- I nostri servizi
- Orientamento e Tutorato
- Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (PCTO)
Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (PCTO)
ServiziPCTO - cosa sono
La definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale è stata definita con chiarezza dalle linee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modificava in parte l’alternanza scuola-lavoro, così come definita dalla legge 107/2015.
Finalità dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento: formazione integrale della persona e del sé in qualsiasi modalità (quindi non solo attraverso i PCTO ma grazie a tutto il lavoro educativo e formativo) e in qualsiasi contesto (non solo relativamente alla dimensione lavorativa e occupazionale).
I PCTO rappresentano un’occasione preziosa in cui crescere, comprendere l’utilità del proprio curricolo, utilizzare quanto appreso ma apprendere anche altro, scegliere e agire responsabilmente. In un’ottica di “apprendimento permanente”, continuando quel processo educativo e formativo che consente di “migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale” (L 92 del 28.06.2012, articolo 4, comma 51).
La frequenza alle attività promosse dall'Ateneo ai fini dei PCTO non garantisce, per ragioni formali e sostanziali, l'automatico riconoscimento da parte delle singole scuole: i PCTO sono per loro natura percorsi co-progettati tra la singola istituzione scolastica e l'Ateneo, e resta pertanto a carico dello/a studente/ssa l'interlocuzione con l'istituzione scolastica al fine di adempiere a tutte le eventuali procedure funzionali al riconoscimento dell'attività svolta all'interno del proprio "Curriculum dello Studente".
Modalità di partecipazione
La partecipazione di studentesse e studenti ai PCTO con iscrizioni attive è vincolata alla sottoscrizione di una Convenzione tra Scuola e Università ed è gratuita. Il modello di Convenzione è reperibile nella sezione "Documenti" all'interno di questa pagina. Le studentesse e gli studenti interessati potranno poi procedere a presentare la domanda di partecipazione (tramite i form disponibili nell'elenco sottostante) e il Patto Formativo Individuale (da inviare all'indirizzo mail pcto@ateneo.univr.it).
PCTO con iscrizioni aperte - a.a. 2025/26
Al momento non sono previsti PCTO con iscrizioni aperte.
PCTO co-progettati di prossima attivazione - a.a. 2025/26
Letteratura per gestire le emozioni - scheda progetto
- Responsabile
- Moira Scarsi
- Personale
- Servizio gestito da:
- pcto@ateneo.univr.it
- Telefono
- 045 8028561 - 8617
Documenti
- Letteratura per gestire le emozioni - ed. 2025
- 
	    Dalle competenze linguistiche a quelle relazionali 
 
- PCTO in ambito scientifico - Ricerca universitaria
- Convenzione tra istituzione scolastica e soggetto ospitante
- 
	    modello editabile 
 
- Patto e Progetto Formativo
- 
	    modello editabile 
 
- Scheda progetto
- 
	    Modello editabile, da compilare e inviare per l'attivazione del progetto 
 
- Istruzioni per la compilazione
- 
	    
	    
	    
 
- Alternanza Scuola-Lavoro in ambito scientifico – Ricerca Universitaria
- 
	    Attività di tirocinio curricolare presso strutture di Ateneo 
 
- Analisi di acidi nucleici
- 
	    
	    
	    
 
- Biotecnologie per il pianeta e per l’uomo - II edizione
- 
	    Come le biotecnologie possono aiutarci a risolvere problemi attuali 
 
- Chimica Verde e Bioeconomia
- 
	    Produzione di molecole ad alto valore aggiunto a partire da sotto-prodotti del settore agro-alimentare 
 
- In-Science
- 
	    La ricerca vista dall’interno 
 
- Laboratori di economia e management
- 
	    
	    
	    
 
- Microorganismi utili per l'ambiente
- 
	    
	    
	    
 
- Osservare, pensare, comunicare con l’arte e le immagini
- 
	    Visual thinking strategies e new media per le soft skills e l'orientamento 
 
- Relazioni, parole e immagini. Comunicare assertivamente
- 
	    
	    
	    
 
- Scuola estiva di filosofia
- 
	    Terra Acqua Aria Fuoco. Quattro incontri per la sostenibilità ambientale e il futuro del pianeta 
 
- Scuola-lavoro: imparare a conoscere la professione del medico
- 
	    
	    
	    
 
- Un’Esperienza di Ricerca nel Laboratorio di Neuropatologia dell’Università di Verona
- 
	    
	    
	    
 
- VinKiamo - I edizione
- 
	    Varietà in contatto 
 
- VinKiamo - II edizione
- 
	    Varietà in contatto 
 
- A.F.A. per Persone Anziane
- 
	    Decadimento Cognitivo 
 
- Aha! Eureka! Aspetti cognitivi ed affettivi dei processi di insight
- 
	    
	    
	    
 
- Analisi in silico di mutazioni correlate a malattie
- 
	    
	    
	    
 
- Beni culturali fra conoscenza e valorizzazione
- 
	    
	    
	    
 
- Biotecnologie verdi: uno strumento per le sfide del futuro
- 
	    
	    
	    
 
- Caratterizzazione strutturale e funzionale di genomi
- 
	    
	    
	    
 
- Come funzionano le aziende?
- 
	    
	    Come funzionano le aziende - IT | 2653Kb | 29/11/2022
 Calendario delle lezioni - IT | 795Kb | 29/03/2023
 
 
- Come si svolge un processo civile?
- 
	    La scoperta della giustizia civile attraverso la partecipazione a un processo simulato 
 
- Corso con delitto
- 
	    Baby gang a processo 
 
- Corso con delitto - Calendario
- 
	    
	    
	    
 
- Diventa ciò che sei
- 
	    Il ruolo della motivazione nelle scelte sul proprio futuro 
 
- Dove andare? Attitudini e interessi per orientarsi dopo il diploma
- 
	    
	    
	    
 
- Esperienza di ricerca in laboratorio della sezione di Anatomia
- 
	    
	    
	    
 
- Il lavoro della comunicazione
- 
	    Un percorso di formazione e sperimentazione 
 
- Imparare a conoscere la professione del medico chirurgo
- 
	    
	    
	    
 
- Incontri
- 
	    L'Università incontra le Scuole Superiori. Lo studio delle lingue e delle letterature straniere al DiLLS 
 
- In-Science
- 
	    La ricerca vista dall'interno 
 
- La Libertà di volere: tra diritto e neuroscienza
- 
	    Il diritto penale al cinema 
 
- Letteratura e gestione delle emozioni.
- 
	    Dalle competenze linguistiche a quelle relazionali. 
 
- L’Unione europea nel segno dei giovani: conoscere per “plasmare” il futuro dell’Europa
- 
	    
	    
	    
 
- Medicina personalizzata in Allergologia e Immunologia Clinica
- 
	    Percorso del paziente dall'ambulatorio al laboratorio 
 
- Microalghe e biorisorse per il futuro
- 
	    Calendario 
 
- Nel dubbio, vai in biblioteca
- 
	    La biblioteca come luogo di apprendimento, ricerca, orientamento 
 
- Orientamento alla professione di Chirurgo Generale e Oncologico
- 
	    
	    
	    
 
- Orientarsi alle emozioni
- 
	    Esprimere e regolare le emozioni associate alle scelte di studio o lavoro 
 
- Orientarsi alle emozioni - Calendario
- 
	    Calendario delle lezioni 
 
- PCTO in ambito scientifico
- 
	    Esperienza di ricerca in laboratorio di Patologia Generale 
 
- PCTO in ambito scientifico
- 
	    Ricerca universitaria 
 
- Pensare (criticamente) e conoscersi con l'arte. Visual Thinking Strategies e comunicazione assertiva per le soft skills e l'orientamento
- 
	    
	    Pensare (criticamente) e conoscersi con l'arte - I edizione - IT | 232Kb | 04/04/2023
 Pensare (criticamente) e conoscersi con l'arte - II edizione - IT | 127Kb | 26/04/2023
 
 
- Perchè fare filosofia oggi?
- 
	    
	    
	    
 
- Perchè fare filosofia oggi? - Locandina
- 
	    
	    
	    
 
- Per una buona comunicazione scientifica. Dalle competenze linguistiche a quelle digitali
- 
	    
	    
	    
 
- Play&Game - Centro Estivo di Ateneo
- 
	    Educare attraverso il movimento 
 
- Relazioni pericolose nell’era digitale
- 
	    L’applicazione del diritto penale a casi concreti che coinvolgono i minori 
 
- Ricerca preclinica in ambito farmacologico
- 
	    
	    
	    
 
- Ricerca preclinica in ambito farmacologico
- 
	    
	    
	    
 
- Shadows of the Tomb Raider: segreti e misteri intorno al mondo dell’arte visti attraverso le lenti del giurista
- 
	    
	    
	    
 
- Sintesi di Nanocomposti di Interesse per l'Utilizzo in Nanomedicina
- 
	    
	    
	    
 
- Studio di enzimi da batteri patogeni come bersagli farmacologici
- 
	    
	    
	    
 
- Studio di Genomica Funzionale
- 
	    
	    
	    
 
- Un viaggio tra economia, finanza, imprese e mondo globale - Prof. Demo Edoardo
- 
	    
	    
	    
 
- Valutazione di estratti naturali per controllare la virulenza di batteri fitoatogeni mediante approcci biotecnologie
- 
	    
	    
	    
 
- VinKiamo: varietà in contatto
- 
	    
	    
	    
 
- Applicazione di metodologie biochimiche e biomolecolari per lo studio di sistemi cellulari in vitro
- 
	    
	    
	    
 
- Biotecnologie per il pianeta e per l'uomo
- 
	    Come le biotecnologie possono aiutarci a risolvere i problemi attuali 
 
- Biotecnologie per il pianeta e per l’uomo
- 
	    Come le biotecnologie possono aiutarci a risolvere problemi attuali 
 
- Componenti software web a supporto di applicazioni di intelligenza artificiale
- 
	    
	    
	    
 
- Conoscenza e comprensione dei processi di erogazione dei servizi di Mobilità Internazionale dell’Università di Verona
- 
	    
	    
	    
 
- Corso con delitto (II edizione)
- 
	    Baby Gang a processo 
 
- DEBUNKER
- 
	    Lo sviluppo del pensiero critico: un percorso di crescita alla portata di tutti 
 
- Espressione genica mediante modelli in vitro ed ex- vivo per la biomedicina
- 
	    
	    
	    
 
- Il lavoro della comunicazione (II edizione)
- 
	    Un percorso di formazione e sperimentazione 
 
- Le Scienze Forensi applicate alla Giustizia e alla Società
- 
	    
	    
	    
 
- Lo studio delle lingue e delle letterature straniere al DiLLS, con uno sguardo alla lingua spagnola
- 
	    
	    
	    
 
- Nuovi Inizi
- 
	    Laboratorio di Filosofia politica in apprendimento autonomo 
 
- Orecchie, naso e gola: imparare a conoscere la professione dell’Otorinolaringoiatra
- 
	    
	    
	    
 
- PCTO presso LURM - Laboratorio Universitario di Ricerca Medica
- 
	    
	    
	    
 
- Scoprire i segreti dell’epigenomica
- 
	    Interazioni gene-ambiente e salute umana 
 
- Sviluppo di soluzioni robotiche per l’agricoltura di precisione
- 
	    
	    
	    
 
- Terapia cellulare per il trattamento della malattia di Parkinson
- 
	    
	    
	    
 
- PCTO in ambito scientifico - Ricerca universitaria
- 
	    Attività di tirocinio curricolare presso strutture di Ateneo 
 
- PCTO in ambito scientifico - Ricerca universitaria
- 
	    Attività di tirocinio curricolare presso strutture di Ateneo 
 
- PCTO in ambito scientifico - Ricerca Universitaria
- 
	    presso il Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica - Sezioni di Farmacologia, Igiene e Anatomia Patologica 
 
- PCTO in ambito scientifico - Ricerca Universitaria
- 
	    Il laboratorio di ricerca biomedica 
 
