Amministrazione trasparente
- Amministrazione trasparente
- Altri contenuti - Dati ulteriori
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere Pubbliche
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione
- Altri contenuti - Accesso civico
- Altri contenuti - Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
- Altri contenuti - Dati ulteriori
Navigazione
Altri contenuti
In questa sezione sono disponibili altri contenuti pubblicati a fini di trasparenza e non riconducibili ad alcuna delle sotto-sezioni indicate nell'Allegato al decreto legislativo n. 33 del 2013.
Giornata della Trasparenza
Dal 2017 i quattro Atenei del Veneto (Università di Verona, Università di Padova, Università Cà Foscari di Venezia, Iuav di Venezia) organizzano congiuntamente una Giornata della Trasparenza. Queste giornate sono dedicate ad approfondimenti e dibattiti, con interventi di esperti e figure istituzionali, per approfondire i temi legati alla trasparenza ed alla prevenzione della corruzione.
Giornata della Trasparenza 2021
Giornata della Trasparenza 2020
Normativa e Regolamentazione Nazionale in materia di prevenzione della corruzione e della Trasparenza
- Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33
-
Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
- Legge 6 novembre 2012, n. 190
-
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione.
(GU n. 265 del 13-11-2012)
- Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo ANAC
-
Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), aggiornamenti PNA e linee di indirizzo sulla prevenzione della corruzione emanate dalla competente Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
Segnalazione di reati e irregolarità (whistleblowing)
Sul nostro posto di lavoro possiamo venire a conoscenza di fatti e condotte scorrette, che possono danneggiare l’interesse pubblico e il principio di imparzialità: irregolarità sul piano amministrativo o contabile, ma anche possibili reati, con ripercussioni penali. Chi segnala circostanze di cattiva amministrazione, possibili conflitti di interessi o presunti episodi di corruzione, dà prova di una condotta eticamente corretta e contribuisce a prevenire ulteriori fenomeni corruttivi.
Il Legislatore ha provveduto a tutelare il dipendente che segnala illeciti, disciplinando, oltre alle modalità di segnalazione (whistleblowing è il termine anglosassone divenuto d’uso comune), le forme di tutela e le garanzie di riservatezza per chi segnala (cfr. Legge 179/2017).
Chi può segnalare
Le tutele riguardano tutti i dipendenti dell’Ateneo e sono estese anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici dell’Università.
Divieto di discriminazione e tutela della riservatezza
Chi segnala non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o subire alcun tipo di discriminazione sul lavoro a seguito della segnalazione fatta.
Qualora ritenga di aver subito delle ritorsioni per la segnalazione fatta, il diretto interessato o i rappresentanti sindacali per suo conto possono informare dell’accaduto l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). In tal caso, spetterà poi all’Ateneo dimostrare che le misure adottate nei confronti del segnalante non avevano la finalità di discriminare il segnalante; diversamente tali atti saranno dichiarati nulli e ANAC applicherà al responsabile pesanti sanzioni (da 5.000 a 30.000 euro).
Sono previste forti tutele della riservatezza di chi segnala, sia in caso di procedimento penale sia davanti alla Corte dei Conti. In caso di procedimento disciplinare, l'identità del segnalante non può essere rivelata quando la contestazione disciplinare è fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione; ma anche qualora elemento fondamentale per la contestazione sia la segnalazione e la conoscenza dell'identità del segnalante sia indispensabile per la difesa dell'incolpato, per utilizzare la segnalazione è obbligatorio il consenso del segnalante alla rivelazione della sua identità.
Infine, non è consentito l’esercizio dell’accesso agli atti per richiedere dati di chi segnala o del contenuto della segnalazione.
Importante: tutte le tutele richiamate non sono più garantite quando sia stata accertata, anche solo con sentenza di primo grado, la responsabilità penale del segnalante per i reati di calunnia o diffamazione o comunque per reati connessi con la denuncia effettuata, ovvero la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa grave.
Cosa si può segnalare
Non esiste una lista dettagliata di fatti, situazioni o reati che possono essere segnalati: i fatti corruttivi o illeciti comprendono l’abuso di poteri per ottenere vantaggi privati, il cattivo funzionamento o l’inquinamento dell’azione amministrativa dall’esterno, favoritismi e comportamenti che contrastano con la cura dell’interesse pubblico e minano la fiducia dei cittadini nell’imparzialità della pubblica amministrazione.
Comprendono anche sprechi, nepotismo, demansionamenti, reiterato mancato rispetto dei tempi dei procedimenti amministrativi, assunzioni non trasparenti, irregolarità contabili, false dichiarazioni, violazione delle norme ambientali e di sicurezza sul lavoro.
Importante: il danno o il potenziale danno deve essere di natura pubblica, pertanto la segnalazione non può riguardare lamentele o rivendicazioni di carattere personale.
Cosa deve contenere la segnalazione
Elementi essenziali che devono essere contenuti nella segnalazione, perché possa essere presa in considerazione, sono:
1) l’identità di chi segnala,
2) la qualifica ricoperta da chi segnala,
3) il periodo, cioè la finestra temporale, in cui si è verificato il fatto segnalato,
4) la descrizione dei fatti e delle circostanze, sufficientemente dettagliata da consentire la comprensione di quanto avvenuto e corredata da documentazione appropriata.
Importante: non potranno essere prese in considerazione le segnalazioni estranee alla sfera di competenza dell’Ateneo o manifestamente infondate, per l’assenza di elementi di fatto idonei a giustificare accertamenti, quando non sussistano presupposti di legge per l’applicazione della sanzione o quando perseguano l’unica finalità di nuocere o arrecare molestia ad altri.
Modalità di segnalazione
La segnalazione può essere presentata:
1) tramite denuncia all'autorità giudiziaria ordinaria o a quella contabile;
2) all'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), seguendo le istruzioni disponibili sul sito dell’Autorità (link);
3) direttamente al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Ateneo (RPCT).
Per le segnalazioni che i dipendenti vogliano trasmettere direttamente al RPCT, è a disposizione una casella di posta elettronica dedicata (whistleblowing@ateneo.univr.it) e appositi fac-simile (link).
Istruttoria interna
Quando la segnalazione viene trasmessa al Responsabile della prevenzione della corruzione, il RPCT:
- dopo un esame preliminare della segnalazione (che si conclude di norma entro 15 giorni), predispone l’istruttoria, rispettando la tutela della riservatezza, il principio di imparzialità nell'interesse generale e di tutte le parti coinvolte;
- valuta i fatti,
- acquisisce chiarimenti, se necessari, ad esempio disponendo l’audizione del segnalante e di eventuali altri soggetti interessati.
In caso di manifesta ed evidente infondatezza può decidere di archiviare la segnalazione.
Se la segnalazione viene ritenuta fondata:
- predispone gli interventi organizzativi necessari a rafforzare le misure di prevenzione della corruzione nell’ambito in cui è emerso il fatto segnalato,
- inoltra il solo contenuto della segnalazione - evidenziando che si tratta di una segnalazione garantita da una particolare tutela della riservatezza - a:
> soggetti terzi interni competenti per l’adozione di eventuali provvedimenti (Ufficio Disciplinare e/o dirigente della struttura in cui si è verificato il fatto),
> soggetti terzi esterni se rileva la loro competenza (Autorità giudiziaria, Corte dei Conti, Autorità Nazionale Anticorruzione - ANAC).
- Modulo per la Segnalazione d’illecito
-
Modulo fac-simile utilizzabile dal dipendente intenzionato ad effettuare una segnalazione d'illecito al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
- Segnalazione al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
-
Per le segnalazioni che i dipendenti vogliano trasmettere direttamente al RPCT, è a disposizione una casella di posta elettronica dedicata (whistleblowing@ateneo.univr.it)
- Legge n. 179/2017 sul whistleblowing
-
Legge 30 novembre 2017 n. 179, Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato.
- Segnalazione all'Autorità Nazionale Anticorruzione - ANAC
-
Collegamento alla pagina web di ANAC contenente linee guida, indicazioni operative e casella di posta elettronica riservata per le segnalazioni di illeciti all'Autorità Nazionale competente.
- FAQ Whistleblowing
-
Collegamento alla pagina web di ANAC contenente le risposte alle domande frequenti (FAQ) in materia di Whistleblowing costantemente aggiornate dall'Autorità stessa.
Referenti Anticorruzione e Trasparenza
- fare da tramite fra il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) ed il responsabile dell’unità organizzativa, per favorire l’attuazione delle misure di prevenzione della corruzione ed il monitoraggio dei contenuti da pubblicare on line;
- svolgere attività di monitoraggio / presidio di tutti gli adempimenti previsti in relazione a competenze e ambiti di attività svolti dalla propria unità organizzativa, secondo quanto previsto dalla normativa, in relazione alle indicazioni del RPCT ed in raccordo con il responsabile dell’unità organizzativa, al fine di favorire un presidio continuo delle misure previste - ferme restando le responsabilità in carico al soggetto competente in relazione all'organizzazione in essere, alle competenze assegnate ed al ruolo dei soggetti che operano nell'organizzazione;
- verificare regolarmente on line, sulla sezione Amministrazione trasparente, lo stato degli adempimenti di competenza dell’unità organizzativa, sotto il profilo di completezza, aggiornamento, piena comprensibilità e formato dei dati pubblicati.
I RAT possono costituire, con il coordinamento del RPCT, specifici gruppi di lavoro, per assicurare la presenza di competenze trasversali a più aree di rischio e/o ambiti di attività.
- Referenti Anticorruzione e Trasparenza (R.A.T.)
-
Elenco dei R.A.T. per struttura.
Comitato d’indirizzo sulla Prevenzione della Corruzione
- Nomina nuovo Presidente del Comitato d’indirizzo sulla Prevenzione della Corruzione (CPC)
-
Decreto Rettorale di nomina del nuovo Presidente del Comitato d’indirizzo sulla Prevenzione della Corruzione (CPC)
- Nomina nuovo componente Comitato d’indirizzo sulla Prevenzione della Corruzione (CPC)
-
Decreto Rettorale di nomina nuovo componente del Comitato d’indirizzo sulla Prevenzione della Corruzione (CPC)
- Comitato d’indirizzo sulla Prevenzione della Corruzione
-
Decreto Rettorale di nomina del Comitato d’indirizzo sulla Prevenzione della Corruzione (CPC)
Responsabile della Protezione dei Dati - Data Protection Officer (DPO)
Si tratta di un ruolo previsto dal Regolamento europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR), artt. 37-39, cui sono affidati questi compiti:
- informare e fornire consulenza all'Ateneo sugli obblighi derivanti dal GDPR e dalle altre disposizioni, europee e nazionali, relative alla protezione dei dati,
-sorvegliare l’osservanza, da parte dell'Ateneo, del GDPR e delle altre disposizioni relative alla protezione dei dati,
- fornire pareri in merito alla valutazione dei rischi di violazione dei dati personali (data protection impact assessment o DPIA) e sorvegliarne lo svolgimento,
- cooperare e fungere da punto di contatto con il Garante per la protezione dei dati personali,
- fungere da punto di contatto con gli interessati per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti.
- Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)
-
L'Ateneo ha l'obbligo (GDPR art. 37.7) di comunicare i dati di contatto del DPO, ad uso di tutti gli interessati:
E-mail: DPO@ateneo.univr.it
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona: titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Collegamento alla web page dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
-
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali) - Estremi ed Atti di Conferimento Incarichi Dirigenziali
- Attribuzione e revoca degli incarichi a dipendenti dell’Università
-
L'attribuzione e revoca degli incarichi a dipendenti dell’Università è disciplinata dall'art. 42.2 dell'Atto Aziendale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, reperibile al seguente link:
Policy
- caratteristiche generali dei contenuti proposti dal sito e loro corretto utilizzo;
- modalità di trattamento dei dati eventualmente resi disponibili dagli utenti.
La consultazione della policy deve essere costantemente disponibile all’interno del piè di pagina del sito. È opportuno distinguere i due tipi di contenuti: il primo sarà indirizzato dall’etichetta “Note legali”; il secondo dall’etichetta “Protezione dei dati personali”.
- Note Legali
-
Possibilità, Limitazioni e Responsabilità in ordine all’Utilizzo del Sito Internet e dei suoi Contenuti.
Regolamenti inerenti a trattamento e protezione dei dati personali
- Regolamento protezione dati personali
-
emanato con Decreto Rettorale rep. n. 1555 del 26 settembre 2017 - entrato in vigore il 13 ottobre 2017
- Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari
-
emanato con D.R. rep.n. 970 dell'11 maggio 2006 - entrato in vigore il 13 maggio 2006
- Regolamento in materia di videosorveglianza presso le sedi dell'Università di Verona
-
emanato con D.R. rep. n. 11453 del 12 novembre 2019 - entrato in vigore il 28 novembre 2019
Documenti e Modulistica Gestione Documentale
- Manuale di Gestione Documentale (MGDSPI)
-
Manuale di Gestione dei documenti prodotti con il Sistema di Gestione documentale e registro di Protocollo Titulus
- Servizio Posta di Ateneo
-
Il documento descrive: orari, attività e servizio del Servizio §posta di Ateneo sito a Palazzo Giuliari , Via Dell'Artigliere 8 , Verona
- Allegato 1 (MGDSPI) - Struttura Gerarchica dell'Ateneo
-
Allegato n. 1 Struttura Gerarchica di Ateneo
Allegato 1 Struttura Gerarchica - IT | 236Kb | 05/05/2021
Allegato 1 Struttura Gerarchica - IT | 960Kb | 05/05/2021
- ALLEGATO 2 (MGDSPI) - Decreto Titolario di Classificazione
-
Decreto n. 2629-2012 Titolario di Classificazione
- Allegato 3 (MGDSPI) - Istruzioni pratiche e semplificative per l'utilizzo del Titolario di Classificazione
-
Istruzioni pratiche e semplificative per l'utilizzo del Titolario di Classificazione
- Allegato 4 (MGDSPI) - Procedura di scarto documentale
-
Il documento descrive le operazioni che è necessario attuare per poter effettuare l'eliminazione dei documenti secondo le modalità di legge.
- Modulistica per lo scarto dei documenti
-
Fac simile modulistica Soprintendenza Archivistica e bibliografica del Veneto e Trentino Alto Adige
- Allegato 5 (MGDSPI) - Scheda Profilo Utente in Titulus
-
Allegato 5 Scheda Profilo Utente in Titulus
- Allegato 6 (MGDSPI) - Wf di firma
-
Allegato n. 6 Istruzioni per l'uso dello strumento Wf per l'applicazione della Firma digitale dei documenti prodotti in Titulus
- Allegato 7 (MGDSPI) - Documenti accessibili
-
Istruzioni per la produzione di documenti accessibili a norma di legge
- Allegato 8 (MGDSPI) - Protocollo 45329-2013 Disposizioni relative alle comunicazioni da e per l'Ateneo (pec / email) -
-
Allegato 8 Protocollo 45329-2013 Disposizioni relative alle comunicazioni da e per l'Ateneo (pec / email)
- Allegato 9 (MGDSPI) - Istruzioni la Fascicolazione dei Documenti nel Programma di Gestione Documentale Titulus
-
L'elaborato fornisce una descrizione delle operazioni che è necessario compiere per fascicolare tutte le tipologie di documenti presenti nel registro di protocollo Titulus.
- Allegato 10 (MGDSPI) - Responsabile Conservazione Digitale
-
Decreto 1629-2015 nomina Responsabile Conservazione Digitale
- Allegato 11 (MGDSPI) - Modulo per la richiesta di pubblicazione Albo Ufficiale di Ateneo
-
Richiesta di pubblicazione Albo Ufficiale di Ateneo
- Massimario di conservazione e scarto documentale dell'Università di Verona
-
Massimario di conservazione e scarto documentale dell'Università di Verona
Documentazione Conservazione documenti digitali
- Manuale di Conservazione dei documenti informatici sottoscritti con firma digitale
-
- Allegato 1 Struttura Organizzativo-gerarchica dell’Ateneo di Verona in Titulus
-
- Allegato 2 Nomina Responsabile della Conservazione – Repertorio 1629-2015, Protocollo n. 69389-2015, 8 ottobre 2015
-
- Allegato 3 Accordo di versamento conservazione Verbali di Esame Elettronici fascicolati ed inviati da Titulus
-
- Allegato 4 Dizionario dei tag del verbale d’esame elettronico
-
- Allegato 5 Accordo di versamento conservazione Verbali di Laurea Elettronici fascicolati ed inviati da titulus
-
- Allegato 6 Dizionario dei tag del verbale di laurea elettronico
-
- Allegato 7 Accordo di Versamento conservazione del Registro Informatico di Protocollo Giornaliero
-
- Allegato 8 Accordo di Versamento conservazione dei Contratti e delle Convenzioni inviati da Titulus
-
- Allegato 9 Accordo di Versamento Conservazione Decreti inviati da Titulus
-
- Allegato 10 Accordo di Versamento Conservazione Fatture Elettroniche Attive verso Pa trasmesse da titulus tramite SDI (sistema di interscambio)
-
- Allegato 11 Accordo di Versamento Conservazione delle Fatture elettroniche Passive e Lotti ricevuti tramite SDI (sistema di interscambio)
-
- Allegato 12 Accordo di Versamento Conservazione Registri IVA inviati da Titulus
-
- Allegato 13 Accordo di Versamento Conservazione Verbali Organi Collegiali di Ateneo inviati da Titulus
-
- Allegato 14 Accordo di Versamento Conservazione Repertori Organi Monocratici di Ateneo inviati da Titulus (Provvedimenti, Direttive Del Direttore Generale, Decreti Direttoriali, Delibere e Delibere a Contrarre Firmate da Organo Monocratico
-
- Allegato 15 Accordo di Versamento Conservazione Diario Docenti prodotto da applicazione registro docente ed inviati da Titulus
-
- Allegato 16 Accordo di Versamento Conservazione delle domande uniche di benefici inviate da Titulus
-
- Allegato 17 Accordo di Versamento Conservazione Fatture elettroniche Attive verso Privati trasmesse da Titulus
-
- Allegato 18 Accordo di Versamento Atti di Accettazione delle Condizioni Di Servizio Relative Alla Firma Elettronica Avanzata Grafometrica (Fea) inviati da Titulus
-
- Allegato 19 Accordo di Versamento Conservazione dei Libri Contabili Inviati da Titulus Tramite Integrazione con Ugov
-
- Allegato 20 Accordo di Versamento Conservazione Ordinativi Informatici inviati a Titulus Tramite Integrazione con Ugov e Siope+
-
- Allegato 21 Accordo di Versamento Conservazione Registro Docente prodotti da applicazione registro docente ed inviati da Titulus
-
- Allegato 22 Accordo di Versamento Conservazione Documentazione Prodotta Dai Moduli Ubuy Gare, eo e Avvisi Trasmessa da Titulus
-
- Allegato 23 Accordo di Versamento Conservazione della domanda conseguimento titolo prodotta da ESSE3 ed inviata da Titulus
-
- Allegato 24 Accordo di Versamento Conservazione delle domande di immatricolazione prodotte da ESSE3 ed inviata da Titulus
-
- Allegato 25 Accordo di Versamento Conservazione degli elaborati finali – tesi inviate da Titulus
-
Auto di servizio
- Auto di servizio
-
dati pubblicati ai sensi dell'art.4 DPCM 25 settembre 2014
Aggiornamento al 19 gennaio 2018
Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità
- Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità art. 39 D. Lgs. 165/2001
-
decreto direttoriale di nomina del Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità
CUG - Comitato Unico di Garanzia
Pagina Web ufficiale del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di chi lavora e contro le Discriminazioni