Giurisprudenza
Servizi- I nostri servizi
- Futuri Studenti
- Segreterie Studenti
- Giurisprudenza
Avvisi
Documenti
- Modulo per rilascio certificati
-
Modulo per richiesta certificati - IT | 152Kb | 15/01/2021
Form for requesting certificates - EN | 160Kb | 15/01/2021
PROCEDURA PROJECT WORK
- Presentazione della richiesta presso l’U.O. Didattica da sottoporre al Collegio Didattico;
- Approvazione del progetto da parte del Collegio Didattico;
- Comunicazione allo studente dell’approvazione del progetto;
- Terminato il Project Work, compilazione dell’Attestato Compiuto Project Work, a carico sia dal docente referente che dello studente;
- Presentazione dell’Attestato Compiuto Project Work all’U.O. Didattica per l’approvazione da parte del Collegio;
- Inserimento dei CFU nella Carriera dello studente.
- Procedura Project Work
-
- Project Work Richiesta Studente
-
- Attestato compiuto Project Work
-
Gli studenti che, per impegni lavorativi o familiari o per motivi di salute, ritengano di poter dedicare allo studio solo una parte del loro tempo, possono scegliere, se il proprio corso di studio lo prevede, l’iscrizione part-time (o “a tempo parziale”).
Il regime a part-time per lo studente regola esclusivamente la durata della carriera universitaria e i relativi oneri economici, e permette allo studente di conseguire il titolo, senza incorrere nella condizione di fuori corso, per il doppio della durata normale del corso stesso.
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico. Se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time, sempre all'inizio dell'anno accademico. Attenzione: non è possibile tornare full-time durante il secondo anno del biennio accademico part-time.
Tasse, contributi ed agevolazioni
Lo studente part-time è tenuto a versare la quota intera della tassa regionale per il diritto allo studio, l’imposta di bollo e il 50% della quota di contributo versata dagli studenti iscritti al medesimo corso a tempo pieno.
NB: qualora lo studente vada fuori corso rispetto alla durata concordata o consegua un numero di crediti superiore a quello previsto, non potrà più usufruire dei benefici del part-time e dovrà dunque versare il 100% del contributo previsto.
Gli studenti part-time possono richiedere la borsa di studio per un numero di anni pari al doppio della durata normale del corso più uno. Il conteggio viene effettuato a partire dall'anno di prima immatricolazione. L'importo della borsa di studio è pari al 50% di quella assegnata agli studenti impegnati a tempo pieno.
- Passaggio full-time (STUDENTI ISCRITTI)
-
Domanda di passaggio dal part-time al full-time riservata agli studenti che sono attualmente iscritti in regime di tempo parziale
- Richiesta part-time (STUDENTI ISCRITTI)
-
Domanda di passaggio dal full-time al part-time riservata agli studenti che sono attualmente iscritti in regime di tempo pieno
- Modulo autocertificazione insegnamenti
-
Modulo autocertificazione insegnamenti
- Modulo per richiesta copia badge
-
Modulo per richiesta copia badge
- Modulo per richieste di trasferimento, sospensione studi, ripresa studi, riconoscimento crediti da carriera universitaria pregressa
-
Modulo per richieste di trasferimento, sospensione studi, ripresa studi, riconoscimento crediti da carriera universitaria pregressa
- Acquisizione competenze lingue - Schema di sintesi
-
Breve presentazione che illustra le diverse possibilità di acquisizione delle competenze linguistiche per gli studenti iscritti ai corsi di studio del Collegio di Giurisprudenza
- Elenchi certificati equipollenza rilasciati dal Centro Linguistico di Ateneo
-
Nella pagina MYUNIVR al seguente percorso: SERVIZI - DIDATTICA - RILASCIO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE ESTERNE sono consultabili gli elenchi dei certificati di equipollenza rilasciati a ciascuno studente
- Modalità registrazione attestati di equipollenza rilasciati dal CLA a seguito del riconoscimento di una certificazione esterna
-
Modalità prevista per gli studenti iscritti ai corsi di studio del Collegio di Giurisprudenza
- Modalità registrazione crediti di lingua conseguiti presso il CLA
-
Modalità prevista per gli studenti iscritti ai corsi di studio del Collegio di Giurisprudenza
- Modalità registrazione crediti di lingua conseguiti presso il CLA e registrazione equipollenze
-
Modalità prevista per gli studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Governance dell'emergenza
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o atto di notorietà
-
Dichiarazione da allegare alla richiesta di riconoscimento dell'attestato ECDL
- Richieste da inoltrare all'Unità Operativa Didattica Studenti
-
Modulo per la presentazione della richiesta di riconoscimento dell'attestato ECDL da sottoporre all'attenzione del Collegio di Giurisprudenza
- Bando Erasmus+ A.A. 2021/2022
-
Bando per l’assegnazione di borse di mobilità studentesca per studio (Erasmus+ mobility for study) A.A. 2021/2022
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE: 15.03.2020 (ore 12.00)
- Bando SHORT TERM MOBILITY A.A. 2020/2021
-
- International Student
-
Please click the following link in order to find all the programmes provided in foreign languages
- Modalità compilazione online Learning Agreement
-
Le linee guida ESSE3 per la mobilità Erasmus+ sono disponibili al seguente percorso:
https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/-/servizi/internazionalizzazione/studiare-all-estero-international-students/erasmus-e-altre-esperienze-all-estero#categdoc_777
> Erasmus+ per studio - Studenti Outgoing
> Guida e modulistica Erasmus+ A.A. 2020/2021
> 2. LINEE GUIDA ESSE3 PER LA MOBILITA’ ERASMUS+
- Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale
-
In vigore a partire dall'a.a. 2017/2018
- Regolamento per il riconoscimento dei periodi di studio all'estero (Corso di studio del Collegio di Governance dell'emergenza)
-
- Regolamento per il riconoscimento di periodi di studio all'estero (CdlM in Giurisprudenza e Cdl in Scienze dei Servizi Giuridici)
-
In vigore per gli studenti (CdlM in Giurisprudenza e Cdl in Scienze dei Servizi Giuridici) in partenza dall'a.a. 2017/2018
- Tabella equipollenza voti
-
Tabella equipollenza voti studenti outgoing, destinazioni europee.
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o atto di notorietà
-
- Richiesta certificati
-
Modulo per richiesta certificati - IT | 152Kb | 15/01/2021
Form for requesting certificates - EN | 160Kb | 15/01/2021
- Richieste indirizzate all'Unità Operativa Didattica e Studenti Giurisprudenza
-
- Richieste indirizzate al Presidente del Collegio didattico di Governance dell'emergenza
-
- Richieste indirizzate al Presidente del Collegio di Giurisprudenza
-
- Progetto tesi - Presentazione corsi (obbligatori e facoltativi)
-
Informazioni più dettagliate (informazioni specifiche fornite dai Docenti, calendario dei corsi) sono consultabili nella pagina dedicata a ciascun corso di studio alla voce "Proposte di tesi e stage"
- Linee guida per la redazione dell'elaborato finale - Corso di laurea in scienze dei servizi giuridici
-
- Linee guida per la redazione dell'elaborato finale - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza
-
- Linee guida per la redazione dell'elaborato finale - Corso di studio disattivati
-
Linee guida per la redazione dell'elaborato finale - corso di laurea in giurisprudenza (quadriennale) e corsi di laurea specialistica - IT | 485Kb | 15/11/2019
Linee guida per la redazione dell'elaborato finale - corsi di laurea (triennali) disattivati - IT | 385Kb | 31/10/2019
- Modello di indice
-
Modello di indice da utilizzare ai fini della stesura della tesi.
- Collegio di GIURISPRUDENZA: Titolo provvisorio di tesi
-
Modulo per la presentazione del "Titolo provvisorio di tesi" per gli studenti iscritti ai CdS del Collegio di Giurisprudenza
- Collegio di GOVERNANCE: adempimenti amministrativi - Sessione di laurea del 22 marzo 2021
-
Adempimenti amministrativi per l'ammissione all'esame di laurea - Sessione di laurea del 22 marzo 2021 per gli iscritti al CdLM in Governance dell'emergenza
- Collegio di GOVERNANCE: Titolo provvisorio di tesi
-
Modulo per la presentazione del "Titolo provvisorio di tesi" per gli iscritti al CdLM in Governance dell'emergenza che ciascuno studente interessato dovrà compilare, salvare in formato pdf e inviare tramite mail al docente per l'apposizione della firma digitale.
- Collegio di GOVERNANCE: Impostazione grafica tesi
-
Indicazioni tecniche per la redazione delle tesi di laurea per gli iscritti al CdLM in Governance dell'emergenza
- Collegio di GIURISPRUDENZA: Impostazione grafica tesi
-
Indicazioni tecniche per la redazione delle tesi di laurea per gli studenti dei CdS del Collegio di Giurisprudenza
- Diploma di laurea stampato a torchio
-
L’Università di Verona offre la possibilità di richiedere un Diploma di Laurea unico nel suo genere: una stampa fatta a mano, frutto della tradizione dei maestri artigiani veronesi e dell’esperienza vissuta dagli studenti universitari nel Vivaio dell’Arte tipografica di Ateneo. Questa scelta al momento è possibile solo per i laureandi in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Giurisprudenza e Lingue e Culture per l’Editoria.
- Modulo inserimento attività formative in libretto
-
Modulo inserimento attività formative che non si possono inserire autonomamente (anticipi, CFU sovrannumerari etc.)
- Attestato partecipazione lezioni
-
Attestazione relativa alla partecipazione alle lezioni che ciascuno studente interessato dovrà compilare, salvare in formato pdf e inviare tramite mail al docente per l'apposizione della firma digitale.
- Attestato partecipazione esami
-
Attestazione relativa alla partecipazione agli esami che ciascuno studente interessato dovrà compilare, salvare in formato pdf e inviare tramite mail al docente per l'apposizione della firma digitale.
- Linee guida esami online - Studenti
-
Linee guida dell'Ateneo per la partecipazione agli appelli d'esame online della sessione estiva a.a. 2019/2020.