
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
Dipartimento di Scienze UmaneInformazioni di contatto
- alessia.bevilacqua@univr.it
- Telefono
- 045 8028383
- Bevilacqua.cv.en ( EN | 235Kb | 25-07-2025 )
- Bevilacqua.cv.it ( IT | 302Kb | 25-07-2025 )
Su appuntamento, via Zoom (https://univr.zoom.us/j/81490153364?pwd=RlliaGF4eFhleTZ0VEwwRE94Ni9BZz09) oppure in presenza presso la stanza 1.21, Palazzo Zorzi-Polfranceschi, 2° piano.
La docente chiede cortesemente che gli studenti che desiderano essere ricevuti inviino un'email almeno un paio di giorni prima della data di ricevimento specificandone il motivo.
Presentazione
Alessia Bevilacqua è professoressa associata in Pedagogia sperimentale (PAED-02/B) presso il Dipartimento di Scienze Umane ed è responsabile del Centro di Ricerca Educativa e Didattica (CRED - https://sites.dsu.univr.it/cred/), nonché membro del Teaching and Learning Center (TaLC - https://talc.univr.it/it/) di Ateneo e del Laboratorio Le CoSe (Learning Community Service). È altresì membro della Società Italiana di Pedagogia e Didattica (SIPED), della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) e del Centro Interuniversitario di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell’Insegnante (CRESPI).
Tra i suoi interessi, la ricerca educativa, i metodi e le tecniche per l’innovazione didattica, nonché le metodologie e gli strumenti per una valutazione orientata all’apprendimento in ambito scolastico e universitario.
Fra le sue recenti pubblicazioni:
- Bevilacqua, A., & Dell’Erba, C. (2024). Assessment as learning through digital portrayal: Exploring how educational technologies help students make sense of the teacher-researcher role. Australasian Journal of Educational Technology, 40(4), 121–138. https://doi.org/10.14742/ajet.9438
- Bevilacqua, A., Acquaro, D., & Girelli, C. (2024). Leadership Amidst a Context of Disadvantage, Autonomy and National Reform in Italy. In C. Day & D. Gurr (Eds.), How Successful Schools are More than Effective: Principals who Build and Sustain Teacher and Student Wellbeing and Achievement (1st ed.). Springer. https://doi.org/10.1007/978-3-031-62735-4_4
- Bevilacqua A. (2023). Il feedback a scuola. Strategie per promuovere l’apprendimento. Carocci, Roma.
Altre informazioni
Incarichi in Organi collegiali- Componente del Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e aggiornamento Professionale in Progettazione e valutazione di percorsi di Comprehensive Sexuality Education.
- Componente del Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Educazione etica e affettiva
- componente Commissione Terza Missione
- componente Commissione AQ Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria - LM85 bis
- componente Collegio Didattico di Scienze Pedagogiche
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di formazione continua in Quando i bambini sono “difficili”: garantire la partecipazione attiva dei bambini con fragilità evolutive alle proposte educative della scuola dell’infanzia
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di formazione continua in La musica per promuovere lo sviluppo linguistico, cognitivo, sensomotorio e socio-emotivo nei bambini della scuola dell’infanzia
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di formazione continua in La poesia nella scuola dell’infanzia e primaria: il contributo delle neuroscienze
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di formazione continua in Che genere di storia? Didattica della storia di genere nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di formazione continua in Piccole esplorazioni magnetiche e il grande magnete terra: un approccio esperienziale per la scuola primaria
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di formazione continua in Attività motoria integrata al curriculum e pause attive: due aspetti dell’attività fisica in classe
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di formazione continua in Introduzione alla comunicazione empatica per insegnanti
- Componente del Comitato scientifico del Master in Consulenza educativa per le persone e i servizi in prospettiva internazionale
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di formazione continua in La valutazione formativa e formante nella scuola primaria: promuovere strategie di feedback
- Componente del Comitato tecnico del Corso di formazione continua in La prospettiva biopsicosociale, l’osservazione sistematica per la definizione del PEI e del PDP di alunni con bisogni educativi speciali
- componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Umane
- componente Collegio Didattico di Scienze della Formazione Primaria
- associato Consiglio del Dipartimento di Scienze Umane
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di formazione continua Didattica laboratoriale innovativa: le cooperative scolastiche
- Componente del Comitato Scientifico del Corso di Formazione continua Introduzione alla comunicazione empatica per insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di Formazione continua L'educazione motoria come occasione di interdisciplinarietà nella scuola primaria
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di Formazione continua La proprietà delle figure e le trasformazioni geometriche
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di Formazione continua Introduzione ai laboratori di biologia per la scuola primaria
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di Formazione continua Il laboratorio del cielo. L'astronomia come disciplina trasversale
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di Formazione continua Insieme al museo. Didattica del visuale in classe e oltre
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di formazione continua Dalle neuroscienze alla didattica: proposte operative per la scuola primaria
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di Formazione continua Il ritmo senza musica. Leggere, analizzare e comporre filastrocche ritmiche
- Componente del Comitato Tecnico del Corso di formazione continua La didattica dell'arte nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria