Attività commissionata
Servizi- I nostri servizi
- Attività commissionata
Queste attività di consulenza rientrano in quella che viene definita come attività di ricerca commissionata o conto terzi, nell’ambito della quale l’Ateneo offre una gamma di prodotti e servizi all’avanguardia grazie a know-how specialistico e a strutture e attrezzature innovative.
- Responsabile
- Luca Guarnieri
- Personale
- Simone Sprea
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Liaison Office
- sviluppo.ricerca@ateneo.univr.it
- Telefono
- +39 045 802 8357 | 8070
Documenti
accordi di collaborazione sotto forma di convenzioni, contratti di ricerca, contratti di
consulenza, nonché eseguire prestazioni didattiche ad hoc, oltre ad eseguire prestazioni per analisi e prove.
A titolo indicativo si specifica che:
La Convenzione è una accordo quadro che esprime la volontà delle parti
di collaborare in specifici settori di attività per un periodo di tempo determinato
con modalità amministrative ed economiche precise.
I rapporti tra Università ed imprese possono instaurarsi anche attraverso specifici contratti
di ricerca, assistenza tecnico-scientifica, corsi di aggiornamento, ecc. che prevedono un'attività
svolta dal personale universitario e che generalmente richiede l’uso di attrezzature, locali e servizi dell’Università.
A titolo indicativo si elencano le principali tipologie:
- Contratto di ricerca. Si tratta di un contratto che riguarda la ricerca pura e/o applicata.
- Contratto di consulenza. Si tratta di un contratto che richiede da parte del personale dell’Università pareri su problemi tecnico-scientifici o attività progettuali o complesse prove sperimentali che non rientrano nelle normali prestazioni per analisi e prove.
- Contratto per prestazioni didattiche. Si tratta di un contratto che riguarda corsi di qualificazione professionale o di aggiornamento svolti dall’Università per Enti o privati, eventualmente in collaborazione con questi.
- Prestazioni per analisi e prove sono i controlli, le analisi, le sperimentazioni su farmaci, le tarature svolte da parte dei Dipartimenti dell’Università ai sensi dell’Art. 49 del T.U., per i quali i Dipartimenti o Cliniche rilasciano al committente un certificato che indica i risultati dell’analisi o della prova. Tali risultati sono di proprietà del committente. Le prestazioni per analisi e prove sono di norma regolate da tariffe.
con l'approvazione della legge di stabilità 2017.
In particolare rientrano in esso sia la normativa relativa al credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo, rafforzato,
semplificato e confermato fino al 2020, sia quella in tema di Patent Box, che stabilisce una deduzione dal reddito derivante dalle opere dell'ingegno (marchi e brevetti)
fino al 50% dal 2017 in poi.
- Piano Nazionale Industria 4.0
-
Il 21 settembre 2016 è stato pubblicato dal Ministero per lo Sviluppo economico il "Piano Nazionale Industria 4.0 2017-2020".
Si tratta di un piano organico che prevede una serie di provvedimenti, incentivi, investimenti utili a favorire l'innovazione e la digitalizzazione in tutte le fasi dei processi produttivi dell’industria italiana. Il presente documento ne illustra le principali tematiche.
- Modulo di richiesta prestazioni
-
Per richiedere una delle prestazioni descritte precedentemente compilare il seguente modulo e trasmetterlo al Liaison Office dell'Area Ricerca.
- Regolamento contratti e convenzioni per attività conto terzi
-
Il presente Regolamento disciplina le modalità di svolgimento di attività di ricerca, di didattica e di
consulenza per conto di terzi concluse tra l’Università degli Studi di Verona ed enti pubblici o privati a
fronte di un corrispettivo.
possono commissionare una ricerca a un gruppo di ricercatori (sviluppo di prototipo, studio di fattibilità,
consulenza tecnica, analisi di mercato,prova sperimentale, ecc) per risolvere una propria specifica
esigenza. E' possibile cercare le competenze dei nostri gruppi di ricerca grazie al form Cerca Competenze.