UNIVR

Agenzia di stampa Univerona News

Contatti 

Ufficio Stampa e Comunicazione Istituzionale
Area Comunicazione
 

 

 
045 802 8015-8717
335 1593262

 
ufficio.stampa@ateneo.univr.it

Univrmagazine.it

Il magazine dell'università di Verona curato dalla redazione di Univerona News www.univrmagazine.it
angle-left Tre Giornate di Alta Formazione a giugno in Valpolicella su “Appassimento delle uve e cambiamento climatico” indirizzate a studenti e a tecnici del settore vitivinicolo - 17.05.2024

Prosegue così la collaborazione tra Università di Verona e la società consortile Terre di Fumane finalizzata alla ricerca a favore della vitivinicoltura, intitolata alla memoria del prof. Roberto Ferrarini e dell’enologo Franco Allegrini

Verona-Fumane, 16 maggio 2024. Tre Giornate di Alta Formazione a fine giugno dedicate all’appassimento delle uve e alle problematiche legate al cambiamento climatico. Prosegue così la collaborazione sottoscritta e avviata lo scorso anno da Università di Verona e Terre di Fumane, società consortile agricola che raggruppa alcune delle aziende di punta produttrici di vini pregiati della Valpolicella, l’Amarone e il Recioto.

 

Le Giornate di Alta Formazione sono indirizzate a laureati, laureandi, studenti del terzo anno del corso di laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche e del Corso di laurea magistrale in viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli, enologi, produttori vitivinicoli, operatori del settore. Termine ultimo per le iscrizioni è il 5 giugno. Massimo 25 iscritti e minimo 15.

 

Le Giornate di Alta Formazione sono intitolate alla memoria del professor Roberto Ferrarini e del vitivinicoltore Franco Allegrini che sono stati – l’uno con le proprie competenze scientifiche e l’altro con la sua capacità imprenditoriale - gli artefici di Terre di Fumane (www.terredifumane.it) che ad oggi associa una dozzina di imprese e gestisce l’appassimento in modo collettivo delle loro uve.

 

Le Giornate di Alta Formazione Ferrarini-Allegrini si terranno il 27, 28 e 29 giugno prossimi tra la sede dell’Ateneo a Villa Lebrecht, a San Floriano in Valpolicella, i due Centri di appassimento di Terre di Fumane e aziende. Nelle lezioni in aula e negli approfondimenti tecnici verranno affrontati dai docenti dell’Università di Verona e di Padova vari effetti sulla viticoltura e sull’appassimento legati al climate change.

 

In particolare, sarà centrale la presentazione dei risultati della ricerca dell’Ateneo veronese, finanziata da Terre di Fumane, sull’impiego dell’ozono durante l’appassimento contro le infestazioni di Drosofila suzukii. Previsti approfondimenti, durante le visite agli impianti, sugli aspetti energetici, sulla selezione degli acini con l’intelligenza artificiale, sul lavaggio delle uve.

 

La frequenza alle giornate è a pagamento; è prevista la gratuità per due studentesse/studenti meritevoli, grazie a due borse di studio di Terre di Fumane. Le norme di partecipazione alla selezione sono contenute nel bando stilato dall’Università di Verona.

 

Le Giornate di Alta Formazione hanno la collaborazione di Banco BPM, Sordato, Vason Group, Protec, Centroeno  e il patrocinio di Assoenologi, sezione Veneto Occidentale.

 

Preiscrizioni e informazioni www.terredifumane.it e info@terredifumane.it.

 

Referente Roberta Dini

Agenzia di stampa Univerona News

Roberta Dini, Elisa Innocenti, Sara Mauroner

366 6188411 - 3351593262 - 3491536099

ufficio.stampa@ateneo.univr.it