- Iniziative e convegni
- Cancellare la Cancel culture?

Cancellare la Cancel culture?
dal 13 maggio 2021
Giovedì 13 maggio, ore 17
Cancellare la Cancel Culture? Censura e damnatio memoriae
“Cancel culture” ovvero cultura della cancellazione: una volta c’era l’Indice dei libri proibiti, adesso c’è una preoccupazione diffusa per i romanzi, le opere d’arte e musicali, i film che rischiano di turbare le coscienze. Ne vale davvero la pena?
Intervengono:
Giulio Meotti, giornalista de "Il Foglio"
Paul Kottman, filosofo della New School for Social Research
Cinzia Sciuto, caporedattrice di "MicroMega"
Thomas Chatterton Williams, scrittore
Introduce e modera:
Tommaso Tuppini, Università di Verona
La conferenza verrà trasmessa in diretta su Zoom. Per partecipare inviare mail a cancelculturevr@gmail.com
Diretta Facebook @filosofiaverona
La conferenza è organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane e Centro di Ricerca Orfeo, Suono Immagine Scrittura.
Cancellare la Cancel Culture? Censura e damnatio memoriae
“Cancel culture” ovvero cultura della cancellazione: una volta c’era l’Indice dei libri proibiti, adesso c’è una preoccupazione diffusa per i romanzi, le opere d’arte e musicali, i film che rischiano di turbare le coscienze. Ne vale davvero la pena?
Intervengono:
Giulio Meotti, giornalista de "Il Foglio"
Paul Kottman, filosofo della New School for Social Research
Cinzia Sciuto, caporedattrice di "MicroMega"
Thomas Chatterton Williams, scrittore
Introduce e modera:
Tommaso Tuppini, Università di Verona
La conferenza verrà trasmessa in diretta su Zoom. Per partecipare inviare mail a cancelculturevr@gmail.com
Diretta Facebook @filosofiaverona
La conferenza è organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane e Centro di Ricerca Orfeo, Suono Immagine Scrittura.
- Referente
- Tommaso Tuppini
- Dipartimento
- Scienze Umane
ALLEGATI
- Locandina