
Felice Gambin
Informazioni
- Ufficio
- Palazzo di Lingue, Stanza 2.07, PianoSecondo
- felice.gambin@univr.it
- Telefono
- +39 045802 8323
- Convegno "Alle radici dell'Europa" - 2008 - Programma ( IT | 145Kb | 21-04-2011 )
- Convegno "Alle radici dell'Europa" - 2008 - Manifesto ( IT | 365Kb | 21-04-2011 )
- Convegno "Alle radici dell'Europa" - 2009 - Manifesto ( IT | 291Kb | 21-04-2011 )
- Convegno "Alle radici dell'Europa" - 2009 - Programma ( IT | 319Kb | 21-04-2011 )
- Convegno "Alle radici dell'Europa" - 2009 - Mostra Helios Gómez ( IT | 334Kb | 21-04-2011 )
- Convegno "Alle radici dell'Europa" - 2009 - Concerto ( IT | 269Kb | 21-04-2011 )
- Convegno "Alle radici dell'Europa" Manifesto 2007 ( IT | 354Kb | 13-03-2014 )
- Seminario: Modelli di poesia fra Italia e Spagna (secoli XVI-XVII) - 2010 ( IT | 61Kb | 21-04-2011 )
- Concerto musica arabo andalusa ( IT | 190Kb | 22-09-2023 )
- Giornata di studio dedicata a Erminia Macola ( IT | 291Kb | 10-10-2015 )
- Convegno "L'Alzheimer tra cultura, scienza e senso comune (Verona, 28 marzo 2014) ( IT | 1483Kb | 13-03-2014 )
- Curso de otoño-Sevilla 2015 ( IT | 984Kb | 05-12-2015 )
- Messico lezioni 2018 ( IT | 237Kb | 16-07-2019 )
- Poderoso caballero 2018 ( IT | 2406Kb | 16-07-2019 )
- Segni della memoria ( IT | 299Kb | 16-07-2019 )
- A Curriculum vitae italiano ( IT | 586Kb | 22-09-2023 )
- B Curriculum vitae inglese ( IT | 379Kb | 22-09-2023 )
Mercoledì dalle 15 alle 17, previo appuntamento via mail.
Il ricevimento è preferibilmente in presenza. Come sempre per ogni altra esigenza è sufficiente scrivere una (breve) email.
Presentazione
Felice Gambin, è professore ordinario, e si occupa di letteratura spagnola, anche in prospettiva comparata tra Italia e Spagna, soprattutto dei Secoli d’Oro e in modo particolare dell’opera di Baltasar Gracián e della sua ricezione italiana; della figura del segretario tra Cinquecento e Seicento; della trattatistica medica e filosofica sulla malinconia e delle sue rappresentazioni letterarie; di streghe ed esorcisti nella Spagna dei Secoli d’Oro; dell’opera di Cervantes, Huarte de San Juan, Andrés Velásquez, Lope de Vega, Pedro de Valencia, Helios Gómez; delle minoranze in Spagna: giudei, conversos, mori e moriscos; delle rappresentazioni della guerra civile spagnola e della recente storia della penisola iberica nella novela gráfica; dell’opera del marrano Antonio Enríquez Gómez e la sua Política angélica. Si dedica altresì della digitalizzazione e soprattutto dell’analisi e dello studio della trasmissione dei numerosissimi dialoghi scritti in ambito iberico tradotti e pubblicati in Italia nel corso del XVI e del XVII secolo.
Nel giugno 2017 ha fondato e dirige il Gruppo di ricerca BIdialogyca-Biblioteca digitale dei dialoghi spagnoli tradotti in italiano (http://www.dlls.univr.it/?ent=grupporic&id=260&lang=it).
È attualmente componente di vari progetti di ricerca internazionali (Madrid, Girona, Huelva e Ciudad de México). Componente del progetto di eccellenza: Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere del Dipartimento di Lingue e letterature straniere di Verona. È responsabile accademico dell’accordo tra l’Università di Verona e l’University of Arizona per lo scambio a livello di dottorato di ricerca/Phd.
È Delegato del Rettore all’Internazionalizzazione.
Altre informazioni
Incarichi in Organi collegiali- componente Consiglio del Dipartimento di Romanistica
- componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica A.A. 2020/2021
- Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Straniere Moderne
- componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue e Letterature Straniere A.A. 2022/2023
- associato Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Straniere Moderne
- Componente del Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere
- ordinario Consiglio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere