Orientamento al lavoro
Servizi- I nostri servizi
- Job Placement
- Orientamento al lavoro
- Colloqui per informazioni relative alle aziende che collaborano con l'ateneo per stage e per lavoro, a canali e strumenti per la ricerca attiva del lavoro: si svolgono durante l'orario di front office.
- Colloqui di orientamento, su appuntamento.
- Laboratori sulle competenze, per lo sviluppo di soft skills.
- fonti documentali di enti dediti a ricerche sul mercato del lavoro;
- indagini AlmaLaurea relative alla condizione occupazionale dei laureati e al profilo dei laureati, con il report sintetico di confronto tra i dati dei laureati dell'Ateneo di Verona e degli altri atenei consorziati. I dati statistici di ciascun corso di studio su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali sono disponibili nella pagina di presentazione del singolo corso di studi;
- guide per presentarsi in modo adeguato a potenziali datori di lavoro.
- Responsabile
- Massimiliano Lollis
- Personale
- Cristina Spinella, Annita Zitano
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Job Placement
- placement@ateneo.univr.it
- Telefono
- 045 8028664, 8022
Avvisi
Documenti
Il percorso, scandito in tre tappe, comprende diverse attività, alcune da svolgere insieme all’operatore, altre da svolgere in autonomia ed è basato su una forte responsabilizzazione dell’utente, chiamato ad assumere in prima persona l’onere di raccogliere e organizzare le informazioni rilevanti, compiere le necessarie valutazioni, assumere le decisioni conseguenti.
L’accesso al servizio avviene su appuntamento.
Data la situazione attuale, i colloqui avverranno in modalità telematica, attraverso l’utilizzo del sistema di videoconferenza Zoom
Leggere attentamente la guida allegata
- Guida per l'utente
-
Guida per l'utente da sottoscrivere per presa visione.
CONTENUTI
Il progetto - basato sul modello "PLAY" - prevede l'approfondimento di quattro aree di competenze:
P - Powered: decision making e imprenditorialità
L - Leader: intelligenza emotiva e capacità di motivare
A - Accurate: problem solving, pensiero critico e divergente
Y - easY: collaborazione e orientamento al cliente
DESTINATARI
Studenti e neolaureati (da non oltre 12 mesi) dell'Università di Verona.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
I laboratori, fruibili sia in sequenza sia singolarmente, hanno una durata di 4 hh ciascuno, e sono svolti online (piattaforma Zoom) fino a diversa comunicazione (v. aggiornamenti su questa pagina).
I laboratori si svolgono in lingua italiana.
La partecipazione è gratuita.
Durante l'anno accademico 2020/2021 i partecipanti ai PlayLAB potranno accedere a colloqui individuali di assessment / orientamento incentrati sulle soft skills. Le modalità, le date e le modalità di prenotazione del colloquio saranno comunicate agli interessati.
CFU
L'iniziativa al momento non è accreditata a livello di Ateneo. Per verificare se l'iniziativa è accreditata a livello di dipartimento o scuola, e per sapere come ottenere gli eventuali CFU, gli studenti sono invitati a informarsi preventivamente presso la propria segreteria didattica di riferimento.
In ogni caso, ai fini del riconoscimento, sarà necessario accedere all'aula virtuale tramite sistema SSO con le proprie credenziali di Ateneo.
PRENOTAZIONI
Per prenotarti:
clicca sul link pubblicato sull'AVVISO e compila il form di prenotazione
attendi la conferma via e-mail (qualche giorno prima del laboratorio); se non la ricevi, significa che non sei in posizione utile in graduatoria
il giorno e l'ora del laboratorio, connettiti a Zoom tramite il link che ti è stato inviato con la mail di conferma, usando il sistema di accesso SSO, con le tue credenziali di Ateneo
Ricorda:
il numero massimo di partecipanti per ciascun laboratorio è 20
i partecipanti vengono ammessi al laboratorio in base all'ordine cronologico di prenotazione. Il completamento della procedura di prenotazione non dà automaticamente diritto alla partecipazione: il sistema, infatti, accetta registrazioni anche oltre il numero massimo, al fine di formare un elenco di partecipanti supplenti. Coloro che saranno utilmente collocati in elenco, riceveranno una mail di conferma con il link a cui collegarsi
eventuali disdette dovranno pervenire al più presto possibile e comunque entro 48 ore prima della data del laboratorio
PROGRAMMA
N.B. Il calendario potrà essere modificato per ragioni organizzative.
Primo round (ottobre-novembre 2020)
P - Powered (decision making e imprenditorialità) laboratorio da 4 ore - Venerdì 16 ottobre 2020, 14.00-18.00 - Aula virtuale su Zoom - Prenotazioni dal 1 al 13 ottobre
L - Leader (intelligenza emotiva e capacità di motivare) laboratorio da 4 ore - Venerdì 30 ottobre 2020, 14.00-18.00 - Aula virtuale su Zoom - Prenotazioni dal 19 al 27 ottobre
A - Accurate (problem solving, pensiero critico e divergente) laboratorio da 4 ore - Venerdì 13 novembre 2020, 14.00-18.00 - Aula virtuale su Zoom - Prenotazioni dal 2 al 10 novembre
Y - easY (collaborazione e orientamento al cliente) laboratorio da 4 ore - Venerdì 27 novembre 2020, 14.00-18.00, Aula virtuale su Zoom - Prenotazioni dal 16 al 24 novembre
Secondo Round (dicembre 2020 - febbraio 2021)
P - Powered (decision making e imprenditorialità) laboratorio da 4 ore - Venerdì 11 dicembre 2020, 14.00-18.00, Aula virtuale su Zoom - Prenotazioni dal 30/11/2020 al 4/12/2020
L - Leader (intelligenza emotiva e capacità di motivare) laboratorio da 4 ore - Venerdì 15 gennaio 2021, 14.00-18.00, Aula virtuale su Zoom - Prenotazioni dal 12/12/2020 al 12/1/2021
A - Accurate (problem solving, pensiero critico e divergente) laboratorio da 4 ore - Venerdì 29 gennaio 2021, 14.00-18.00, Aula virtuale su Zoom - Prenotazioni dal 18/12/2020 al 26/1/2021
Y - easY (collaborazione e orientamento al cliente) laboratorio da 4 ore - Venerdì 12 febbraio 2021, 14.00-18.00, Aula virtuale su Zoom - Prenotazioni dal 1/2/2021 al 9/2/2021
• offrire ai partecipanti spunti di riflessione rispetto al proprio futuro professionale, alle competenze acquisite nel percorso di dottorato, al modo migliore per valorizzarle e alle risorse presenti nella propria rete relazionale;
• costruire un setting formativo che permetta di sperimentarsi in alcune meta-competenze utili per muovere i primi passi in autonomia al di fuori della sfera accademica (affrontare i pregiudizi, ascoltarsi, gestire creativamente i conflitti, abitare e trasformare un contesto professionale).
Le principali aree tematiche trattate saranno:
• skills e occupabilità (competenze trasferibili)
• transizione di carriera e pregiudizio
• self-assessment e orientamento
• valori e conflitti nella scelta del proprio percorso
Destinatari
Chi:
• abbia terminato un corso di dottorato, o conseguito il relativo titolo, da non più di 12 mesi (al momento della prenotazione ai workshop)
• abbia concluso o debba concludere nel 2020 il terzo anno di dottorato
• abbia iniziato o debba iniziare nel 2020 il terzo anno di dottorato
PER REGISTRARSI AI WORKSHOP ACCEDERE DAI LINK PUBBLICATI NELL'AVVISO
Calendario delle attività
Workshop 1 - Skills e occupabilità:
Webinar A - 22 settembre 2020, ore 17.00 (90 min)
Webinar B - 23 settembre 2020, ore 17.00 (90 min)
Webinar C - 24 settembre 2020, ore 17.00 (60 min)
Iscrizioni a partire dal 9 settembre:
Workshop 2 - Transizione di carriera e pregiudizio:
Webinar A - 26 ottobre 2020, ore 17.00 (90 min)
Webinar B - 27 ottobre 2020, ore 17.00 (90 min)
Webinar C - 28 ottobre 2020, ore 17.00 (60 min)
Iscrizioni a partire dal 12 ottobre:
Workshop 3 - Self-assessment e orientamento:
Webinar A - 18 novembre 2020, ore 17.00
Webinar B - 19 novembre 2020, ore 17.00
Webinar C - 20 novembre 2020, ore 17.00
Iscrizioni a partire dal 4 novembre:
Workshop 4 - Valori e conflitti nella scelta del proprio percorso:
Webinar A - 16 dicembre 2020, ore 17.00
Webinar B - 17 dicembre 2020, ore 17.00
Webinar C - 18 dicembre 2020, ore 17.00
Iscrizioni a partire dal 2 dicembre:
NB. Date e orari potranno subire variazioni per esigenze organizzative.
Come fare per prenotarsi e partecipare
Il numero massimo di partecipanti per ciascun workshop è pari a 40.
I partecipanti vengono ammessi in base all'ordine cronologico di prenotazione. Tuttavia, a partire dal secondo workshop, coloro che avranno già frequentato i workshop precedenti verranno ammessi prioritariamente, anche in deroga all'ordine cronologico.
Il completamento della procedura di prenotazione non dà automaticamente diritto alla partecipazione: il sistema, infatti, accetta registrazioni anche oltre il numero massimo, al fine di formare un elenco di partecipanti supplenti. Coloro che saranno utilmente collocati in elenco, riceveranno, 4 o 5 giorni prima, una mail di conferma recante i link ai webinar. Eventuali partecipanti supplenti potranno ricevere conferma anche con minore preavviso.
In pratica:
Se intendi partecipare, invia la tua richiesta mediante l’apposito modulo online AL LINK pubblicato nell'AVVISO; NB: il modulo di prenotazione, per ogni workshop, sarà disponibile a partire dalle date indicate)
Attendi la conferma della partecipazione e il link per connetterti all’aula virtuale (riceverai il tutto all'indirizzo e-mail indicato nel modulo di prenotazione)
Se intendi rinunciare alla partecipazione, avvertici entro 48 ore prima dell’incontro (placement@ateneo.univr.it)
Il giorno e l’ora fissati per l’incontro, connettiti all’aula virtuale mediante il link che ti invieremo. Importante: dovrai accedere con il sistema di autenticazione SSO e impiegando le tue credenziali di Ateneo.
I Rapporti Excelsior di Unioncamere rilevano i fabbisogni formativi delle aziende e le competenze professionali richieste.
Le reti e i distretti del Veneto indicano le forme di aggregazione tra imprese, in conformità ala legge regionale n. 13/2014, all'interno di una area circoscritta del territorio regionale, caratterizzato da un'elevata concentrazione di imprese manifatturiere artigianali e industriali, con prevalenza di piccole e medie imprese che operano su specifiche filiere produttive o in filiere a queste correlate rilevanti per l'economia regionale.
Attualmente sono quindici i Distretti Industriali.
- Le professioni - sbocchi occupazionali dei corsi di studio
-
Sul sito UNIVERSITALY è pubblicata l'offerta formativa degli Atenei.
Ricercando l'offerta formativa dell'Ateneo di Verona pervieni ad una scheda di sintesi del corso di studio.Per ciascun corso nella scheda di sintesi sono presenti le sezioni:
- la condizione occupazionale dei laureati, tratta dall'Indagine Almalaurea
- sbocchi occupazionali e professionali previsti per il laureato
- il corso prepara alla professione di.....
Cliccando su ciascuna delle professioni indicate nella sezione "Il corso prepara alla professione di...." accedi ad una SCHEDA ISTAT.
- Gli approfondimenti di AlmaLaurea per professione
-
Approfondimenti relativi al corso di studio e alla occupazione, professioni emergenti etc.
- Le schede delle professioni ICT
-
Le Schede permettono di osservare ciascuna professione in termini di numero di annunci, andamento della domanda negli ultimi 12 mesi, distribuzione nei settori economici e nel territorio, skill rate per le componenti no-digital, digital, soft nell’anno in corso e – da ultimo – le skill elementari navigabili attraverso la tassonomia e-CF.
L’analisi delle competenze permette di navigare – per ogni famiglia professionale – le 5 aree e-CF derivate dai processi di business dell’ICT (PLAN – BUILD – RUN – ENABLE – MANAGE) e la loro distribuzione in ciascuna professione.
- Le professioni regolamentate
-
Elenco delle professioni il cui esercizio è richiede specifici requisiti ed è disciplinato da normative ad hoc.
- Le funzioni aziendali
-
Oltre ai settori professionali in cui l'azienda opera, è utile tenere conto delle aree funzionali delle aziende:il laureato con formazione sulla comunicazione non ha come unico sbocco gli uffici stampa o le agenzie di relazioni pubbliche, in quanto le aziende si avvalgono spesso di un ufficio di comunicazione interno.
Una funzione aziendale (o area funzionale) è un insieme di attività svolte all’interno dell’azienda, raggruppate in base al criterio dell’omogeneità delle competenze necessarie per svolgerle.
- Excelsior - UnionCamere
-
Presentazione del Progetto Excelsior di UNIONCAMERE.
Domanda e offerta di lavoro non si incontrano nel 21% dei casi.
Sempre più ricercate dalle imprese le soft skills (85,1%),le e-skills (62,3%) e le green skills (76,8%).
Le competenze trasversali ritenute più importanti dalle imprese nella assunzione dei neolaureati sono:
flessibilità
capacità di lavorare in gruppo
capacità di lavorare in autonomia
problem solving.
Consulta grafici e tabelle sui fabbisogni professionali delle imprese http://excelsior.unioncamere.net/
- UnionCamere - previsione fabbisogni occupazionali a breve termine 2019 -2023
-
Il mercato del lavoro italiano avrà bisogno di lavoratori in numero compreso tra i 2,5 e i 3,2 milioni nei prossimi 5 anni.
I 3/4 del fabbisogno sarà collegato al turn over occupazionale.
La domanda di lavoro sarà più elevata nei settori:
servizi alle imprese
servizi sanitari e dell'istruzione
industria manifatturiera.
La domanda di lavoro sarà alta nell'ambito della "rivoluzione digitale" e della "ecosostenibilità".
Le imprese di ogni settore ricercheranno lavoratori con competenze matematiche e informatiche e specialisti "green" per figure professionali nuove e tecniche.
Altre filiere che contribuiranno ad alimentare la domanda di lavoro sono:
salute e benessere
educazione e cultura
meccatronica e robotica
mobilità e logistica
energia.
- I siti Eures - per informazioni sulla occupazione nelle regioni italiane
-
Eures Il portale europeo della mobilità professionale
Italia - Veneto
Breve panoramica del mercato del lavoro
Dove si situano i posti di lavoro disponibili?
Dove risiedono i lavoratori disponibili?
Statistiche
- Atlante del lavoro e delle professioni - INAPP
-
L'Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni è l’esito di un lavoro di ricerca dell’Inapp dal 2013 con un Gruppo tecnico del Ministero del lavoro e dalle Regioni nell’ ambito del Repertorio Nazionale delle qualificazioni come previsto all’ Art. 8 del Decreto Legislativo n.13 del 16 gennaio 2013.
I contenuti del lavoro sono rappresentati attraverso la classificazione dei settori economico-professionali(SEP) ottenuta utilizzando i codici delle classificazioni ISTAT relative alle attività economiche (ATECO 2007) e alle professioni (Classificazione delle Professioni 2011).
La descrizione dei contenuti del lavoro proposta nell’Atlante è consultabile attraverso uno schema di classificazione ad albero che parte dai rami principali costituiti dai SEP e identifica all’interno di essi i principali PROCESSI DI LAVORO suddivisi in SEQUENZE DI PROCESSO e Aree di attività (ADA) per indicare infine figure professionali di riferimento.
- I Distretti del Veneto
-
L’Osservatorio è la banca dati ufficiale dei distretti italiani realizzata per la prima volta nel 2009 dalla Federazione dei distretti italiani e dall’Unioncamere.
Distretti per settore
Distretti dati quantitativi
Distretti per Regione - per il Veneto:
- Distretto calzaturiero Veronese
- Distretto tessile-abbigliamento del Veneto Orientale
- Distretto tessile abbigliamento Schio - Thiene - Valdagno
- Distretto degli elettrodomestici Inox Valley (Conegliano)
- Distretto cartario di Verona
- Distretto Veneto della termomeccanica - VenetoClima
- Distretto VeronaModa
- Distretto del settore ittico della provincia di Rovigo
- Distretto Veneto del condizionamento e della refrigerazione Industriale
- Distretto di Conegliano Valdobbiadene - Prosecco Superiore
- Distretto Veneto dei sistemi per l’illuminazione
- Distretto orafo argentiero di Vicenza
- Reti di impresa del Veneto
-
Rete APLAS-IN JOB
Rete CHP-NET
Rete ENERGY4LIFE
Rete FORMAZIONE CIM&FORM
Rete FUNGHI di BOSCO
Rete ProPer Italia
Rete R.I.P.I.S.
Rete R.I.C.E. - Rete Integrata per le Comunicazioni Elettroniche
Rete Verona Garda Bike
Rete Remake Build System
Rete Buildinit
Rete Progestia
Rete Veneto Turismo
Rete Buon Gusto Veneto
Rete Bridge to Russia
E' una risorsa interna del soggetto che si mette in moto di fronte a situazioni concrete: una competenza deve essere sempre agita, messa in atto nelle situazioni che si incontrano e solo in questo modo può essere sviluppata.
- Dizionario delle competenze trasversali
-
Dizionario delle competenze di tipo trasversale, riunite in tre gruppi:
COMPETENZE DIAGNOSTICHE:
PROBLEM SOLVING
INNOVATIVITA'
RACCOLTA ED ELABORAZIONE INFORMAZIONI
FLESSIBILITA'
CAPACITA' TECNICO PROFESSIONALI
COMPETENZE GESTIONALI:
ORIENTAMENTO AI RISULTATI
SPIRITO DI INIZIATIVA
PIANIFICAZIONE
CONTROLLO
DECISIONE
COMPETENZE RELAZIONALI:
RELAZIONE
LAVORO DI GRUPPO
COMUNICAZIONE
LEADERSHIP
- Free Lance - siti per trovare opportunità e clienti
-
- cliclavoro
-
Informazioni per trovare lavoro
- cliclavoroveneto
-
Ricerca tra le offerte di lavoro dei Centri per l'Impiego
- Job Advisor - Career Directory
-
Nel sito i Company Profile di un gruppo di aziende che collaborano stabilmente con Job Advisor:
consulta la sezione Lavora con noi - iniziative per i laureati, proposte lavoro o stage.
Presso l'Ufficio Job Placement sono in distribuzione le Guide di Job Advisor.
- Cesop- Job Meeting
-
La società gestisce servizi di formazione e di lavoro per le aziende e per le persone.
Nelle sezioni Magazine, Lavoro, Formazione, Eventi sono in evidenza tutte le iniziative rivolte ai neolaureati per agevolare l'inserimento professionale.
- Monster
-
Monster Worldwide gestisce una piattaforma per favorire l’incontro tra persone e opportunità di lavoro.
Monster opera in più di 40 Paesi, fornendo gli strumenti più completi, dalla ricerca di lavoro più sofisticata, alla gestione della carriera, dalla selezione al talent management
- Carriere internazionali
-
Opportunità di stage e di lavoro in Italia e all'estero
- Siti per la ricerca di annunci di lavoro
-
Elenco alcuni siti per la ricerca di annunci di lavoro.
- Guida al curriculum vitae
-
istruzioni per la stesura del CV - completo e sintetico!
Vai al sito di cliclavoro.
- La lettera di presentazione
-
come presentare al meglio la propria candidatura
- cv e cover in inglese
-
per proporsi ad aziende straniere
- Il formato europeo del curriculum vitae
-
scarica il modello
composizione on line del cv europass
- Il curriculum in formato EUROPASS in tutte le lingue dei Paesi dell'UE
-
scarica il Cv in lingua
- Colloquio di lavoro
-
Il selezionatore in un colloquio di lavoro con un candidato neolaureato, di solito privo si esperienza personale, pone domande per conoscerne attitudini e competenze della persona e indaga soprattutto la motivazione del candidato, intesa come interesse verso il profilo professionale e la posizione oggetto del colloquio.
Alcuni consigli del Blog di Cliclavoro, sintetizzati in colorate infografiche.
Colloquio di lavoro: come rispondere alla domanda "Mi parli di sé".
Cosa fare e cosa non fare durante un colloquio di lavoro
Errori da evitare posture - atteggiamenti - voce
Le risposte sono tutte (o quasi) ammissibili: basta sapere argomentare quello che si dice, portando se possibile le "evidenze"
utili ad avallare le proprie argomentazioni.
Istruzioni per l'uso: dal sito di AlmaLaurea - https://www.almalaurea.it/lau/consigli-carriera/colloquio/istruzioni
- Il Business Writer: scrivere per comunicare con efficacia nel lavoro
-