
Rosanna Gorris
Informazioni
- Ruolo
- professore ordinario
- Ufficio
- Palazzo di Lingue, Stanza 2.08, PianoSecondo
- rosanna.gorris@univr.it
- Telefono
- +39 045802 8324
- Pagina personale
- http://www.cinquecentofrancese.it
- persone.skypeid
-
- Note
- - Presidente del “Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese. Sito del Gruppo: www.cinquecento francese.it - Coordinatore nazionale del progetto PRIN del MIUR “Pubblicazione del Corpus del teatro francese del 500” - PRIN Unità centrale: Verona. Università consorziate: Padova, Perugia. Finanziato nel 2001-2006-2008-2010-2011 - Médaille de la ville de Tours et du Centre d’Etudes sur la Renaissance (Tours, 2006) - Chevalier de l’autonomie (Sarre, 2006) - Membro del comitato scientifico della Collana « Textes français de la Renaissance – Classiques Garnier » - Membro dell’ « Académie de Saint Anselme » di Aosta - Membro dell’ « Académie de Savoie - Science, Arts et Belles Lettres » - Membro della “Société Française des Seiziémistes” - SFDES - Membro del “Centre de Recherches V.-L. Saulnier” dell’Università Paris IV-Sorbonne e responsabile scientifico del Convegno 2002 su “Le Tasse et l’Arioste en France” (Sorbona, 7 marzo 2002) - Membro dell’“Association des amis des nouvelles du Livre Ancien” - Membro della “Société des Textes Français Modernes” - Membro di “Montaigne Studies Association” - Membro del Comitato scientifico del Musée de la Maison d’Erasme – Bruxelles (sito: www.eramushouse.museum) - Vice presidente e Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Natalino Sapegno – Aosta (sito: www. sapegno.it) - Membro del comitato scientifico della rivista on-line Secretum (www.secretum.it) - Membro del Conseil de perfectionnement del Centre d’Etudes Supérieures sur la Renaissance de Tours (www.cesr.univ-tous.fr) - Membro del direttivo della FISIER (www.fisier-renaissance.org) - Membro del Comitato scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza in Valle d’Aosta
- CV Gorris breve 2020 ( IT | 135Kb | 04-12-2020 )
- CV Gorris 2020 ( IT | 426Kb | 07-12-2020 )
- CV Gorris 2020 English ( EN | 59Kb | 15-03-2021 )
- CV Gorris 2020 (français) ( FR | 69Kb | 15-03-2021 )
RICEVIMENTO
Si informano gli studenti che le lezioni del 12 e 13 aprile sono sospese poiché la Professoressa Gorris sarà assente per motivi accademici. Le lezioni e il ricevimento riprenderanno regolarmente mercoledì 19 aprile.
Studenti, stagisti e dottorandi possono dialogare con la docente via mail (rosanna.gorris@univr.it).
La docente riceve studenti e dottorandi il mercoledì nel suo studio alle ore 11. E' comunque consigliabile contattare la docente per email nei giorni precedenti per confermare l'appuntamento.
INIZIO LEZIONI LETTERATURE FRANCOFONE
Le lezioni di Letterature francofone tenute dalla Prof. Gorris inizieranno mercoledì 8 marzo 2023 secondo l'orario pubblicato sulla pagina del dipartimento. Il programma del corso può essere consultato sulla pagina della docente: https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=937
INIZIO LEZIONI
Le lezioni di Letteratura Francese 3 e di Letteratura Francese LM2 inizieranno il 28 settembre secondo l'orario pubblicato sulla pagina del dipartimento. I programmi dei corsi possono essere consultati sulla pagina della docente: https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=937
La docente informa che le lezioni dei 3 corsi da lei tenuti nell'anno academico 2022-23 si svolgeranno in presenza. Tuttavia le lezioni saranno disponibili in registrazione su Panopto per gli studenti che per motivi di salute sono in isolamento (cf. la pagina web “coronavirus Info studenti”). Cliccando alla voce “Lezioni, esami di profitto e di laurea – modulo di richiesta cambio data/materiale didattico integrativo”, le studentesse e gli studenti possono scaricare il modulo per autocertificare la propria positività e richiedere alla docente il materiale integrativo.
Le studentesse e gli studenti in situazioni particolari di fragilità, impossibilitati a frequentare le lezioni per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento particolarmente invalidanti, sono invitati a contattare il “Servizio Inclusione e accessibilità”, che valuterà caso per caso la effettiva impossibilità di frequenza e concorderà con i docenti interessati le modalità di supporto.
Presentazione
Rosanna Gorris Camos (1958) è specialista di fama internazionale di letteratura francese del Rinascimento. È Presidente del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese dal 2004 e coordinatore nazionale del progetto PRIN “Pubblicazione del Corpus del teatro francese del 500” (unità centrale: Verona; università consorziate: Padova, Perugia, Venezia, Vercelli e Bari), finanziato dal MIUR nel 2001, 2006, 2008 e 2010-2011. Dirige la collana "Théâtre français de la Renaissance" pubblicata a Firenze da Olschki (1986-2020). Coordina i progetti DUBI, DUBOE e DP (progetto RiBa, 2020).E' vicepresidente della Fondazione Sapegno (www.sapegno.org). Dal 2014 organizza il seminario dottorale L'alphabet de la Shoah (cf.https://www.dlls.univr.it/?ent=iniziativa&id=9085) e il seminario Editoria ed eresia. Nel 2021 è visiting presso l'Université de Paris-Nanterre e membro del progetto Renaissances della stessa Università.
Ultime pubblicazioni :
https://pufr-editions.fr/produit/hieroglyphica/?fbclid=IwAR2L4nuFKZfa6q8yo5nZ86kYQBo8QLrF0WRmupomsovdVmeX0JXk5jb6U9o
Hieroglyphica
Cléopâtre et l'Egypte, entre France et Italie à la Renaissance
- Rosanna Gorris Camos |
- |
- RENAISSANCE | SÉRIE EMBLÉMATIQUE |
- 472 PAGES
* « Affectus plena » : Michel de l’Hospital, “celuy que j’ayme, honore et estime comme mon pere et milieur ami”, inMichel de l’Hospital poète et chancelier, P. Galand et L. Petris édd., Genève, Droz, 2020, pp. 191-143
https://www.droz.org/product/9782600060479
La Tragédie à l’époque d'Henri IV, "Théâtre français de la Renaissance", III série, vol. I, Florence, Olschki, 2020, 604 pp. (19 volume della collana "Théâtre français de la Renaissance", progetto in: http://www.cinquecentofrancese.it/index.php/theatre-francais/progetto-di-ricerca-scientifica)
https://www.olschki.it/catalogo/collana/tfri & https://www.olschki.it/catalogo/collana/tfrii
Le voile de Timanthe : Jephté ou le vœu de Florent Chrestien, une tragédie de la solitude, in "Une honnete curiosité de s'enquérir de toutes choses". Mélanges en l’honneur d' Olivier Millet, Genève, Droz, 2021, pp. 259-289
« J’eusse tousjours vescu au pied de ma montaigne » : Du Bellay et Grévin, cygnes romains, in Le Cygne : Du Bellay et l’Italie, Atti dei Convegni DUBI I-II-III, a cura di R. Gorris et D. Speziari, « Sidera », 2021, pp. 1-51
Le gui, l'hellébore et le dictame crétois: la philosophie des plantes chez Montaigne, in Montaigne et la science, Violaine Giacomotto-Charra, « Montaigne Studies », vol. 34, nn. 1-2, mars 2022, pp. 125-140
Le sue ricerche riguardano principalmente la poesia e il teatro francesi, la letteratura della Riforma e i rapporti tra Francia e Italia nel Cinquecento, le corti francesi in Italia (Renata e Margherita di Francia), le biblioteche del Rinascimento, ma con aperture anche alla letteratura del XX secolo (Levi, Gide, Kristof, autori della diaspora).
siti : https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=937&lang=it
www.cinquecentofrancese.it
Altre informazioni
Incarichi in Organi collegiali- componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue e Letterature Straniere A.A. 2022/2023
- componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica A.A. 2020/2021
- componente Consiglio del Dipartimento di Romanistica
- componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Letterature Straniere e Scienze della Letteratura
- ordinario Consiglio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
- Presidente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Straniere Moderne
- Componente del Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere
- Componente del Collegio Didattico di Scienze della comunicazione
- Presidente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Straniere Moderne