relazione di fine stage tutor aziendale)
- Procedura per il riconoscimento dei crediti formativi relativi allo stage svolto all'estero
- Elenco assegnatari Erasmus+ tirocinio formativo 2019/2020 - bando consorzi
-
L'ordine degli assegnatari nell'elenco è basato unicamente sull'ordine cronologico di presentazione delle candidature. A tal fine, rilevano la data e l'orario di ricevimento della PEC da parte dell'Università di Verona
ALLA DATA DEL 31/01/2020 LE 50 MENSILITA' SONO STATE ASSEGNATE
Gli assegnatari saranno contatti per la stipula del contratto finanziario dall'Ufficio Stage e Tirocini e/o dal Coordinatore del Consorzio di riferimento.
- Decreto rettorale di proroga dello svolgimento delle mobilità nell'ambito del programma Erasmus+ per traineeship 2019/20 - Bando Consorzi
-
È prorogato il termine per lo svolgimento delle mobilità per tirocinio di cui all’art 2, comma 2
del bando D.R. Rep n.11255 del 11/11/2019.
Le mobilità non avviate a causa dell’emergenza epidemiologica COVID-19, compatibilmente con il rientro dell’emergenza stessa, potranno essere ricalendarizzate e dovranno concludersi entro il 31 maggio 2021
- Elenco aziende accreditate
-
consulta l'elenco delle aziende e degli enti all'estero accreditati e verifica la disponibilità ad accoglierti in stage
Per il Bando Erasmus+ per tirocinio sono eleggibili solo le strutture con sede in UE nei paesi specificati nel bando
ATTENZIONE:Tale lista non riguarda i tirocini da svolgere dopo la laurea.
- Stage4eu
-
E' disponibile un' app mobile e un sito web per i giovani che intendono svolgere uno stage in Europa, realizzato dall'INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) e composto di quattro sezioni informative:
-come organizzare e prepararsi per uno stage in Europa
-i principali Programmi europei che finanziano stage all’estero
-le “schede stage” dei Paesi europei
-uno spazio, aggiornato quotidianamente, dedicato alle migliori opportunità di stage in Europa.
Stage4eu seleziona e pubblica esclusivamente offerte di stage nelle più importanti aziende multinazionali e presso organizzazioni riconosciute a livello nazionale o internazionale.
L’utente dell’app ( https://play.google.com/store/apps/details?id=org.inapp.stage4eu )
può impostare le proprie preferenze selezionando i Paesi e le aree professionali in cui intende fare lo stage; in tal modo potrà ricevere, in tempo reale, le notifiche sulle offerte di stage che rispondono ai criteri selezionati.
- EFG - European Funding Guide - piattaforma ricerca stage e borse di studio per stage presso aziende in Europa
-
In Europa esistono più di 12.000 diverse borse di studio, che stanziano complessivamente quasi 27 miliardi di euro.
Grazie alla piattaforma EFG domanda e offerta di borse di studio si incontrano.
E' spiegato in maniera molto dettagliata come accedere alle borse di studio, anche per tirocinio, con indicazioni per candidarsi e suggerimenti utili per un piano di azione per l'accesso ai finanziamenti.
Inoltre, è molto attivo un forum che permette agli studenti di scambiarsi informazioni riguardo la possibilità di accedere alle sovvenzioni, i tempi di ricerca e le modalità di partecipazione.
- Carriere internazionali
-
Opportunità di stage e di lavoro in Italia e all'estero
- Epso Europa: Ufficio Selezione Personale per le istituzioni europee
-
EU Career profiles: https://epso.europa.eu/career-profiles_en
Job opportunities: https://epso.europa.eu/apply/job-offers_en
Students and graduates:
Graduate jobs - Traineeships - EU Careers Student Ambassadors.
Sample tests.
- Schede Paesi - mercati esteri
-
Assocamerestero, con il contributo delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, realizza fin dal 1989, il BUSINESS ATLAS - Guida agli affari in 54 paesi del mondo.
Le schede paese del Business Atlas forniscono un quadro sintetico e funzionale delle principali caratteristiche dei diversi mercati esteri dati sull’ interscambio e flusso degli investimenti, elementi normativi e legislativi, schede anagrafiche delle Camere di Commercio Italiane all’Estero e altre informazioni utili.
- Sanità: viaggiare in sicurezza
-
link al sito del Ministero della Salute
- Guida ai Programmi di Tirocinio presso l'Unione Europea
-
EPSO: European Personnel Selection Office : Consulta la sezione "studenti e laureati".
Guida veloce ai tirocini presso l'Unione Europea: schema con enti, requisiti, periodi.
- Consiglio d'Europa
-
Due periodi di tirocinio: 2° marzo 2020- 31 luglio 2020; settembre 2020 - gennaio 2021.
Candidature: per il secondo periodo, da febbraio 2020.
Durata del tirocinio: da otto settimane a max 5 mesi.
Consultare il sito per requisiti, periodi e modalità di candidatura.
- Parlamento europeo
-
Tirocini Robert Schuman opzione generale e opzione giornalismo.
Due periodi di tirocinio: 1º marzo e 1º ottobre.
Candidature: dal 01/06/2020 al 30/06/2020 .
Durata del tirocinio: 5 mesi non prorogabili.
Requisiti: laurea triennale.
Tirocini per traduttori.
Tirocini per persone con disabilità.
Consultare il sito per requisiti, periodi, tempi e modalità di candidatura.
- Commissione europea
-
La Commissione europea rappresenta gli interessi dell'Europa nel suo complesso.
La Commissione ha il diritto di iniziativa e propone al Parlamento europeo e al Consiglio dell'Unione europea la legislazione da adottare e vigila sulla corretta applicazione del diritto dell'UE da parte dei paesi membri.
Due edizioni di programmi di tirocinio l'anno, di ambito amministrativo (conoscenza due lingue) oppure di traduzione.
La sede è Bruxelles, possibili altre destinazioni come Lussemburgo, capitali dei Paesi membri etc)
- Corte di giustizia europea
-
Corte di Giustizia europea - organo che ha il compito di assicurare il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione dei trattati.
Due edizioni l'anno: 1º marzo e 1º ottobre
Durata dello stage: cinque mesi.
Rimborso: 1120 euro al mese.
Requisiti: Laureati in giurisprudenza o scienze politiche (con diritto come materia principale) con conoscenza del francese.
- diploma di laurea in giurisprudenza o scienze politiche
- buona conoscenza della lingua francese.
Le tre direzioni a cui vengono assegnati gli stagisti sono:
ricerca e documentazione, servizio stampa e informazione e direzione generale della traduzione e dell'interpretazione.
L'application va inviata per posta ordinaria allegando curriculum e copie di attestati.
I posti disponibili non superano le cinquanta unità all'anno.
- Comitato europeo delle Regioni
-
Comitato delle Regioni Ue, organo consultivo chiamato a esprimere pareri sulle politiche comunitarie che interessino regioni e città.
Le application possono essere compilate fino al 31 marzo 2020
Durata: cinque mesi.
Rimborso: circa 1.000 euro mensili.
Requisiti di ammissione:
- cittadinanza europea -
- laurea (qualunque area di formazione),
- dominio di almeno una lingua europea e conoscenza sufficiente di una seconda lingua.
La domanda va inoltrata online in tedesco, inglese o francese.
Circa venti stage annuali.
- Tirocini presso il Meccanismo Unico di Vigilanza della BCE.
-
La Banca centrale europea (BCE) ha avviato la seconda edizione dell'SSM Traineeship programme, un programma di tirocini formativi nell'ambito del Meccanismo Unico di Vigilanza finalizzato a promuovere la formazione di giovani talenti con specifiche competenze in materia di supervisione bancaria.
L'esperienza include un coinvolgimento diretto nelle attività dei Joint Supervisory Team presso una o due Autorità nazionali di vigilanza.
Requisiti: laurea in discipline economiche con un'esperienza professionale inferiore a un anno.
- Organizzazioni internazionali per i giovani
-
Elenco delle organizzazioni internazionali che offrono a laureandi e neolaureati la possibilità di effettuare un periodo di tirocinio (stage)in genere di pochi mesi all’interno delle proprie strutture: il tirocinio costituisce il primo passo di un percorso per un inserimento stabile nelle organizzazioni internazionali.Requisito essenziale è la conoscenza della lingua inglese e/o francese (e preferibilmente anche una delle altre lingue ONU.
Sistema Nazioni Unite
•ONU
•UNDP
•UNESCO
•UNICEF
•IOM
•UNAIDS
•ILO
Istituzioni Finanziarie Internazionali (IFI)
•FMI
•BANCA MONDIALE.
http://cde.univr.it/index.php/fare-carriera-nel-mondo/
- La rete Eurodesk
-
Eurodesk è la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni comunitarie in favore dei giovani.
La rete dei punti locali in Veneto al link:https://www.eurodesk.it/rete/punti-locali/Veneto
Per informazioni su altre iniziative rivolte ai giovani: portale europeo per i giovani https://europa.eu/youth/EU_it
- Camere di Commercio Italiane
-
Sedi e contatti delle Camere di Commercio Italiane all'estero
- La rete diplomatica
-
Ambasciate, Consolati, Istituti di Cultura, Rappresentanze Permanenti
link al sito del Ministero degli Affari Esteri
- La rete Eures
-
EURES, acronimo di European Employment Services - Servizi europei per l'impiego, è la rete di cooperazione formata dai servizi pubblici per l'impiego con l'obiettivo di facilitare la libera circolazione dei lavoratori nello Spazio economico europeo.
Il secondo documento è la convenzione di tirocinio.
Per l'attivazione dello stage si dovrà allegare alla convenzione il progetto formativo individuale secondo il modulo che verrà fornito, sottoscritto dallo stagista (tirocinante laureato), dal tutor aziendale, dal tutor accademico.
Nel corso dell'esperienza deve essere compilato l'"Attendance form" e alla conclusione il "Graduate final report" e il "Company evaluation form" rispettivamente da parte del tirocinante e del tutor aziendale.
- Application form for receiving organization
-
Primo adempimento per l'azienda all'estero che intende ospitare laureati per un tirocinio
- Training and guidance internship agreement
-
- Attendance form
-
- Graduate final report
-
- Company tutor evaluation form
-