CIRSAL
Centro Interdipartimentale di Servizio alla Ricerca Sperimentale- Centri di Ateneo
- Cirsal
Presentazione
Il centro in breve
Il Centro Interdipartimentale di Servizi per la Ricerca che utilizza Animali da Laboratorio – C.I.R.S.A.L. viene istituito nel 2001 (Decreto Rettorale n. 12087 del 22.03.2001), con lo scopo di coordinare e gestire tutte le strutture ed infrastrutture destinate alla stabulazione degli animali da laboratorio, garantendone il benessere secondo il dettato legislativo (attualmente il D.Lgs. 26/2014), nonché di realizzare le condizioni idonee allo svolgimento delle attività di ricerca sperimentale.
Al centro afferiscono i seguenti Dipartimenti che svolgono attività di ricerca sperimentale presso l’Università degli Studi di Verona:
- Dipartimento di Scienze Chirurgiche odontostomatologiche e Materno Infantili
- Dipartimento di Medicina
- Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica
- Dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e Movimento
- Dipartimento di Biotecnologie
- Dipartimento di Informatica

Organi del Centro
Sono Organi del Centro:
- Il Direttore;
- Il Consiglio Direttivo.
Il Centro si avvale di un Responsabile Tecnico. Presso il Centro opera un Medico Veterinario professionista iscritto all’Albo, individuato dall’Ateneo tramite una selezione pubblica.
Il Consiglio Direttivo è composto da:
- Rettore o suo delegato;
- un docente o ricercatore per ogni Dipartimento afferente, designato dal rispettivo Direttore tra docenti in possesso di comprovata esperienza professionale e qualificazione scientifica nei settori di interesse del Centro.
ll Centro svolge la propria attività nel rispetto delle competenze dell’Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA) istituito dall’Ateneo per la protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici ai sensi D.Lgs. 26/2014.
Risorse umane
- Veterinario Designato, ai sensi dell’art.24 del D.Lgs.26/2014.
- Personale Tecnico del C.I.R.S.A.L., con la funzione di coadiuvare i ricercatori nella gestione delle colonie e nell’attività sperimentale, e di fornire supporto logistico e gestionale alla conduzione del Centro.
- Personale stabularista, ha in carico le operazioni di pulizia e mantenimento degli animali. Viene fornito da una ditta esterna, specializzata nel settore, che viene periodicamente selezionata tramite gara d’appalto. Ha il compito nonché la responsabilità del mantenimento dello stabulario nel rispetto delle norme vigenti.
Risorse strutturali
Il C.I.R.S.A.L. dispone attualmente di due sedi entrambe presso il polo Universitario di Borgo Roma.
All’interno degli stabulari troviamo oltre alle stanze di stabulazione, sale operatorie per attività chirurgiche, aree attrezzate per la sperimentazione animale, e aree di servizio.
Al di fuori degli stabulari il C.I.R.S.A.L. dispone anche di magazzini, stanze di supporto tecnico, un laboratorio e di una stanza adibita ad ufficio.
Risorse finanziarie
L’Università, mediante dedicato finanziamento annuale, concorre insieme ai Dipartimenti interessati alle spese di funzionamento.
Il C.I.R.S.A.L. si avvale altresì di un contributo da parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - AOUI con la quale è stipulata apposita convenzione.

Persone
Elisa Tedeschi
Responsabile del Benessere Animale e Responsabile Tecnico del Centro
045 802 7289
elisa.tedeschi@univr.it
Giulia Giovanna De Santi
personale tecnico
045 802 7225 - 045 802 7152
giuliagiovanna.desanti@univr.it
Marta D'Agrosa
personale tecnico
045 802 7225 - 045 802 7152
marta.dagrosa@univr.it
Paola Orso
personale tecnico amministrativo
045 802 7225
paola.orso@univr.it
Stefania Anna Rotondo
personale tecnico
0458027508-0458027619
stefaniaanna.rotondo@univr.it
Prof. Mario Rosario Buffelli
Direttore del CIRSAL
045 802 7268
mario.buffelli@univr.it
Sabina Sittoni
Referente amministrativo
045 802 7225
sabina.sittoni@univr.it
Dott. Ludovico Scenna
Veterinario designato
045 802 7289
ludovico.scenna@univr.it
Documenti CIRSAL
- Legge n. 413 del 12 ottobre 1993
-
Norme sull'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale
- MODULO OBIEZIONE DI COSCIENZA
-