Procedure di immatricolazione
Servizi- I nostri servizi
- Immatricolazioni
- Procedure di immatricolazione
Le studentesse e gli studenti che intendono immatricolarsi ad un corso di studi ad accesso libero o che risultino vincitori del concorso di ammissione ad un corso di studi ad accesso programmato devono:
In fase di compilazione della domanda di immatricolazione è necessario porre particolare attenzione nella scelta tra le diverse tipologie di immatricolazione proposte:
STUDENTE STRANIERO O CON TITOLO ESTERO
Le informazioni utili per la procedura di ammissione degli studenti stranieri o con titolo estero sono reperibili nella pagina web dell’Ufficio International student desk
QUANDO IMMATRICOLARSI
Per i corsi ad accesso programmato la scadenza per l’immatricolazione è indicata nei bandi di ammissione. Per i corsi ad accesso libero la data di scadenza sarà indicata sul sito di Ateneo alla pagina www.univr.it/iscrizioni e nella sezione “come iscriversi” sulla pagina del corso di studi.
TASSE E CONTRIBUTI
Per immatricolarsi lo studente è tenuto a versare la prima rata di tasse e contributi entro la scadenza stabilita dal proprio corso di studio e/o dal bando di ammissione. Per informazioni sulle tasse consultare la pagina web www.univr.it/benefici
ABBREVIAZIONE DI CARRIERA
Lo studente che intende chiedere un’abbreviazione di carriera a seguito di laurea già conseguita, decadenza o rinuncia agli studi deve presentare la domanda di riconoscimento crediti all’U. O. Didattica e Studenti del corso di studio al quale vuole iscriversi.
La domanda deve essere presentata, nei termini previsti da ciascun corso di studi, utilizzando il modulo disponibile alla pagina delle Segreterie Studenti
Attenzione: l’abbreviazione di carriera tramite riconoscimento degli esami pregressi può essere richiesta anche da coloro che si immatricolano come studenti rinunciatari e studenti decaduti, oltre che da chi si immatricola come “abbreviazione carriera”.
Gli studenti che effettuano trasferimento in ingresso invece non fanno domanda di abbreviazione di corso.
- Registrarsi, se si tratta di una prima immatricolazione presso l’Ateneo di Verona, al sistema di gestione carriere ESSE3. Occorre allegare la scansione di un documento d'identità. Coloro che sono già registrati non devono procedere a una nuova registrazione ma possono passare al passaggio successivo; Con le credenziali ottenute in fase di registrazione, rientrare in Esse3 e compilare la domanda di immatricolazione online (pre-immatricolazione), allegando la scansione di un documento d’identità e una fototessera con le caratteristiche indicate nel documento "Istruzioni acquisizione foto";
- Pagare la prima rata di tasse e contributi tramite PagoPA;
- Attendere la email che conferma l’avvenuta immatricolazione. Attenzione: la conferma immatricolazione non è immediata e potrebbe richiedere alcuni giorni. L'immatricolazione è infatti subordinata ai controlli che gli uffici devono effettuare sulla documentazione allegata e sui titoli dichiarati. Nonostante questo, una volta effettuato il pagamento, le studentesse e gli studenti, se non contattati per integrazioni o chiarimenti, non devono svolgere ulteriori operazioni ai fini dell’immatricolazione.
In fase di compilazione della domanda di immatricolazione è necessario porre particolare attenzione nella scelta tra le diverse tipologie di immatricolazione proposte:
- Immatricolazione standard, se è la prima volta che lo studente o la studentessa si immatricola presso un Ateneo italiano.
- Abbreviazione di carriera, per coloro che hanno già conseguito un titolo di studio di pari livello e intendono richiedere il riconoscimento di esami sostenuti in una precedente carriera.
- Trasferimento in ingresso, per coloro che intendono trasferirsi da un altro Ateneo. Tali studenti sono invitati a consultare le informazioni relative alla procedura di trasferimento.
- Studente decaduto, per coloro che sono stati iscritti all’Università ma sono passati otto anni dall’ultimo esame sostenuto. Presso l'Ateneo di Verona la decadenza non riguarda gli studenti con invalidità civile pari o superiore al 66%, gli studenti in possesso dei benefici di cui alla Legge 104/1992 e gli studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA). Restano salvi i casi di obsolescenza degli esami regolati dai singoli Collegi Didattici. Attenzione: è opportuno verificare il regolamento dell’Università frequentata in passato, perché le tempistiche per la decadenza possono variare.
- Studente rinunciatario, per coloro che hanno concluso precedenti studi a seguito di esplicita rinuncia.
STUDENTE STRANIERO O CON TITOLO ESTERO
Le informazioni utili per la procedura di ammissione degli studenti stranieri o con titolo estero sono reperibili nella pagina web dell’Ufficio International student desk
QUANDO IMMATRICOLARSI
Per i corsi ad accesso programmato la scadenza per l’immatricolazione è indicata nei bandi di ammissione. Per i corsi ad accesso libero la data di scadenza sarà indicata sul sito di Ateneo alla pagina www.univr.it/iscrizioni e nella sezione “come iscriversi” sulla pagina del corso di studi.
TASSE E CONTRIBUTI
Per immatricolarsi lo studente è tenuto a versare la prima rata di tasse e contributi entro la scadenza stabilita dal proprio corso di studio e/o dal bando di ammissione. Per informazioni sulle tasse consultare la pagina web www.univr.it/benefici
ABBREVIAZIONE DI CARRIERA
Lo studente che intende chiedere un’abbreviazione di carriera a seguito di laurea già conseguita, decadenza o rinuncia agli studi deve presentare la domanda di riconoscimento crediti all’U. O. Didattica e Studenti del corso di studio al quale vuole iscriversi.
La domanda deve essere presentata, nei termini previsti da ciascun corso di studi, utilizzando il modulo disponibile alla pagina delle Segreterie Studenti
Attenzione: l’abbreviazione di carriera tramite riconoscimento degli esami pregressi può essere richiesta anche da coloro che si immatricolano come studenti rinunciatari e studenti decaduti, oltre che da chi si immatricola come “abbreviazione carriera”.
Gli studenti che effettuano trasferimento in ingresso invece non fanno domanda di abbreviazione di corso.
- Servizio gestito da:
- Unità operativa Immatricolazioni
FAQ
FAQ procedure di immatricolazione
Come faccio a pagare il contributo di iscrizione a un concorso o la prima rata per l’immatricolazione con il servizio PagoPA?
- Lo studente trova tutte le informazioni in merito alla procedura di pagamento con PagoPA al seguente link
Sono vincitore per il corso che avevo scelto: entro quale termine devo immatricolarmi?
- Lo studente vincitore deve immatricolarsi al corso di studio entro e non oltre la data di scadenza dell’immatricolazione indicata nel bando di ammissione o nell’avviso di scorrimento della graduatoria in caso di subentri/ripescaggio.
Come faccio a registrarmi al Portale di ESSE3?
- Per prima cosa lo studente deve collegarsi al Portale ESS3. Cliccando sul pulsante “registrazione” saranno proposte una serie di maschere per l’inserimento dei dati personali: codice fiscale, documento d’identità in corso di validità, residenza/domicilio, recapiti, domiciliazione bancaria. Al termine della procedura di registrazione saranno rilasciate le credenziali di accesso (nome utente e password).
Ho dimenticato la password per accedere a ESSE3 oppure le vecchie credenziali non sono più funzionanti. Come devo comportarmi?
- In questo caso lo studente deve rivolgersi al servizio di recupero credenziali wwww.univr.it/recuperocredenziali
Si può chiedere l'abbreviazione di corso?
- Si. Chi è in possesso di un Diploma di Laurea o di un Diploma Universitario (DU) può immatricolarsi ad un nuovo corso di laurea chiedendone l'abbreviazione. La Unità Operativa Didattica e Studenti del corso di studio procederà alla valutazione degli esami sostenuti ai fini del riconoscimento dei relativi CFU.
Come si richiede l'abbreviazione di corso?
- Presentando apposita domanda nei termini stabiliti all'Unità Operativa Didattica e Studenti del Dipartimento di afferenza del proprio corso di studio. La modulistica per fare domanda è reperibile nelle pagine web delle segreterie studenti: Segreteria