Erasmus e altre esperienze all'Estero
Servizi- I nostri servizi
- Internazionalizzazione
- Studiare all'Estero - International Students
- Erasmus e altre esperienze all'Estero
Cogli l’opportunità di trascorrere un periodo di studio all’estero grazie ai finanziamenti offerti dall’università:
- Erasmus + per studio, mobilità intraeuropea per crediti formativi
- Erasmus + per tirocinio formativo, mobilità intraeuropea per crediti di stage/tirocinio
- Worldwide Study, mobilità extraeuropea per crediti formativi
- Short Term Mobility, mobilità brevi (3-30 giorni) in tutti i Paesi del mondo
- UniVerona Cooperazione, mobilità extraeuropea verso destinazioni a risorse limitate in Africa, India, America Latina e Albania
- Summer schools all'estero e in Italia
Mappa ed elenchi degli accordi di scambio internazionali attivi sono disponibili nella sezione dedicata.
Attenzione: gli studenti iscritti devono utilizzare Service Desk
Ricevimento al pubblico: TEMPORANEAMENTE CHIUSO
- Personale
- Lisa Bonfante, Erika De Vincenzi, Simone Lonardi, Barbara Mancassola, Maddalena Pigozzi, Matteo Rima
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Mobilità internazionale
- relazioni.internazionali@ateneo.univr.it
- Telefono
- +39 045 802 8440 - 8043 - 8530 dal lunedì al venerdì / Monday to Friday, 9.00 AM - 1.00PM
Avvisi
Documenti
- Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale
-
Decreto Rettorale n. 140/2021. In vigore dall'A.A. 2020/2021.
- Area ECONOMICA
-
Regolamento >> LINK >>
- Area GIURIDICA
-
Regolamento >> LINK >>
- Area UMANISTICA (Culture e Civiltà)
-
Regolamento >> LINK >>
- Area UMANISTICA (Scienze Umane)
-
Regolamento >> LINK >>
- Area LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
-
Regolamento >> LINK >>
- Area SCIENZE E INGEGNERIA
-
Regolamento >> LINK >>
- Area SCIENZE MOTORIE
-
Regolamenti >> LINK >>
- Area di MEDICINA E CHIRURGIA
-
Regolamento >> LINK >>
- ECHE - Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020
-
l'Università di Verona ha ottenuto l'ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) per il settennio 2014/2020.
La carta contiene il testo della ERASMUS POLICY STATEMENT (OVERALL STRATEGY), la strategia Erasmus dell'Ateneo e i principali obiettivi nell'ambito della mobilità Erasmus+.
- ECHE - Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027
-
L'Università di Verona ha ottenuto la ECHE per il settenio 2021-2017.
Di seguito pubblichiamo il documento e l'Erasmus Policy Statement (EPS), in italiano e inglese, contenente la strategia di internazionalizzazione dell'ateneo.
- Bando Erasmus+ Borse di mobilità per studio
-
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ PER STUDIO ERASMUS+ (Student Mobility for studies) 21/22:
concorsi
BANDO SCADUTO. Graduatorie
Online Info Day (English) 2.03.2021 - h. 10.00. Registration of the event
Online Info Day (Italiano) 3.03.2021 - h. 10.00. Registrazione dell'evento
Vai alla pagina
IT | 1133Kb | 17/02/2021
IT | 497Kb | 18/02/2021
EN | 1137Kb | 17/02/2021
IT | 319Kb | 17/02/2021
- Area ECONOMICA Allegato 1
-
Allegato 1: Elenco Posti Disponibili e Schede Informative
- Area GIURIDICA Allegato 1
-
Allegato 1: Elenco Posti Disponibili e Schede Informative
- Area SCIENZE E INGEGNERIA Allegato 1
-
Allegato 1: Elenco Posti Disponibili e Schede Informative
- Area UMANISTICA Allegato 1
-
Allegato 1: Elenco Posti Disponibili e Schede Informative
- Area SCIENZE MOTORIE Allegato 1
-
Allegato 1: Elenco Posti Disponibili e Schede Informative
- Area MEDICINA E CHIRURGIA Allegato 1
-
Allegato 1: Elenco Posti Disponibili e Schede Informative
- AVVISO PER STUDENTI AREA SANITARIA
-
Gli studenti interessati a candidarsi nell'ambito del Bando Erasmus+ ai fini di studio A.A. 2021/2022, considerata l'obbligatorietà di frequenza prevista per alcuni corsi dell'ateneo ed inoltre le specifiche esigenze di ciascuna università partner (anche legate all'emergenza sanitaria per la pandemia Covid-19) SONO TENUTI A VERIFICARE PREVENTIVAMENTE con i coordinatori il periodo più idoneo per effettuare la mobilità (primo o secondo semestre dell'A.A. 2021/2022)
- Area LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Allegato 1
-
Allegato 1: Elenco Posti Disponibili e Schede Informative
- Guida per lo studente Erasmus+ in partenza per studio A.A. 2020/2021
-
- 1. Contatti utili per il riconoscimento dell'attività svolte all'estero
-
Delegati all'Internazionalizzazione e contatti utili per ciascun Dipartimento/Ambito/Scuola
- 2. LINEE GUIDA ESSE3 PER LA MOBILITA’ ERASMUS+
-
1.CONFERMA DELLA DESTINAZIONE ASSEGNATA
2.COMPILAZIONE e MODIFICA DEL LEARNING AGREEMENT
3.INSERIMENTO DEI DATI BANCARI
4.TERMINE DELLA MOBILITA’ e UPLOAD DEI DOCUMENTI FINALI
5.CONSULTAZIONE FASCICOLO STUDENTE
6. CU CERTIFICAZIONE UNICA
- 3. Attestazione di soggiorno Erasmus+
-
L'Attestazione di fine soggiorno con indicati i propri dati (Cognome, Nome, Università Ospitante) viene inviata a ciascuno studente insieme al contratto finanziario. In caso di smarrimento è possibile richiederne copia tramite Service Desk
- 4. Modello di rinuncia alla Borsa Erasmus+ A.A. 2020/2021
-
- 5. Prolungamento Erasmus+ A.A. 2020/2021
-
Modello per la Richiesta di Prolungamento (facsimile) DA INVIARE TRAMITE SERVICE DESK ALMENO 30 GIORNI prima della fine del periodo di mobilità inizialmente previsto.
ATTENZIONE: il prolungamento NON è automaticamente concesso dall'Università Ospitante che potrà decidere se accogliere o meno la richiesta, in base alle proprie norme interne.
- 6. Carta dello studente Erasmus+
-
- Condizioni Generali all'accordo di mobilità A.A. 2020/2021
-
Allegato II all'accordo di mobilità per studio A.A. 2020/2021: Condizioni Generali
- Guida per lo studente Erasmus+ in partenza A.A. 2019/2020
-
- 1. Contatti utili per il riconoscimento dell'attività svolte all'estero
-
Contatti utili e elenco dei Delegati all'Internazionalizzazione per ciascuna Area
- 2. LINEE GUIDA ESSE3 PER LA MOBILITA’ ERASMUS+
-
1.CONFERMA DELLA DESTINAZIONE ASSEGNATA
2.COMPILAZIONE e MODIFICA DEL LEARNING AGREEMENT
3.INSERIMENTO DEI DATI BANCARI
4.TERMINE DELLA MOBILITA’ e UPLOAD DEI DOCUMENTI FINALI
5.CONSULTAZIONE FASCICOLO STUDENTE
6. CU CERTIFICAZIONE UNICA
- 3. Attestazione di soggiorno Erasmus+
-
L'Attestazione di fine soggiorno con indicati i propri dati (Cognome, Nome, Università Ospitante) viene inviata a ciascuno studente insieme al contratto finanziario. In caso di smarrimento è possibile richiederne copia tramite Service Desk
- 4. Modello di rinuncia alla Borsa Erasmus+ A.A. 2019/2020
-
Da inviare tramite Service Desk: "copia e incolla" nel box di testo della richiesta
- 5. Prolungamento Erasmus+ A.A. 2019/2020
-
Modello per la Richiesta di Prolungamento (facsimile) DA INVIARE TRAMITE SERVICE DESK ALMENO 30 GIORNI prima della fine del periodo di mobilità inizialmente previsto.
ATTENZIONE: il prolungamento NON è automaticamente concesso dall'Università Ospitante che potrà decidere se accogliere o meno la richiesta, in base alle proprie norme interne.
- 6. Carta dello studente Erasmus+
-
- Condizioni Generali all'accordo di mobilità A.A. 2019/2020
-
Allegato II all'accordo di mobilità per studio A.A. 2019/2020: Condizioni Generali
- Erasmus+ Linee Guida ESSE3 DOCENTI
-
Linee Guida per i docenti per l'approvazione del LEARNING AGREEMENT tramite ESSE3
Per maggior informazioni si invita a consultare il sito della Agenzia Nazionale Erasmus+.
Università partner:
Etiopia, Mekelle University
Malawi, University of Malawi
South Africa, Stellenbosch University
- Erasmus+ KA107 - Bando per borsa di mobilità III ciclo (Sudafrica, Stellenbosch)
-
Bando per l'assegnazione di una borsa di mobilità di studio (ERASMUS+ Student mobility for Studies) per l’a.a. 2019/2020
Riservata a studenti del corso di Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali
(Decreto Rettorale rep. n. 2443/2020 del 19/03/2020)
Scadenza 10 aprile 2020 h. 12 (ora italiana)
Si pubblica:
- Bando
- Modulo "Learning Agreement for studies" (obbligatorio per la partecipazione al bando)
- GRADUATORIA FINALE con esito della selezione
Università partner:
Armenia, Yerevan State University of Languages and Social Sciences V. Brusov
Albania, Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio
- Erasmus+ KA107 Call 2018 - Armenia
-
Il progetto di mobilità ha interessato studenti e staff dell'Università Brusov di Yerevan e del nostro Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.
Hanno partecipato alle mobilità:
- prof. Stefan Rabanus, docente di Lingua Tedesca e coordinatore dello scambio (2018/19)
- Greta Marostica, studentessa magistrale (2019/20)
- Nicole Marenghi, studentessa magistrale (2019/20)
- Kristina Tsaturyan, responsabile Affari esteri e Coop. Internazionale (2018/19)
- prof. Nina Tatkalo, Preside della facoltà di Russo e Lingue Straniere (2018/19)
- prof. Erika Avakova, professore di Lingua e Letteratura Russa (2018/19)
- Hranush Khachatryan, studentessa magistrale (2019/20)
- Tatevik Kamalyan, studentessa magistrale (2019/20)
Diffusione del progetto:
- Relazione conclusiva del prof. Stefan Rabanus (video in italiano)
- Intervista a Hranush Khachatryan (Brusov Int., June2020, pag. 16)
- Erasmus+ KA107 Call 2018 - Albania
-
Il progetto di mobilità ha interessato l'area di Fisioterapia e ha visto la partecipazione di una studentessa proveniente dalla Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana, Giulia Dajci, la quale ha svolto un tirocinio di due mesi nell'A.A. 2019/20 presso il Centro di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria e Cognitiva di Borgo Roma.
Per la diffusione del progetto:
- Testimonianza di Giulia Dajci, pubblicata su Pontes, rivista della UCNSBC (N.6 12/2020, p. 53);
- Video-testimonianza di Giulia Dajci (in italiano).
Il testo del bando e la modulistica sono disponibili alla pagina
concorsi
Ecco il link alla registrazione dell'Infoday del 17 novembre 2020 (Italiano)
- Carta dello studente Erasmus+
-
- Guida per lo studente Erasmus+ Traineeship
-
Guida per lo studente Erasmus+ Traineeship 2020/21
- Allegato 2 - Modello rinuncia borsa Erasmus+ per tirocinio formativo A.A. 2020/2021
-
Si prega di inviare il modello compilato tramite Service Desk.
- Allegato 3 - Modulo richiesta di prolungamento Erasmus+ per tirocinio formativo A.A. 2020/2021
-
- Elenco aziende accreditate (a cura di U.O. Stage e Tirocini)
-
Consulta l'elenco delle aziende e degli enti all'estero accreditati e verifica la disponibilità ad accoglierti in stage.
Per il Bando Erasmus+ per tirocinio sono eleggibili solo le strutture con sede in UE nei paesi specificati nel bando.
- Regolamento Stage e documenti per il riconoscimento (a cura dell'Ufficio Stage e Tirocini)
-
I documenti allegati sono, nell'ordine:
- Regolamento di ateneo per gli stage
- Company Tutor Evalution Form
- Student/Graduate Final Report
- Traineeship Attendance Form (foglio presenze)
- Tirocini Incoming - Linee Guida per i docenti
-
Linee Guida per i docenti che ospitano un tirocinante in mobilità internazionale
- Tirocini Incoming - Fac-simile Learning Agreement
-
Modello di "Learning Agreement for Traineeship" per studenti incoming che svolgono un tirocinio Erasmus presso l'Università di Verona
- Bando Short Term Mobility a.a. 2020/2021
-
Bando Short term mobility a.a. 2020/2021
Il bando è consultabile al link riportato di seguito
- Modulo 1 ASM (Autorizzazione alla mobilità Short Term Mobility) a.a. 2020/2021
-
DA INVIARE ALMENO 15GG PRIMA DELLA PARTENZA TRAMITE SERVICE DESK con la LIBERATORIA DI RESPONSABILITA'.
Students must fill in and send a copy of both these documents at least 15 days before departure via Service Desk.
- Modulo 2 RRS (Richiesta rimborso spese Short Term Mobility) a.a. 2020/2021
-
Da compilare al termine della mobilità e inviare tramite Service Desk
Per informazioni sui sistemi universitari adottati dalle singole sedi partner, è possibile contattare tramite Service Desk l'ufficio mobilità internazionale, che potrà reperire le informazioni richieste o fornire agli interessati i contatti di docenti univr di riferimento.
Scadenza presentazione candidature: 18 gennaio 2021, ore 12:00 (ora italiana)
Bando e modulistica disponibili alla pagina Concorsi
- Decreto rettorale - Graduatoria degli assegnatari 2021/2022
-
Al seguente link è stata pubblicata la graduatoria degli assegnatari di borsa di mobilità Worldwide study 2021/2022
- INFO DAY WORLDWIDE STUDY 2021/2022
-
Link alla presentazione del Bando Worldwide study 2021/2022
Slide di presentazione
- INFORMAZIONI UTILI per studenti Worldwide study
-
Informazioni utili per gli studenti selezionati nell’ambito del programma Worldwide study, che partiranno nell'anno accademico 2020/2021.
- Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale
-
Decreto Rettorale n. 140/2021. In vigore dall'A.A. 2020/2021.
- Guida Worldwide Study per lo studente in partenza
-
Guida per lo studente in partenza Worldwide Study a.a.2020/2021
- 1. Contatti utili per il riconoscimento dell'attività svolte all'estero
-
Delegati all'Internazionalizzazione e contatti utili per ciascun Dipartimento/Ambito/Scuola
- Learning Agreement Before the mobility Worldwide a.a. 2020/2021
-
Learning Agreement Before the mobility a.a.2020/2021
- Learning Agreement During the mobility Worldwide Study a.a. 2020/2021
-
Learning agreement During the mobility a.a.2020/2021
- INFO DAY WORLDWIDE - presentazione
-
Informazioni utili per lo studente in partenza.
- GUIDA per lo studente in partenza Worldwide 2021/2022
-
Tutte le informazioni utili per organizzare bene la mobilità
- 1. Contatti utili per il riconoscimento dell'attività svolte all'estero
-
Delegati all'Internazionalizzazione e contatti utili per ciascun Dipartimento/Ambito/Scuola
- Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale
-
Decreto Rettorale n. 140/2021. In vigore dall'A.A. 2020/2021.
- Learning agreement BEFORE THE MOBILITY 2021/2022
-
Piano di studi da redarre prima della partenza
- Learning agreement DURING THE MOBILITY 2021/2022
-
Al momento non è prevista la pubblicazione di un nuovo bando. Eventuali aggiornamenti saranno tempestivamente pubblicati in questa sezione.
- ASE ESN Verona
-
Collegamento al sito ufficiale.
- Erasmus+ App
-
Il Programma Erasmus+ non è mai stato così “mobile”! La nuova Erasmus+ App è una applicazione per smartphone per i partecipanti al programma Erasmus
- ESU di Verona
-
Link al sito ufficiale dell'ESU di Verona
- Erasmus+ - Italia
-
Link al sito italiano del Programma Erasmus Plus
- garagERASMUS
-
The Erasmus Generation professional network
- EACEA Education, Audiovisual & Culture Executive Agency
-
Agenzia di supporto tecnico alla Commissione Europea per la gestione di programmi delle DG Istruzione Cultura e DG Società dell'informazione e mezzi di comunicazione
- DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico)
-
Il Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD) è un ente della Repubblica Federale di Germania che promuove e finanzia la mobilità di studenti, dottorandi, ricercatori e professori. Vari tipi di borse per lo studio e la ricerca in Germania vengono destinati anche all’Italia, dove il DAAD è presente con il Centro Informazioni di Roma, cui tutti gli interessati possono rivolgersi per informazioni e consulenze.
- EURODESK
-
Il punto d'incontro dei giovani con l'Europa.
Eurodesk - Comune di Verona
SEDE: Via Adigetto 10, Verona
- HousErasmus+
-
HousErasmus+ è un nuovo progetto di Erasmus Student Network (ESN), che mira a raccogliere dati e best practices relativi alla ricerca di alloggio di studenti e stagisti all'estero.
Il fine ultimo del progetto è quello di migliorare i servizi di housing.
Il link per partecipare è http://houserasmus.eu
- FAN FuoriAulaNetwork
-
Link al sito ufficiale della Web Radio dell'Università di Verona
- Programma Fulbright - Borse per gli Stati Uniti
-
Cooperazione Italia - Stati Uniti. Borse per studenti, ricercatori e docenti.
- Programma "Short-term Mobility" CNR
-
Programma speciale per la promozione della collaborazione internazionale tra CNR, Università o altre Istituzioni scientifiche pubbliche italiane ed istituti di ricerca stranieri, attraverso la mobilità di breve durata di studiosi e ricercatori italiani e stranieri.
Descrive i valori, le attività, i fattori di qualità e gli standard del Servizio dedicato alla mobilità studentesca internazionale.
- Carta dei Servizi
-
FAQ
- È un programma di mobilità internazionale che consente agli studenti regolarmente iscritti di recarsi, da 3 a 12 mesi, presso una università europea. Lo studente potrà seguire corsi e usufruire delle strutture universitarie, svolgere attività di tirocinio o preparare la propria tesi e ottenere il riconoscimento degli esami e dei crediti acquisiti.
- Per avere informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Mobilità internazionale, Chiostro S. Francesco, via San Francesco 22, Verona.
Orario di ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12.45.
Telefono: 045/8028596 – 045/8028043 – 045/8028530
Per info tramite Service Desk: Ufficio Relazioni Internazionali > Erasmus+ Studio
- Ogni anno, nel periodo gennaio-febbraio, viene pubblicato il Bando per l’assegnazione delle borse di mobilità Erasmus.
È necessario presentare domanda entro la scadenza allegando tutta la documentazione necessaria.
Le graduatorie sono elaborate in base al merito e ad eventuali altri criteri aggiuntivi decisi dalle Commissioni di selezione a seconda del Corso di Studi.
- Il bando Worldwide Study per l’assegnazione delle borse di mobilità internazionale per studiare n Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Corea del Sud, Giappone, Messico, Russia, Stati Uniti d’America e Taiwan.
Il bando Erasmus+ per tirocinio formativo per svolgere un periodo di tirocinio in aziende europee.
Il bando Short Term Mobility per mobilità internazionali di breve durata (5 – 30 giorni).
- Sì, se viene seguita la procedura indicata da ciascun Corso di Studi e la modulistica viene compilata correttamente.
- Molte università offrono agli studenti Erasmus la possibilità di un alloggio in residenze o campus universitari. Consultando il sito delle rispettive destinazioni si trova la documentazione necessaria per la richiesta di alloggio (con scadenza prestabilita). In altri casi la ricerca deve essere individuale: d’aiuto possono essere gli studenti già partiti gli anni precedenti.