- I nostri servizi
- GIA - Gestione Identità di Ateneo
- Assegnazione e attivazione credenziali
Assegnazione e attivazione credenziali
ServiziAl momento della sottoscrizione del contratto viene di norma chiesto di fornire un indirizzo email privato e/o un numero di cellulare. Questi contatti privati sono necessari per la prima attivazione delle credenziali GIA.
Serviranno inoltre successivamente per:
- il reset password (in caso di smarrimento o dimenticanza)
- il recupero dell'id utente (in caso di smarrimento o dimenticanza)
- la generazione dei codici OTP e TOPT necessari per i servizi che prevedono l'autenticazione MFA
Procedura di attivazione credenziali - Personale docente e Tecnico amministrativo
Il personale docente e TA può attivare le proprie credenziali GIA:
- in autonomia seguendo le istruzioni ricevute dal sistema sulla propria email privata fornita al momento del contratto
- nel caso manchi l'email privata, presentarsi personalmente (muniti di documento d'identità valido) presso i Servizi ICT dell'area di riferimento e farsi comunicare il proprio "id utente" (codice GIA); con l’aiuto dei tecnici, eseguire le procedure d'inizializzazione e attivazione (richiesta + approvazione);
- in alternativa ancora, inviando una email di richiesta ai tecnici allegando il proprio documento di identità.
Una volta in possesso delle proprie credenziali, accedere al proprio profilo GIA (https://gia.univr.it/gia/) e controllare che i dati personali e di contatto (email privata o numero cellulare privato) siano aggiornati.
Attenzione: nei propri dati personali sono presenti 2 indirizzi mail:
- Email per Reset Password - serve per il cambio password della propria utenza e si modifica/aggiorna tramite interfaccia GIA
- Email Privata - necessaria per l'MFA, si modifica/aggiorna in DBERW
VIDEO esplicativo: Come attivare le credenziali GIA
Personale Esterno (Consulente, Stagista, Prestatore d'opera, Studente 150 ore, ospedalieri, …)
- L'anagrafica, la mail privata, la qualifica, l'afferenza alla struttura, le date di inizio fine validità devono essere state inserite in DBERW dal Referente per la gestione sui flussi di dati della struttura di riferimento.
- Il personale esterno riceverà sulla sua mail privata (inserita in dbErw come indicato nel punto precedente) una notifica di avvenuta creazione credenziali con l'indicazione del proprio GIA e le istruzioni per provvedere ad impostare una password GIA personale.
Una volta in possesso delle proprie credenziali, accedere al proprio profilo GIA (https://gia.univr.it/gia/) e controllare che i dati personali e di contatto (email privata o numero cellulare privato) siano aggiornati.
Attenzione: nei propri dati personali sono presenti 2 indirizzi mail:
- Email per Reset Password - serve per il cambio password della propria utenza e si modifica/aggiorna tramite interfaccia GIA
- Email Privata - necessaria per l'MFA, si modifica/aggiorna in DBERW
Studenti
Fare riferimento alle informazioni riportate nel servizio Recupero id utente e reset o modifica password
- Servizio gestito da:
Documenti
- Tabella RUOLI
-
Tabella riassuntiva dei ruoli. (inserimento nuovi utenti secondo le qualifiche, chi inserisce e con quale applicazione: CSA, UGOV-RU, Dberw ecc.)