Collaborazione studentesca a tempo parziale - Futuri Studenti
Servizi- I nostri servizi
- Futuri Studenti
- Diritto allo Studio - Futuri studenti
- Collaborazione studentesca a tempo parziale - Futuri Studenti
I bandi dei benefici del diritto allo studio li trovi su https://www.univr.it/it/concorsi/studenti.
Video-presentazione delle attività gestite dall'ufficio per il Diritto allo Studio (borse di studio, benefici, ecc.)
Al link http://survey.univr.it/index.php/328629?lang=en è disponibile il questionario di gradimento.
IMPORTANTE!
A seguito delle disposizioni per l'emergenza sanitaria Covid-19, l'U.O. Diritto allo Studio erogherà i propri servizi nella sola modalità telematica, fino a nuove disposizioni.
Sarà possibile contattare il personale in uno dei seguenti modi:
1) TELEFONICAMENTE
chiamando i rispettivi numeri elencati nella pagina della U.O. Diritto allo Studio: lunedì-martedì-mercoledì-giovedì-venerdì ore 8.30-13.00;
2) tramite accesso on line allo sportello Virtuale del Diritto allo Studio
A) SENZA PRENOTAZIONE
nelle giornate di:
- martedì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18
- mercoledì dalle 16 alle 18
- giovedì dalle 10 alle 12
collegandosi al seguente link https:/ /univr.zoom.us/s/4756395084
B) SU PRENOTAZIONE
nelle giornate di:
- martedì dalle 14 alle 16
- mercoledì dalle 13 alle 15
Prenota il tuo appuntamento al seguente link https://logistica.univr.it/portalePlanning/UNIVR-sportelli/index.php?include=form&servizio=8
CHIUSURA UFFICI
lunedì 7 dicembre 2020
dalle ore 14 di giovedì 24 dicembre a domenica 3 gennaio 2021.
La collaborazione studentesca a tempo parziale è un’attività lavorativa retribuita che lo studente potrà svolgere a supporto dei servizi erogati dall’Ateneo.
Ciascuna collaborazione ha una durata massima di 150 ore e vi si può accedere dal secondo anno di corso.
ATTENZIONE
Per poter concorrere alla collaborazione studentesca a tempo parziale lo studente dovrà compilare la DUB (Domanda Unica Benefici)disponibile sul portale ESSE3 alla voce segreteria.
Lo studente iscritto ad un corso di studio interateneo presenta la domanda di benefici presso l’Ateneo sede amministrativa del corso di studio cui è iscritto.
- Verona zona Centro (Veronetta e Cittadella)
- Verona zona Borgo Roma
- Verona zona Borgo Venezia
- San Pietro in Cariano - San Floriano (VR)
- Rovereto/Trento
- Vicenza
- Responsabile
- Rodolfo Valentino
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Diritto allo Studio
- ufficio.dirittostudio@ateneo.univr.it
- Telefono
- 045 802 8711 - 8758 - 8759
Orario
Vedi contenuto della paginaAvvisi
In Primo Piano
Pubblicazione 21/12/2020
| Scadenza 31/03/2021
FAQ
FAQ - Collaborazioni studentesche a tempo parziale (150 ore)
(informazioni) A chi devo rivolgermi per informazioni?
- Ci si può rivolgere all'U.O. Diritto allo Studio Università di Verona, Via Vipacco,7
tel. 045/8028711
web: https://www.univr.it/benefici
RICHIESTE DA PARTE DI STUDENTI ISCRITTI
Gli studenti iscritti all’Università di Verona devono utilizzare ESCLUSIVAMENTE il servizio on line di assistenza “Service Desk”. Per usufruire del servizio occorre cliccare su https://www.univr.it/servicedesk e accedere utilizzando le proprie credenziali GIA.
Che cosa sono le collaborazioni studentesche a tempo parziale?
- Si tratta di una forma di collaborazione ad attività connesse con i servizi resi dall’Ateneo, retribuita e rivolta a studenti iscritti all’Università, utilmente collocati nell’apposita graduatoria, a partire dal secondo anno dei corsi di laurea triennale/magistrale a ciclo unico. La collaborazione ha una durata massima di 150 ore durante l’anno solare e non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato.
Quali sono le modalità per presentare domanda di collaborazione studentesca a tempo parziale?
- Si partecipa ad una selezione che viene bandita nel mese di luglio compilando la “Domanda Unica Benefici” presente nel servizio on line Esse3.
Possono presentare domanda di collaborazione gli studenti iscritti presso l’Ateneo a partire dal secondo anno di corso, se iscritti ad un corso di laurea triennale o di laurea magistrale a ciclo unico, e a partire dal primo anno di corso, se iscritti ad un corso di laurea magistrale.
La valutazione viene fatta in base ai requisiti di merito previsti dal bando pubblicato sul sito www.univr.it/benefici.
Che cosa succede se non riesco a svolgere le 150 ore previste per la collaborazione?
- Se per motivi sopravvenuti lo studente non riesce a svolgere il numero complessivo di ore previsto, è necessario che compili l’apposito modulo di rinuncia reperibile presso la struttura in cui presta servizio.
In caso di rinuncia parziale lo studente riceverà il corrispettivo per le ore effettivamente svolte.
La rinuncia non pregiudica la possibilità di fare domanda di collaborazione studentesca a tempo parziale l’anno successivo.
Con quale modalità viene effettuato il compenso per la collaborazione studentesca a tempo parziale?
- Gli studenti sono tenuti ad inserire via web i dati bancari di un proprio conto corrente, intestato o cointestato (non sono accettati i conti correnti intestati a terzi). All’indirizzo https://univr.esse3.cineca.it/Start.do si dovrà effettuare il log-in con le proprie credenziali, selezionare il link “home – anagrafica” e scegliere la sezione “dati rimborso”, poi cliccare “modifica dati di rimborso” e inserire i dati richiesti seguendo le istruzioni.
Il compenso per la collaborazione studentesca a tempo parziale va dichiarato nella denuncia dei redditi (mod.730, Unico, ISEE…)?
- Il compenso percepito per la collaborazione studentesca a tempo parziale è esente da imposizione entro il limite di 3.500 euro annui (art. 11 D. Lgs. 68/2012). Pertanto non va dichiarato nel modello 730/Unico. Il compenso percepito per la collaborazione studentesca a tempo parziale va dichiarato ai fini del calcolo dell'ISEE. L’attestazione ai fini fiscali del pagamento della collaborazione studentesca a tempo parziale è rilasciata tramite la Certificazione Unica (CU). Per scaricare autonomamente la CU relativa ai compensi che l'Università di Verona ha pagato agli studenti nell’anno solare di riferimento, si deve accedere a UGOV https://www.univr.u-gov.it/ con le credenziali GIA. Una volta effettuato l'accesso, si deve selezionare RISORSE UMANE, poi nella barra a sinistra, cliccare su Consultazione documenti > Documenti personali. Di default l'anno che compare è quello corrente; si deve modificarlo nell'anno di riferimento e cliccare su FILTRA. In caso di problemi a scaricare la CU, si deve scrivere una mail all'ufficio di competenza: ufficio.stipendi@ateneo.univr.it
(controlli) Sono previsti controlli da parte dell’Università sulla veridicità delle dichiarazioni presentate?
- Sì, le dichiarazioni presentate ai fini della concessione di benefici, sono soggette a controllo da parte dell’Università. A tal fine l’Ateneo veronese ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il comando provinciale della Guardia di Finanza di Verona per gli approfondimenti ispettivi di competenza delle autocertificazioni delle posizioni fiscali rilasciate dagli studenti. L’espletamento di tali controlli avviene secondo quanto previsto dal vigente Regolamento per l’attuazione dei controlli sulle domande per l’ottenimento dei benefici del diritto allo studio universitario.
(sanzioni) Sono previste sanzioni in caso di dichiarazioni non veritiere?
- Sì, in caso di dichiarazioni non veritiere, il beneficio verrà revocato e saranno applicate le normative sanzionatorie ai sensi degli artt. 75-76 DPR 445/2000 e del D. Lgs. n. 68/2012 che recita: “Chiunque [omissis] presenti dichiarazioni non veritiere [omissis] è soggetto ad una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma di importo triplo rispetto a quella percepita, o al valore dei servizi indebitamente fruiti, e perde il diritto ad ottenere altre erogazioni per la durata del corso degli studi, fatta salva in ogni caso l'applicazione delle sanzioni di cui all'articolo 38, comma 3, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, nonché delle norme penali per i fatti costituenti reato”.
(varie) Che cos’è e a che cosa serve la “Domanda Unica Benefici”?
- Per “Domanda Unica Benefici” si intende una dichiarazione che lo studente redige e sottoscrive nel proprio interesse per richiedere benefici studenteschi. Tale documento si compila collegandosi al servizio on line Esse3, utilizzando un unico modulo se si vuole effettuare contemporaneamente domanda di borsa di studio, riduzione dei contributi, collaborazioni studentesche a tempo parziale. Una volta confermata, la “Domanda Unica Benefici” non è più modificabile dallo studente, perciò è necessario prestare la massima attenzione nella compilazione e seguire accuratamente le istruzioni riportate sui bandi.
(varie) Entro quando devo presentare la “Domanda Unica Benefici”?
- Per poter concorrere ai benefici concessi dall’Università di Verona lo studente dovrà presentare la compilazione della Domanda Unica Benefici (DUB) rispettando i termini previsti dai bandi che vengono pubblicati annualmente nel mese di luglio sul sito www.univr.it/benefici.
(varie) Dove si possono reperire ulteriori informazioni?
- Ulteriori informazioni, come ad esempio: termini di scadenza delle rate universitarie (se dovute) delle tasse e contributi, termini e modalità di ricevimento del pagamento delle borse di studio, termini e modalità di rimborso rate, sono disponibili nei rispettivi regolamenti, bandi di concorso o avvisi pubblici, negli appositi manifesti e locandine presenti nelle bacheche informative o negli avvisi pubblicati in Intranet. E’ inoltre disponibile l’APP UFFICIALE dell'Ateneo di Verona, collegandosi agli store Google Play, App Store, Windows Store, che permette a tutti gli studenti dell'Università di Verona di avere accesso in modo facile, veloce e intuitivo ai principali servizi per la gestione della carriera universitaria (le funzionalità sono disponibili 24 ore su 24, ovunque).