- Seminari
- Inutilmente complicato
Inutilmente complicato
Relatore
Vedi Programma -
Data
22-nov-2025 - Ora:
14:00
Aula Caprioli
Sabato 22 novembre 2025 | orario: 14:00 – 18:00
Aula Caprioli – Polo Zanotto, Università degli Studi di Verona
Viale Università, 4 - 37129 Verona
“Complesso” è diventato l’aggettivo riflesso del nostro tempo: lo usiamo
per descrivere organizzazioni, relazioni, decisioni.
Eppure, ciò che chiamiamo complessità è spesso solo complicazione – il
frutto di procedure ridondanti, regole stratificate e abitudini mentali
che moltiplicano gli ostacoli invece di scioglierli.
La complessità
appartiene al mondo; la complicatezza, invece, la costruiamo noi. Ed è
su questa che possiamo intervenire.
Ogni volta che aggiungiamo un passaggio inutile o una riunione
superflua, alziamo barriere che rallentano persone e decisioni.
Paradossalmente, più ci sentiamo sopraffatti, più tendiamo a rispondere
aggiungendo livelli, controlli e passaggi — alimentando un circolo
vizioso che logora energie e riduce l’efficacia.
Riscoprire la semplicità non significa banalizzare, ma restituire
chiarezza e libertà al pensiero e all’azione.
È un gesto di consapevolezza e responsabilità: un modo per semplificare
ciò che, spesso, abbiamo reso inutilmente complicato.
Il seminario gratuito “Inutilmente Complicato: come smettere di
complicare le organizzazioni (e le nostre vite)”, promosso
dall’Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze Umane,
con la direzione scientifica di EBMc - Evidence Based Management
consultancy e apporto di Consorzio Gamma Servizi, offre un’occasione di
confronto tra mondo accademico e realtà organizzative per ripensare
l’agire quotidiano e valorizzare la qualità del pensiero e delle
decisioni.
L’evento, con approccio scientifico e multidisciplinare, affronta come
semplificare ciò che appesantisce lavoro, relazioni e processi
decisionali.
Accademici, dirigenti e imprenditori proporranno prospettive e casi
reali per mostrare come la semplicità possa diventare uno strumento di
benessere, efficienza e innovazione, nella gestione delle persone, nella
cura delle organizzazioni e nei contesti sanitari.
Interverranno:
- Prof. Filippo Ferrari – Professore a Contratto, Università di Bologna;
Scientific Advisor dell’Associazione Scientifico-Culturale EBMc
- Prof.ssa Barbara Martini – Professoressa Associata e Delegata alle
Pari Opportunità e Inclusione, Università Tor Vergata di Roma
- Prof. Davide Maria Marchioro – Responsabile Area di Psicologia, IUSVE
– Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre (Aggregato
all’Università Pontificia Salesiana di Roma)
- Prof. Marco Sampietro – Associate Professor of Practice, SDA Bocconi
School of Management
-
Dott. Fabrizio Brogi – Chairman, NAU!.
-
Dott. Enrico Gallorini – Co-Founder & CEO, GRS Research & Strategy
- Dott. Carlo Pesce – Direttore Generale, Piave Servizi
- Dott. Marco Malavasi – CEO, BPR Group
e Dott.ssa Giorgia Malavasi –
PR Manager, BPR Group
- Dr.ssa Elena Rossato – Direttrice del Servizio di Medicina Fisica e
Riabilitativa, IRCCS Sacro Cuore Don Calabria
-
Prof. Roberto Burro – Professore Associato, Università degli Studi di
Verona
Iscrizione obbligatoria entro il 18 novembre 2025.
Al momento della registrazione si prega di indicare se si desidera
partecipare all’apericena conclusivo.
Info e iscrizioni: info@ebmconsultancy.it
Registrazione online: bit.ly/3L9U6wy
- Data pubblicazione
- 4-nov-2025
- Referente
- Roberto Burro
- Dipartimento
- Scienze Umane
ALLEGATI
- Programma
