Graduatorie per l'ammissione ai corsi di studio
Graduatorie, scorrimenti e ripescaggi- Corsi di studio
- Iscrizioni
- Ammissioni e Graduatorie
Graduatorie per l'ammissione ai corsi di studio - A.A. 2023/24
Da questa pagina puoi accedere alle scadenze, ai bandi e alle graduatorie dei corsi che prevedono un test di ammissione. Seleziona il corso che ti interessa per accedere a tutte le informazioni.
Se risulti vincitore, ricorda che devi immatricolarti secondo i termini previsti e le modalità riportate bando, pena la perdita del posto.
Attenzione: queste terminologie non riguardano il concorso per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria
Le graduatorie degli anni precedenti (inclusi i punteggi dei partecipanti), essendo conclusa la procedura concorsuale, non sono disponibili sul web. È sempre possibile fare motivata richiesta di accesso agli atti secondo le indicazioni riportate alla pagina Amministrazione trasparente - accesso civico.
Al momento della pubblicazione della graduatoria ogni partecipante al concorso può risultare:
- Ammessa/o se si trova in posizione utile per immatricolarsi (ossia in una posizione compresa nel numero dei posti disponibili). In questo caso deve immatricolarsi secondo le scadenze indicate, altrimenti perderà il diritto a farlo.
- Non ammessa/o se non risulta respinta/o ma la sua posizione non rientra tra i posti disponibili. In questo caso la candidata o il candidato è ancora in graduatoria e può ambire a ricoprire un eventuale posto vacante nella riassegnazione successiva. Per questo motivo deve controllare gli avvisi di scorrimento della graduatoria e, se risulterà ammessa/o successivamente, dovrà immatricolarsi secondo le scadenze indicate nell’avviso.
- Respinta/o se non ha raggiunto il punteggio minimo (se previsto). In nessun caso potrà immatricolarsi, neanche successivamente.
Sono quindi vincitori tutti coloro che risultano ammessi nella prima pubblicazione della graduatoria o in una successiva riassegnazione. Per non perdere la propria posizione devono immatricolarsi.
Dopo la pubblicazione della graduatoria, ogni fase ha un nome preciso, che spesso corrisponde a una diversa azione che le/gli aspiranti iscritti devono svolgere.
La pubblicazione della graduatoria rende noti i risultati della selezione e indica coloro che risultano ammessi (o vincitori) in prima battuta e devono immatricolarsi entro le scadenze indicate nel bando.
Lo scorrimento della graduatoria avviene con successive riassegnazioni dei posti. Se al termine delle immatricolazioni risultano posti vacanti, infatti, questi vengono, riassegnati secondo due modalità, spesso (ma non sempre!) tra loro in sequenza:
- Subentro. È la procedura che scorre la graduatoria in ordine lineare, nel caso in cui risultino posti vacanti. Vengono ammessi con il subentro coloro che sono nelle posizioni immediatamente successive ai vincitori del turno precedente. Chi aspira ad essere ammesso deve monitorare gli avvisi e verificare la propria posizione di volta in volta. Naturalmente se risulta vincitore deve immatricolarsi entro la scadenza indicata negli avvisi. Possono essere previsti più turni di subentro o anche nessun subentro: è indicato nel bando di ammissione.
- Ripescaggio. Richiede ai candidati non ammessi e ancora in graduatoria di manifestare l’interesse ad essere ripescati per coprire ulteriori posti vacanti. Quando viene pubblicato l’avviso di ripescaggio, quindi, coloro che aspirano ancora ad iscriversi, devono presentare domanda, secondo modalità e tempistiche indicate nello stesso avviso. Lo scorrimento successivo avverrà sempre seguendo l’ordine di graduatoria, ma soltanto fra coloro che avranno presentato domanda. Chi non presenta domanda è automaticamente escluso. Al ripescaggio potranno poi seguire ulteriori subentri, ma sempre e solo tra coloro che hanno presentato domanda.
Bisogna sempre controllare il bando di ammissione per sapere se e quanti subentri o ripescaggio sono previsti.
Di norma gli scorrimenti procedono fino a copertura dei posti disponibili o esaurimento della graduatoria, compatibilmente con il corretto svolgimento delle attività didattiche.
Le informazioni di dettaglio sono reperibili nel bando di ammissione.
Area Medicina e chirurgia
Corsi di laurea
- Assistenza sanitaria (Trento)
- Fisioterapia (Verona)
- Fisioterapia (Vicenza)
- Fisioterapia (Rovereto - TN)
- Igiene dentale (Verona)
- Igiene dentale (Rovereto - TN)
- Infermieristica (Verona)
- Infermieristica (Vicenza)
- Infermieristica (Legnago - VR)
- Infermieristica (Trento)
- Infermieristica (Bolzano)
- Logopedia
- Ostetricia
- Scienze nutraceutiche e della salute alimentare
- Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (interateneo - Trento)
- Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Rovereto - TN)
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecniche di laboratorio biomedico
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
- Tecniche ortopediche
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico
- Farmacia
- Medicina e Chirurgia (VR)
- Medicina e Chirurgia (Interateneo - TN)
- Odontoiatria e protesi dentaria
Corsi di laurea magistrale
- Biology for Translational Research and Precision Medicine
- Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali (Verona)
- Scienze infermieristiche e ostetriche (Verona)
- Scienze infermieristiche e ostetriche (Bolzano)
- Scienze infermieristiche e ostetriche (Trento)
- Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Area Scienze e ingegneria
Corsi di laurea
Area Economico Giuridica
Corsi di laurea
- Economia aziendale e management
- Economia e commercio
- Economia e innovazione aziendale
- Economia, imprese e mercati internazionali
Corsi di laurea magistrale
Area Scienze Motorie
Corsi di laurea
Corsi di laurea magistrale
Area Formazione, filosofia e servizio sociale
Corsi di laurea
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico
Corsi di laurea magistrale
Area Lingue e letterature straniere
Corsi di laurea