- Iniziative e convegni
- Giornata del Contemporaneo 2025 - Laboratorio "Anime Animali"
Giornata del Contemporaneo 2025 - Laboratorio "Anime Animali"
4 ottobre 2025In occasione della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI, Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il Museo del Contemporaneo dell'Università di Verona, in collaborazione con Urbs Picta, propone un laboratorio di disegno per adulti, ragazzi/e e bimbi/e dai 4 anni in su ispirato alla poetica e alla pratica artistica del collettivo Atelier dell’errore (AdE).
Le creature animali sono un soggetto privilegiato dei lavori del collettivo e danno il via alla sperimentazione della pratica di un “disegno dell’errore” che nasce dall’imprevisto di segni, macchie e forme. Può uno scarabocchio diventare una creatura? Può un segno o una macchia trasformarsi in un animale fantastico che popola il museo e diventa custode e abitante delle opere? In questo laboratorio, lo sbaglio diventa parte necessaria del processo creativo. Segno, disegno e colore per creare un bestiario fantastico di esseri viventi nuovissimi e originali.
Su prenotazione a questo link.
- Sede
- Dalle ore 11 alle 12.30 al Museo del Contemporaneo dell'Università di Verona, Polo S. Marta, via Cantarane 24
- Numero di giornate
- 1
- Obiettivi
- Partecipazione, in un'ottica di Public Engagement, alla ventunesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI promuovendo il Museo del Contemporaneo dell'Università di Verona e la sua collezione d'arte contemporanea attraverso un laboratorio interattivo
- Enti o Aziende Partner
- URBS PICTA
- Link a siti web
- Aree scientifiche coinvolte
- AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
- Categoria prevalente
- Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
- Referente
- Monica Molteni
- Dipartimento
- Culture e Civiltà