Laura Maria Colombo

Laura Maria Colombo

Ruolo
Professore associato
Ufficio
Palazzo di Lingue, Stanza 2.04A, Piano2
E-mail
laura.colombo@univr.it
Telefono
+ 39 045802 8322
Note ricevimento

In questo periodo, il ricevimento si tiene su Zoom, Meeting ID 5597682939, o in presenza su appuntamento, il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30
Si invitano gli studenti a consultare sempre gli avvisi per controllare eventuali spostamenti del ricevimento.

N.B. Il prossimo ricevimento si terrà giovedì 27 aprile, sempre su Zoom o in presenza su appuntamento, dalle ore 12 alle 14. 

 

Presentazione

Laura Colombo insegna Letteratura francese e Letterature francofone ed è specialista della letteratura francese dell’Ottocento. I suoi ambiti di ricerca, con ricadute e sviluppi a livello internazionale, riguardano principalmente:
 

  • La scrittura femminile, in particolare nell’Ottocento, in correlazione con il canone; Marie d’Agoult; George Sand; il romanzo femminile in ambito francese e francofono; le rappresentazioni della femminilità in letteratura;
  • I rapporti tra letteratura, musica e danza;
  • Le letterature francofone (Belgio, Maghreb, Africa subsahariana, Antille);
  • La traduzione letteraria.


Direttore del C.R.I.E.R. (Centro di Ricerca Interdiscipliare sull'Europa Romantica).
Presidente dell’Association Universitaire Francophone di Verona.
Membro del Consiglio di amministrazione (Segretario)  e del Comitato scientifico della Fondazione Annarosa Poli - George Sand e il mondo.

Nel 1994 ha ottenuto il premio “Natalino Sapegno” per la miglior Tesi di Laurea in Francesistica.

 


 

 

Altre informazioni

Incarichi in Organi collegiali
  • Componente del Commissione Paritetica Docenti-Studenti
  • componente Consiglio del Dipartimento di Romanistica
  • componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Letterature Straniere e Scienze della Letteratura
  • associato Consiglio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
  • ricercatore Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Straniere Moderne
  • Componente del Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in Letterature della migrazione
  • Componente del Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere
  • Componente del Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari
  • Componente del Comitato Scientifico del corso di perfezionamento in Traduzione letteraria e saggistica multimediale
  • componente Commissione Internazionalizzazione
  • Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Straniere Moderne

Insegnamenti

A.A. Corso Nome Online Moduli svolti da questo docente
2023/2024 Dottorato in Lingue e Letterature Straniere Attività didattica dottorato
2023/2024 Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture Laboratoire d’enseignement – Litterature et culture françaises
2023/2024 Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Littérature et culture françaises 2  [Tur]
2023/2024 Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali Littérature française 2
2023/2024 Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali Littérature française 3
2023/2024 Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture Littérature française - Master 2
2022/2023 Laurea in Lettere Ciclo di conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona di Verona
2022/2023 Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture Laboratoire d’enseignement – Litterature et culture françaises
2022/2023 Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali Letteratura francese 1
2022/2023 Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Littérature et culture françaises 2  [Tur]
2022/2023 Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture Littérature française - Master 1
2021/2022 Dottorato in Lingue e Letterature Straniere Il teatro nella Francia dell’Ottocento: innovazioni, ricezioni e intermedialità
2021/2022 Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Letteratura e cultura francese 1
2021/2022 Dottorato in Lingue e Letterature Straniere Letteratura, musica e musicalità: ritmo (Meschonnic); rappresentazioni musica e musicisti in letteratura, traduzioni intersemiotiche nei melodrammi (Mozart, Rossini, Verdi, Strauss)
2021/2022 Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali Littérature française 2
2021/2022 Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures Littérature française 2 LM. Méthodologies critiques et interprétation du texte
2021/2022 Dottorato in Lingue e Letterature Straniere Teoria della ricezione, con esempi pratici a livello intermediale
2020/2021 Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica Intertextes - Intertestualità e descrizione la figura di Salomé (Flaubert, Mallarmé, Huysmans, Moreau, anche Wilde)
2020/2021 Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Littérature et culture françaises 2  [Tur]
2020/2021 Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali Littérature française 2