Tolc MED
Servizi- I nostri servizi
- Immatricolazioni
- Tolc
- Tolc MED
A partire dal 2023 il test di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria è il TOLC-MED, test ripetibile, erogato mediante la piattaforma informatica di CISIA (Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l'accesso).
Di seguito il riepilogo delle principali scadenze per i seguenti corsi Univr:
- Medicina e chirurgia (Verona) (LM-41) - Posti disponibili provvisori n. 255 - LEGGI IL BANDO
- Medicina e chirurgia (interateneo con l'Università di Trento) (LM-41) - per info e per il Bando vedi l'Università di Trento
- Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) - Posti disponibili provvisori n. 25 - LEGGI IL BANDO
Data della prova
Il test può essere svolto una volta per ciascun periodo di erogazione:
- primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023;
- secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023.
Scadenze per l'iscrizione al test
L'iscrizione si effettua su www.cisiaonline.it nei seguenti periodi:
- dal 13 marzo fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 3 aprile 2023 per sostenere il test nel primo periodo di erogazione (13-22 aprile 2023);
- dal 15 giugno fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 5 luglio 2023 per sostenere il test nel secondo periodo di erogazione (15-25 luglio 2023).
Attenzione: la partecipazione al test non comporta l'iscrizione al concorso di ammissione.
Iscrizione al concorso di ammissione alla graduatoria nazionale
Le cittadine e i cittadini dell'Unione Europea ed equiparati e le persone di cittadinanza straniera legalmente soggiornanti si iscrivono secondo le istruzioni che saranno disponibili alla pagina https://accessoprogrammato.miur.it/
- La procedura è attiva dal 31 luglio 2023 e si chiude inderogabilmente alle ore 15.00 (GMT+2) del 24 agosto 2023.
Iscrizione al concorso alla graduatoria locale riservata a cittadini/e non UE residenti all'Estero
- Dal 31 luglio 2023 alle ore 15.00 (GMT+2) del 24 agosto 2023 su https://univr.esse3.cineca.it/Home.do
- Entro il 24 agosto 2023 tali candidati/e devono inoltre presentare regolare domanda tramite l’Ambasciata o il Consolato di riferimento in base alle norme e nei termini previsti per l’a.a. 2023/2024 dalla nota MUR, disponibile all’indirizzo: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/.
COME ISCRIVERSI - Tutte le fasi della procedura di iscrizione
Fase 1 – iscriviti al TOLC-MED e sostieni la prova
- Leggi con attenzione il bando di ammissione. La sintesi della procedura non sostituisce il bando di ammissione, che deve essere conosciuto dalle candidate e dai candidati ed è accettato nella sua integrità al momento dell’iscrizione al test.
- Registrati al portale del CISIA e iscriviti al test su www.cisiaonline.it nei seguenti periodi:
- dal 13 marzo fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 3 aprile 2023 per sostenere il test nel primo periodo di erogazione (13-22 aprile 2023);
- dal 15 giugno fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 5 luglio 2023 per sostenere il test nel secondo periodo di erogazione (15-25 luglio 2023).
Ti sarà richiesto il pagamento di un contributo di € 30; conserva la ricevuta che riporta il giorno, il luogo e l'orario in cui dovrai sostenere il TOLC-MED.
Ricorda che sarà necessario ricordare le credenziali al momento del test.
- Sostieni il TOLC-MED
- primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023;
- secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023.
Puoi sostenere il test in una o entrambe le sessioni disponibili, ma soltanto una volta per ciascuna sessione. Se sosterrai il test in entrambe le sessioni, per l'inserimento in graduatoria sarà utilizzato il tuo miglior punteggio.
Attenzione:
- Se sei cittadino/a comunitario/a, non comunitario legalmente soggiornante in Italia o equiparato/a, puoi sostenerlo in qualunque Ateneo che lo eroga.
- Se sei un cittadino/a non europeo/a con residenza all'estero devi sostenerlo nell'Università dove intendi immatricolarti.
Fase 2 – Partecipa al concorso per l'inserimento nella graduatoria nazionale (cittadini europei, legalmente soggiornanti in Italia ed equiparati)
- Richiedi l'inserimento in graduatoria nazionale, secondo le modalità che saranno rese disponibili alla pagina https://accessoprogrammato.miur.it/
La procedura di iscrizione al concorso per l'inserimento nella graduatoria nazionale è attiva dal 31 luglio 2023 e si chiude inderogabilmente alle ore 15.00 (GMT+2) del 24 agosto 2023. - Controlla sul portale dedicato la graduatoria (5 settembre 2023). Se hai raggiunto il punteggio minimo previsto per l’inserimento in graduatoria sei idoneo. Se non lo hai raggiunto non sei idoneo e il tuo nominativo non sarà inserito in graduatoria.
A seguito della pubblicazione della graduatoria e ad ogni successiva riassegnazione puoi essere:
- ASSEGNATO nella tua prima preferenza. Devi perentoriamente immatricolarti entro le tempistiche e procedure indicate nel bando di concorso o nei successivi avvisi. La mancata immatricolazione equivale a rinuncia e comporta la decadenza dalla graduatoria.
- PRENOTATO su una scelta successiva. In questo caso puoi:
- immatricolarti nella sede ove risulti prenotato, secondo tempistiche e modalità definite dal bando e dai successivi avvisi. In tal caso si annullano automaticamente tutte le altre preferenze espresse.
- Non immatricolarti e attendere che negli scorrimenti successivi, si rendano eventualmente disponibili dei posti in una preferenza migliore.
Tutti i candidati e le candidate, fatta eccezione per gli immatricolati e i rinunciatari, devono manifestare, secondo le tempistiche previste dal decreto ministeriale e indicate nel bando, la conferma di interesse a rimanere nella graduatoria. In assenza di conferma d’interesse il candidato decade dalla graduatoria nazionale in cui è inserito e non conserva alcun diritto all’immatricolazione.
Fase 3 – Immatricolati
- Se sei nella posizione per immatricolarti (assegnato o prenotato) presso l’Ateneo di Verona, compila la domanda di immatricolazione su ESSE3 secondo le modalità e tempistiche indicate nel bando di concorso e nei successivi avvisi.
Per completare l’immatricolazione è richiesta la scansione di una fototessera: "Istruzioni acquisizione foto". - Dalla pagina “pagamenti” di ESSE3 procedere al pagamento tramite PagoPA della prima rata di tasse e contributi, entro i termini indicati per lo scorrimento della graduatoria.
- Attendi la email di conferma di avvenuta immatricolazione che potrebbe arrivare dopo alcuni giorni, poiché gli uffici devono verificare l’idoneità della documentazione.
Studenti con disabilità o DSA
La richiesta di ausili avviene esclusivamente online sul sito di CISIA. Durante la registrazione le candidate e i candidati dichiarano la propria esigenza e richiedono gli ausili necessari seguendo la procedura guidata e allegando le certificazioni necessarie.
Gli ausili che possono essere richiesti sono indicati alla pagina del Supporto per le prove di ammissione per candidati con disabilità o DSA.
Studenti non comunitari residenti in paesi non comunitari
- Sostieni la prova TOLC-MED nell'Ateneo dove desideri immatricolarti come indicato nella fase 1
- entro il 24 agosto 2023 presenta domanda all’Ambasciata o Consolato di riferimento su https://www.universitaly.it/index.php/registration/firststep;
- iscriviti al concorso di ammissione sul sistema di gestione carriere web ESSE3. Puoi iscriverti dal 31 luglio 2023 ed entro le ore 15.00 (GMT+2) del 24 agosto 2023.
- ttendi la pubblicazione della graduatoria riservata ai cittadini non comunitari residenti all'estero sulla pagina del corso di studi (5 settembre 2023), sezione Iscriversi > come iscriversi
- se risulti vincitore o vincitrice immatricolati (vedi fase 3) secondo le modalità e tempistiche previste dal bando di ammissione e dai successivi avvisi
Attenzione:
- prima di immatricolarti verifica, presso l’International Student Desk dell’Ateneo di Verona, l’idoneità del tuo titolo di studio, se non lo hai conseguito in Italia;
- per immatricolarti devi inoltre dimostrare un'adeguata conoscenza della lingua italiana (livello B2). Puoi presentare una delle certificazioni previste dalla circolare MUR se ne sei in possesso (per verificarne l'idoneità puoi scrivere a admissions@ateneo.univr.it). Se invece non hai una certificazione valida devi sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana. Le informazioni per sostenere la prova sono reperibili nella pagina Test italiano L2 per studenti non comunitari.
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Immatricolazioni