Stile cards in griglia

Governo e Organi di Ateneo

Leardini
La Rettrice
Professoressa Ordinaria di Economia aziendale
È stata Delegata al bilancio del Rettore e Direttrice del Dipartimento di Management. Si occupa di governance, misurazione e gestione delle performance economiche, sociali e ambientali, con focus su sanità e non profit. Coordina l’Healthcare Management Group del Dipartimento di Management. 
De Manzoni
Il Prorettore Vicario
Professore Ordinario di Chirurgia Generale
È stato membro del Senato Accademico come Rappresentante dei Professori Ordinari dell’Area Scienza, Vita e Salute, Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-Infantili e Referente del Magnifico Rettore per le Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria per gli Ospedali del Territorio. Dal 2011 è Direttore della UOC di Chirurgia Generale e dell’Esofago e dello Stomaco presso l’AOUI di Verona. 
Gallo
Il Direttore Generale
Il Direttore Generale sovrintende a tutte le Strutture Tecnico/Amministrative, alla complessiva gestione e organizzazione dei servizi, ed è responsabile delle risorse strumentali dell’Ateneo.
Nifosì
Il Direttore Generale Vicario
Il Direttore Vicario coadiuva il Direttore Generale e lo sostituisce in caso di assenza o di temporaneo impedimento nella gestione e organizzazione dei servizi dell'Ateneo.

Prorettrici e Prorettori

Ballottari
Valorizzazione delle conoscenze per la società
Professore Ordinario di Fisiologia Vegetale
Attività di ricerca focalizzata sulla conversione di CO2 in prodotti di interesse industriale tramite organismi fotosintetici. Coordinatore di diversi progetti a livello nazionale ed internazionale tra cui 3 progetti ERC e un progetto EIC-Transition. Inventore di 3 brevetti estesi a livello internazionale, membro fondatore dello spin off di ateneo ASTEASIER srl. È stato coordinatore del corso di dottorato in Biotecnologie.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di valorizzazione delle conoscenze per la società fra cui, a titolo esemplificativo:

  • il consolidamento dei rapporti con la comunità territoriale al fine di valorizzare le conoscenze e le ricadute della ricerca;
  • lo sviluppo di una politica di trasferimento tecnologico e brevettuale;
  • l'organizzazione degli eventi di terza missione dell'università in rapporto con il territorio;
  • la messa a sistema delle iniziative culturali e organizzazione di eventi per il territorio;
  • il potenziamento della ricerca commissionata;
  • l'apertura e il consolidamento di rapporti con istituzioni, enti e imprese per la progettazione di percorsi di formazione permanente, master e corsi di perfezionamento.
Constantin
Ricerca
Professoressa Ordinaria di Patologia Generale
Studia i meccanismi immunologici nelle malattie del cervello e coordina uno spoke del progetto PNRR MNESYS. Ha ottenuto diversi finanziamenti europei, nazionali e statunitensi ed è stata vincitrice di quattro progetti dell'European Research Council. È stata Vicedirettrice del Dipartimento di Medicina, Coordinatrice del Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro e Co-Delegata alla Ricerca.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di ricerca fra cui, a titolo esemplificativo:

  • la definizione di politiche per lo sviluppo, il sostegno e il finanziamento della ricerca;
  • la definizione di azioni a supporto dei dipartimenti per il miglioramento della qualità della ricerca;
  • il potenziamento delle opportunità di finanziamento attraverso accesso a bandi competitivi e progetti di partenariato con altri atenei e soggetti pubblici nazionali e internazionali;
  • la promozione della comunicazione dei risultati della ricerca di Ateneo;
  • il supporto all'adozione di politiche e azioni di coordinamento, potenziamento e valorizzazione dei corsi di dottorato anche in prospettiva internazionale;
  • il supporto allo sviluppo ed implementazione di politiche a sostegno della ricerca di base e della ricerca applicata.
Orlandi
Strategia per l'internazionalizzazione
Professore Ordinario di Analisi Matematica
Si occupa di Calcolo delle Variazioni ed Equazioni alle Derivate Parziali con applicazioni in Geometria, Fisica e Scienza dei Materiali. Coordina progetti europei di eccellenza a livello didattico e scientifico quali Erasmus Mundus Joint Master e Marie Sklodowska-Curie Action. È stato Presidente del Collegio Didattico di Matematica e Vicedirettore del Dipartimento di Informatica.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di strategia per l'internazionalizzazione fra cui, a titolo esemplificativo:

  • il coordinamento delle strategie e delle attività volte a rafforzare la dimensione internazionale dell'Ateneo;
  • il sostegno alla mobilità degli studenti, dei docenti e dei ricercatori alla partecipazione a reti e programmi internazionali;
  • la valorizzazione dell'offerta formativa e scientifica in un'ottica globale, incrementando l'attrattività per studenti stranieri e diffondendo una cultura dell'apertura e dello scambio interculturale all'interno della comunità accademica.
Romanelli
Didattica
Professoressa Ordinaria di Biologia cellulare e applicata
Coordina progetti di ricerca sui meccanismi di controllo dell'espressione genica in modelli cellulari 3D. È presidente del collegio docenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, referente della Didattica del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento e Facoltà di Medicina e Chirurgia, referente dell'internazionalizzazione della Facoltà. È stata componente del Consiglio di amministrazione.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di didattica fra cui, a titolo esemplificativo:

  • il potenziamento, la valorizzazione e la razionalizzazione dell'offerta formativa anche con riferimento all'impiego ottimale della docenza;
  • la promozione dell'innovazione nella didattica, con particolare attenzione alla frontiera dell'Intelligenza Artificiale;
  • l'incremento dell'attrattività studentesca dell'Ateneo mediante iniziative di affinamento e riprogettazione di corsi di studio anche in collaborazione con altri Atenei italiani e stranieri;
  • l'adozione di politiche di sviluppo coordinato e di consolidamento delle sedi decentrate;
  • il monitoraggio della qualità e sostenibilità dei corsi di studio di nuova attivazione.

Delegate e Delegati della Rettrice

Adeguamento e semplificazione normativa e amministrativa
Moro
Professore Associato di Diritto Amministrativo
L’attività di ricerca si concentra, fra l’altro, sui modi di funzionalizzazione dell’organizzazione e dell’attività della Pubblica Amministrazione nonché sulla disciplina amministrativa del governo del territorio, ambiti nei quali ha pubblicato lavori monografici e articoli su riviste scientifiche. È componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di adeguamento e di semplificazione normativa ed amministrativa fra cui, a titolo esemplificativo, favorire le azioni volte a eliminare duplicazioni e sovrapposizioni nonché ad omogeneizzare ed armonizzare le disposizioni normative e dei procedimenti amministrativi.

Politiche di orientamento e tutorato
Munari
Professore Ordinario di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
Ha pubblicato nelle principali riviste internazionali di finanza matematica con particolare attenzione al tema della gestione del rischio. È stato Direttore del Center for Finance and Insurance presso l’Università di Zurigo. È membro della Commissione terza missione del Dipartimento di Scienze Economiche ed è regolarmente coinvolto in iniziative di orientamento nelle scuole superiori. 
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di politiche di orientamento e tutorato fra cui, a titolo esemplificativo:

  • l'orientamento per l'ingresso ai corsi di laurea triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico mediante azioni capillari sul territorio nazionale; consolidamento dei rapporti con le scuole superiori; potenziamento della comunicazione sui contenuti dei corsi di studio anche in contesti dove l'opzione università non viene di norma considerata;
  • il potenziamento dei rapporti con paesi interessati ad accedere all'offerta formativa erogata dall'Università di Verona;
  • il potenziamento delle attività di orientamento con riferimento alle famiglie che non considerano un'opzione la formazione universitaria;
  • il potenziamento del tutorato (in ingresso e in itinere) per migliorare la regolarità dei percorsi di studio e ridurre abbandoni;
  • la promozione e la valorizzazione dei tirocini e degli stage.
Transizione all’intelligenza digitale
Posenato
Professore Associato di Informatica

Si occupa di modelli di ragionamento temporale applicati a processi aziendali e medici e di modelli di generazione basati sul recupero di informazioni (RAG). Ha collaborazioni negli USA, Austria e Francia nell’ambito del ragionamento temporale nonché con l’AOUI di Verona per sviluppare modelli RAG a supporto dell’informazione ai pazienti. È stato membro del Senato Accademico ed è Referente dei Servizi Informatici del Dipartimento.

Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di transizione all'intelligenza digitale fra cui, a titolo esemplificativo:

  • il potenziamento, la valorizzazione e la razionalizzazione dei servizi informatici con particolare attenzione al centro di HPC (High Performance Computing), ai siti web ufficiali e al supporto del sistema informativo;
  • l'adozione di strumenti digitali e soluzioni basate su intelligenza artificiale nei processi di didattica, ricerca e amministrazione;
  • lo sviluppo delle competenze digitali di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, in linea con i più recenti quadri di riferimento nazionali ed europei;
  • le azioni e le iniziative di sensibilizzazione sui temi dell'etica, della responsabilità e della sostenibilità del digitale;
  • le collaborazioni con enti pubblici, privati e istituzioni di ricerca per rafforzare il ruolo dell'Ateneo nell'ambito dell'innovazione digitale.
Benessere organizzativo della comunità universitaria
Rimondini
Professoressa Associata di Psicologia Clinica
Si occupa di benessere psicologico, organizzativo e inclusione, coordinando progetti scientifici, clinici, formativi e di divulgazione. È Coordinatrice del Corso di Dottorato in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche e Scienze del Movimento. È stata Incaricata AQ dipartimentale Terza Missione e ha una alta specializzazione clinica nella gestione dei fattori psicologici correlati agli eventi avversi.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di benessere organizzativo della comunità universitaria fra cui, a titolo esemplificativo:

  • contribuire a una declinazione coerente e trasversale dei principi di etica, equità e inclusione in ogni ambito strategico dell'Ateneo (come ad esempio: ricerca, formazione, dialogo con il territorio) promuovendo un processo partecipativo nella progettazione o revisione dei processi organizzativi attinenti ai vari ambiti;
  • promuovere azioni sistemiche e individualizzate volte alla tutela del benessere psicofisico, relazionale e comunitario con particolare attenzione alle politiche di genere e inclusione;
  • promuovere le condizioni per la realizzazione di un ambiente lavorativo armonioso e solidale;
  • intercettare e gestire criticità che possono minare il benessere individuale e collettivo adottando, ove possibile, soluzioni co-costruite con i destinatari stessi delle future azioni, attraverso un metodo bottom-up;
  • partecipare a iniziative di scambio, dialogo e collaborazione con gli organi competenti di Ateneo, territoriali, nazionali e, ove possibile sovranazionali, per la messa a punto di azioni di monitoraggio e intervento nell'ambito del benessere collettivo e delle politiche di genere;
  • favorire la visibilità e accessibilità di servizi e spazi dedicati alla tutela del benessere personale e collettivo, abbattendo barriere di qualsiasi natura.
Attuazione del programma e valorizzazione dell’identità di Ateneo
Russo
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese

Si occupa di logistica e supply chain management, ambiti nei quali coordina diversi progetti scientifici. È Direttore del LOOP Research Center sull’Economia Circolare, Direttore Vicario del Dipartimento di Management e Co-Editor in Chief dell’International Journal of Physical Distribution & Logistics Management (IJPDLM). È stato componente del Senato Accademico.

Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di attuazione del programma e della valorizzazione dell'identità di Ateneo fra cui, a titolo esemplificativo:

  • il coordinamento e la realizzazione delle linee programmatiche di governo, contribuendo alla definizione e al monitoraggio della strategia d'Ateneo;
  • la comunicazione istituzionale interna ed esterna in coerenza con gli obiettivi strategici, promuovendo l'identità, il posizionamento e la reputazione dell'Università di Verona presso la comunità accademica, il territorio e i principali interlocutori pubblici e privati.
Comunità studentesca e campus life
Zipeto
Professore Ordinario di Biologia Molecolare
Insegna Biologia Molecolare, Virologia e Terapia Genica. Svolge ricerche su virologia, vettori virali ed editing genetico. Responsabile di progetti su SARS-CoV-2 e infezioni legate a malattie neurodegenerative, si è formato a Stanford e all’Institut Pasteur. Autore di oltre 80 articoli, docente dell’anno 2020, già componente del Senato Accademico e valutatore per agenzie UE.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di comunità studentesca e campus life fra cui, a titolo esemplificativo:

  • sostenere e supervisionare i servizi agli studenti, come alloggi, borse di studio, spazi studio, convenzioni per mensa e residenze;
  • promuovere e organizzare progetti e iniziative per migliorare la qualità della vita studentesca in ambito materiale, sociale e culturale;
  • collaborare con i rappresentanti degli studenti e le associazioni studentesche, valorizzando il loro ruolo nella vita accademica.

Referenti della Rettrice

Formazione linguistica di Ateneo
Belussi
Professore Associato di Sistemi di elaborazione dell'informazione
Si occupa di modelli e tecniche per la gestione di dati spazio-temporali in ambito geografico e turistico. Ha contribuito allo standard italiano dei database geo-topografici e seguito progetti di ricerca su dati archeologici e turistici. È direttore del CLA dal 2020, dove ha promosso la piattaforma CLA CINECA.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di formazione linguistica di Ateneo fra cui il coordinamento, la promozione ed il monitoraggio delle attività legate all'insegnamento e all'apprendimento delle lingue straniere.

Enti e partecipazioni di Ateneo
Caprara
Professore Associato di Diritto commerciale
La sua ricerca riguarda innovazione e diritto dell'impresa, ruolo dello Stato (impresa pubblica e società a partecipazione pubblica), corporate governance e contratti di rete. È membro della Commissione Proprietà Industriale e Intellettuale e Spin Off, Referente di Ateneo nei GDL Università per l'Industria e Incaricato del Dipartimento di Scienze giuridiche per la sostenibilità ambientale.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di enti e partecipazioni di Ateneo fra cui, a titolo esemplificativo, il supporto strategico, amministrativo e tecnico-giuridico nella gestione delle relazioni tra l'università e gli enti esterni partecipati, quali consorzi universitari, fondazioni, società a partecipazione pubblica e altri soggetti giuridici cui l'Ateneo aderisce o contribuisce.

Valorizzazione laboratori e centri di ricerca
Cecconi
Professoressa Associata di Chimica Analitica
È specializzata in analisi proteomiche e tecniche analitiche avanzate applicate principalmente alle biotecnologie mediche. È componente del Consiglio direttivo del Centro Piattaforme Tecnologiche, Coordinatore Vicario del Collegio Docenti del Dottorato in Biotecnologie Molecolari, Industriali ed Ambientali. È stata componente del Senato Accademico. 
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di valorizzazione dei laboratori e dei centri di ricerca.

Dottorato di ricerca
Corbo
Professore Associato di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio
Si occupa di oncologia molecolare, con particolare riferimento alla genomica funzionale, ambito nel quale coordina diversi progetti scientifici. Coordina e partecipa a progetti finanziati da AIRC, MUR, NCI (USA) ed Unione Europea, incluso un doctoral network. È Coordinatore del Corso di Dottorato in "Infiammazione, Immunità e Cancro" e membro del Consiglio Direttivo del CIRSAL.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di dottorato di ricerca fra cui, a titolo esemplificativo:

  • favorire l'adozione di politiche e azioni di coordinamento, di potenziamento e di valorizzazione dei corsi di dottorato anche in prospettiva internazionale e nei rapporti con gli enti territoriali;
  • definire ed aggiornare le risorse assegnate e revisionare la struttura organizzativa di supporto ai dottorati;
  • implementare l'adozione di strumenti di monitoraggio dell'utilizzo delle risorse assegnate.
Ricerca clinica e sulla persona
Ferraro
Professore Ordinario di Nefrologia
Si occupa di malattia renale cronica, litiasi e nefropatie rare. È Segretario del Registro Italiano Dialisi e Trapianto, Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico della Società Italiana di Nefrologia, Membro del Board "CKD-MBD" e del Registro ERA. Senior Collaborator della Channing Division (Harvard School of Public Health), è Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia e Membro del Consiglio Direttivo di ARC-NET.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di ricerca clinica e sulla persona.

Formazione continua e post lauream
Formiga
Professoressa Associata di Storia del libro e dell'editoria
Si occupa di processi e mercato editoriale, ha interessi legati allo studio del libro antico come manufatto e prodotto, ambiti dove coordina come Direttrice la formazione post lauream; collabora con associazioni di categoria ed editori ai fini della ricerca e della formazione. È Direttrice del Centro di ricerca in Biblioterapia, fa parte della Commissione post lauream di Ateneo e della Commissione comunicazione di CUCI.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di formazione continua e post lauream fra cui, a titolo esemplificativo, il coordinamento e la promozione delle attività formative rivolte ai laureati e ai professionisti, con l'obiettivo di favorire l'aggiornamento permanente delle competenze e la specializzazione in diversi ambiti disciplinari.

Sostenibilità
Frison
Professore Associato di Impianti Chimici
Si occupa di sviluppo di processi e impianti per il trattamento di acque reflue e contestuale recupero di risorse. Su queste tematiche è responsabile scientifico in vari progetti nazionali ed europei nei programmi Horizon Europe, Marie Skłodowska-Curie Actions, LIFE ed Eurostars. Componente della Commissione AQ per il corso di laurea triennale in Biotecnologie e TM, ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione RUS di Ateneo.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di sostenibilità fra cui, a titolo esemplificativo, la promozione ed il coordinamento di iniziative finalizzate all'integrazione dei principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica nelle attività dell'Ateneo.

Salute e sicurezza sul lavoro
Peruzzi
Professore Associato di Diritto del Lavoro

Si occupa di tutela della salute e sicurezza, dell'impatto delle nuove tecnologie sul lavoro e di diritto antidiscriminatorio, ambiti nei quali partecipa a diversi progetti scientifici. È Direttore del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Consulenza del Lavoro. È stato referente del Corso di Laurea in Servizi Giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit.

Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di salute e sicurezza sul lavoro fra cui, a titolo esemplificativo, l'attuazione ed il monitoraggio delle misure previste dal sistema di gestione della sicurezza, in conformità al d.lgs. n. 81/2008 e alle politiche dell'Ateneo in materia di tutela della salute dei lavoratori e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Cooperazione internazionale allo sviluppo
Pontrandolfo
Professoressa Associata di Discipline demoetnoantropologiche
Si occupa di inclusione e diseguaglianze, con ricerche su rom/sinti e antiziganismo in Europa, su popolazioni mobili e antinomadismo in contesti di cooperazione internazionale. È Direttrice del CREAa - Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata “Francesca Cappelletto” e Presidente della Commissione Politiche della Ricerca del Dipartimento di Scienze Umane. 
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di cooperazione internazionale allo sviluppo fra cui, a titolo esemplificativo:

  • la promozione ed il coordinamento delle iniziative e progetti volti a favorire la collaborazione con Paesi e istituzioni di aree in via di sviluppo;
  • il contribuire alla diffusione di una cultura della solidarietà, della responsabilità sociale e della cittadinanza globale.
Alumni e placement
Pravadelli
Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Coordina il gruppo di ricerca IoT4care che si occupa di progettazione e verifica di sistemi ciberfisici e IoT in ambito di smart living. Presidente del collegio didattico di ingegneria dell'informazione, esperto di sistema ANVUR. È stato Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo.

Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di alumni e placement fra cui, a titolo esemplificativo:

  • coltivare i rapporti tra l'Ateneo e i suoi ex studenti, promuovendo iniziative volte a mantenere vivo il legame con la comunità accademica;
  • raccogliere e valorizzare le esperienze professionali degli alumni, favorendo opportunità di networking e collaborazione;
  • supportare le attività di orientamento al lavoro e di placement, creando connessioni con enti, aziende e realtà professionali utili a facilitare l'inserimento degli studenti e neolaureati nel mondo del lavoro.
Progetti per l'innovazione digitale
Quintarelli
Professoressa Ordinaria di Informatica
Si occupa di gestione e analisi dei dati, nonché di sistemi di raccomandazione. Partecipa a progetti scientifici, affiancando anche aziende nella progettazione e prototipazione di sistemi informativi e applicativi innovativi. È editor associato della rivista Data Science and Engineering. È referente AQ per la didattica del Dipartimento di Informatica e Presidente della Commissione AQ di Dipartimento.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di progetti per l'innovazione digitale fra cui, a titolo esemplificativo, la proposta ed il coordinamento di progetti di innovazione digitale per ottimizzare i processi organizzativi, migliorando efficienza, integrazione e qualità dei servizi d'Ateneo.

Valorizzazione delle attività culturali
Rossi
Professoressa Associata di Storia del cristianesimo e delle chiese
Si occupa di storia dei movimenti religiosi medievali, di storia delle istituzioni ecclesiastiche, di storia della Chiesa veronese e di storia delle donne. È responsabile nazionale del progetto "Diversamente mendicanti. Povertà volontaria e mendicanza tra ispirazione religiosa e realtà istituzionali". È componente della Commissione Ricerca del Dipartimento Culture e Civiltà.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di valorizzazione delle attività culturali fra cui, a titolo esemplificativo, migliorare le condizioni di fruizione e di godimento delle attività culturali.

Sviluppo della ricerca di base
Savazzi
Professoressa Ordinaria di Psicologia Generale

Si occupa di neuroscienze cognitive con particolare interesse per le dinamiche neurali della consapevolezza visiva in condizioni fisiologiche e patologiche. Ha ricevuto finanziamenti, da enti nazionali e internazionali, per progetti di ricerca di base e precompetitiva in questi ambiti. È coordinatrice del Perception and Awareness (PandA) Lab e ha ricoperto ruoli istituzionali in commissioni dipartimentali e nella Giunta di Dottorato.

Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di ricerca di base fra cui, a titolo esemplificativo lo sviluppo e l'implementazione di politiche a sostegno della ricerca di base e della ricerca applicata.

Sviluppo di metodologie innovative nella didattica
Silva
Professoressa Associata di Didattica e Pedagogia Speciale
Si occupa di innovazione didattica, Teacher Education e Faculty Development. È Co-Research Director del progetto "Teaching in the post-digital age" in collaborazione con la Radboud University di Nijmegen (Olanda). È Direttrice del Teaching and Learning Center di Ateneo e Referente Assicurazione Qualità del Dipartimento di Scienze Umane. È stata Rappresentante per la macroarea di Scienze Umanistiche nel Presidio della Qualità.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di sviluppo di metodologie innovative nella didattica fra cui, a titolo esemplificativo:

  • promozione e adozione di approcci didattici innovativi ed efficaci, in grado di migliorare l'apprendimento e la partecipazione degli studenti;
  • sperimentazione di nuove strategie formative, anche attraverso l'uso di tecnologie digitali, metodologie interattive e pratiche inclusive;
  • favorire la condivisione di buone pratiche tra docenti;
  • sostenere la formazione del personale.
Inclusione
Svaluto Ferro
Professoressa Associata di Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
La sua ricerca si concentra sull'analisi stocastica applicata alla finanza, con collaborazioni internazionali e la partecipazione a progetti di ricerca nazionali. Supervisiona dottorandi ed è attiva nella vita dipartimentale, in particolare nella Commissione Comunicazione. È stata membro della Giunta di Dipartimento.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di inclusione fra cui, a titolo esemplificativo:

  • promuovere e supportare le politiche e le azioni volte a garantire l'accessibilità e la piena partecipazione di tutti gli studenti e le studentesse, con particolare attenzione a chi si trova in situazione di disabilità, neurodivergenza o condizioni di fragilità o svantaggio;
  • promuovere iniziative volte a ridurre le disuguaglianze e a valorizzare la diversità come risorsa per l'intera comunità accademica, contribuendo allo sviluppo di un ambiente inclusivo, equo, solidale e supportivo.
Sport e stili di vita attiva
Tarperi
Professore Associato in Metodi e Didattiche delle Attività Sportive
Studia i determinanti delle capacità prestative, i modelli di valutazione ed intervento nel condizionamento nell'organismo umano. Coordina i progetti Run For Science, SPIN e CM; partecipa ai progetti iNEST e SHIELD. Componente della CPDS della Facoltà di Medicina e Chirurgia, delle Commissioni AQ di Scienze Motorie e della LM47, Referente per il corso L22; membro dell'ACSM e della SISMES.
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di sport e stili di vita attiva fra cui, a titolo esemplificativo:

  • promuovere e sostenere iniziative finalizzate alla diffusione della pratica sportiva, dell'attività motoria e di comportamenti salutari nell'intera comunità accademica;
  • in collaborazione con strutture interne e partner esterni, sviluppare programmi ed eventi che favoriscono la prevenzione, la qualità della vita e la socializzazione diffondendo al contempo una cultura del benessere fisico e degli stili di vita sani e sostenendo inoltre il potenziale educativo dello sport, come veicolo di rispetto, collaborazione e lealtà;
  • promuovere, sostenere e coordinare iniziative finalizzate alla diffusione della pratica sportiva, dell'attività motoria e di comportamenti salutari tra studenti, personale e l'intera comunità universitaria.
Sviluppo accordi internazionali, joint degree e posizionamento nei ranking
Zago
Professore Associato di Economia Politica
PhD in Economia Agraria all'Università del Maryland (USA), è stato visiting a Copenhagen, Parigi, New York, Cambridge, Tolosa e Brisbane. Economista applicato, coordina progetti su efficienza, produttività, economia industriale e internazionale. Membro del Consiglio Scientifico dell'Associazione Europea di Economia del Vino, è stato componente del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione
Informazioni sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice in materia di sviluppo degli accordi internazionali e dei joint degree nonché di posizionamento nei ranking fra cui, a titolo esemplificativo:

  • promuovere le collaborazioni con atenei e centri di ricerca esteri;
  • sviluppare accordi bilaterali e multilaterali e favorire l'attivazione di titoli congiunti (joint degree);
  • curare le attività connesse al posizionamento dell'istituzione dell'Ateneo nei ranking e internazionali, fornendo analisi e proposte utili a rafforzarne la visibilità e la competitività a livello globale.
Rapporti con strutture sanitarie esterne del territorio
Zerman
Professoressa Ordinaria di Malattie Odontostomatologiche

Direttrice di Odontoiatria Pediatrica e Igiene Dentale all'IRCCS Sacro Cuore di Negrar, primo polo clinicizzato UNIVR. Presidente del Corso di Igiene Dentale, già Presidente di Odontoiatria e Presidente Vicario di Medicina. Con solida esperienza clinica, didattica e di governance, coordina progetti su prevenzione, integrazione ospedale-università e servizi sanitari territoriali. È Presidente della Società Italiana di Traumatologia Dentale.

Dettagli sulla delega

Esercita i compiti della Rettrice nella materia dei rapporti con le strutture sanitarie esterne del territorio fra cui, a titolo esemplificativo, consolidare i rapporti istituzionali con le strutture sanitarie del territorio, con particolare riferimento a quelle private accreditate.

Pdf - La squadra di governo
PDF
Estratto del decreto Rettorale per compiti e nomine siglato il 30 settembre 2025

Organi centrali

Commissioni e organi di supporto