SSL VPN Accesso Remoto Sicuro
Servizi- I nostri servizi
- Servizi di rete e fonia
- Networking
- SSL VPN Accesso Remoto Sicuro
Il Servizio SSL VPN permette agli utenti istituzionali in possesso di credenziali GIA valide di realizzare una connessione da qualsiasi parte del mondo (Internet) verso la nostra rete di Ateneo (Intranet), attraverso un accesso via IPSEC, SSL o HTTPS (mediante una connessione cifrata quindi sicura) alle risorse informatiche e telematiche come se ci si trovasse all'interno della rete di Ateneo.
E' disponibile per tutto il Personale Docente, Ricercatori, Personale Tecnico Amministrativo a tempo determinato ed indeterminato in possesso di credenziali GIA. Specializzandi, Dottorandi, Studenti Post-Lauream e Studenti in possesso della Matricola. A richiesta solamente attraverso l’inserimento in DBErw: Ospiti, Consulenti e Persone Esterne all'Ateneo in rapporto di lavoro con l'Università di Verona.
Accesso VPN alla rete universitaria: GLOBALPROTECT
Il nuovo servizio di accesso è basato su GlobalProtect ed è particolarmente indicato per connessioni di lunga durata effettuate utilizzando personal computer fissi e portatili (per il telelavoro, ad esempio, o come supporto alle lezioni di laboratorio).
Il servizio (dal quale sono scaricabili i client Windows e Mac) è accessibile all'indirizzo
Per LINUX
Per Linux è possibile connettersi usando il client vpnc in modalità Cisco-compatibile. Lo stesso vale per i dispositivi iOS e Android sui quali è possibile utilizzare il client VPN già integrato nel sistema.
Si dovrà unicamente impostare remote.univr.it come portale (gateway) ed effettuare l'accesso utilizzando, come di consueto, la propria utenza GIA nella forma utentegia@ateneo.univr.it e la propria password.
Per il client vpnc in modalità Cisco-compatibile si dovrà specificare il gruppo "univr" e la password di gruppo "univr" come ulteriori dati di autenticazione.
Accesso VPN alla rete universitaria: IVANTI (ex Pulse Secure) (deprecato, si consiglia l'utilizzo di GLOBAL PROTECT)
Il servizio è disponibile a tutti gli utenti dell’Ateneo (Personale, Docenti, Ricercatori, Studenti, Dottorandi, ecc… ) utilizzando le proprie credenziali GIA valide
Il servizio SSLVPN Ivanti funziona:
- Via client attraverso i programmi scaricabili nella sezione sottostante DOCUMENTI
- Con i dispositivi mobile tramite l'applicazione IVANTI scaricabile attraverso le varie piattaforme Apple ed Android
Chi può usufruirne
Tutto il Personale Docente, Ricercatori, Personale Tecnico Amministrativo a tempo determinato ed indeterminato in possesso di credenziali GIA. Specializzandi, Dottorandi, Studenti Post-Lauream e Studenti in possesso della Matricola.
A richiesta solamente attraverso l’inserimento in DBErw: Ospiti, Consulenti e Persone Esterne all'Ateneo in rapporto di lavoro con l'Università di Verona.
Informazioni di supporto
Per problemi inerenti le credenziali e l’autenticazione e per qualsiasi altra problematica legata al servizio contattate il vostro supporto di riferimento alla pagina:
https://www.univr.it/it/organizzazione/sistemi-informativi-e-tecnologie/servizi
Prima di contattare i tecnici verificare l'area di riferimento a cui si afferisce.
- Responsabile
- Anna Bianchi
- Personale
- Michele Albrigo, Pietro Cristofoli, Andrea Sartori
- Servizio gestito da:
-
Direzione Informatica Tecnologie e Comunicazione
Area Networking
Orario
Documenti
- IVANTI (ex Pulse Secure) MacOs X
-
Questo setup installa tutti i componenti dell'applicazione Ivanti (ex Pulse Secure).
Usa questo installer per tutte le piattaforme Macintosh dalla versione 10.11 in poi.
- Ivanti (ex Pulse Secure) per Windows 10/11 ARM 64-bit
-
Questo setup installa tutti i componenti dell'applicazione Ivanti (ex Pulse Secure).
Usa questa versione per Windows 10/11 ARM 64-bit.
- Ivanti (ex Pulse Secure)Windows 32-bit
-
Questo setup installa tutti i componenti dell'applicazione Ivanti (ex Pulse Secure).
Usa questa versione per Windows a 32-bit.
- Ivanti (ex Pulse Secure) Windows 64-bit
-
Questo setup installa tutti i componenti dell'applicazione Ivanti (ex Pulse Secure).
Usa questa versione per Windows Vista in poi a 64-bit.
- Ivanti (ex Pulse Secure) Linux 64-bit CentOS/RHEL platforms
-
Questo setup installa tutti i componenti dell'applicazione Ivanti (ex Pulse Secure).
Usa questa versione per piattaforme Linux CentOS/RHEL a 64-bit.
- Ivanti (ex Pulse Secure) Linux 64-bit Ubuntu/Debian platforms
-
Questo setup installa tutti i componenti dell'applicazione Ivanti (ex Pulse Secure).
Usa questa versione per piattaforme Linux Ubuntu/Debian a 64-bit.
- Istruzioni su come mappare un disco di rete in VPN Global Protect
-
- Cos’è VPN? È il servizio che permette di essere riconosciuti come utenti della rete dell’Università di Verona pur accedendo da altra rete esterna
- Cosa sono Global Protect e Ivanti (ex Pulse Secure)? Sono programmi che permettono di usare VPN
- Quale programma devo scegliere? Global Protect è lo strumento da installare su PC e MAC; Ivanti (ex Pulse Secure) è l’app da scaricare su smartphone e tablet
Entrambi sono gestiti dalla Direzione Sistemi Informativi e Tecnologie dell'Università di Verona e permettono agli utenti autorizzati di essere riconosciuti come appartenenti alla rete universitaria ovunque si trovino.
- VPN - GlobalProtect (PC e MAC)
-
- #lamiabibliotecadacasa - GlobalProtect: video tutorial sull'accesso VPN alla rete universitaria (PC e MAC)
-
Video tutorial sul canale #lamiabibliotecadacasa di Panopto
- VPN - Ivanti - ex Pulse Secure (smartphone e tablet)
-
- #lamiabibliotecadacasa - Ivanti: video tutorial sull'accesso VPN alla rete universitaria (smartphone e tablet)
-
Video tutorial sul canale #lamiabibliotecadacasa di Panopto
- Ulteriori informazioni - a cura della Direzione Sistemi Informativi e Tecnologie
-
FAQ
- SSL VPN (Secure Sockets Layer Virtual Private Network) è una tipologia di VPN che utilizza una tecnologia Secure Socket Layer ed è accessibile via https attraverso i web browser. L’SSL è un framework (le sue funzioni stanno tra il livello TCP e il livello Applicazione della pila ISO/OSI) usato come strato di sicurezza per le varie implementazioni delle reti private virtuali. Il canale di comunicazione utilizzato è reso sicuro attraverso un canale virtuale in internet tale da consentire l’accesso alla rete di Ateneo ed alle risorse confinate all’interno della LAN universitaria anche da remoto.
- Attraverso Apparati di Accesso VPN Clusterizzati con un unico indirizzo IP virtuale. Questi apparati mettono a disposizione una pagina web sicura che consente l'accesso alle Banche Dati, alle Riviste Full-Text in abbonamento all’Ateneo utilizzando l’indirizzo IP virtuale del cluster VPN e nella sua versione desktop e mobile utilizzando l'applicazione Pulse Secure il quale stabilisce un tunnel sicuro che il computer utilizzerà fintanto che il canale rimarrà attivo.
- Tutto il Personale Docente, Ricercatori, Personale Tecnico Amministrativo a tempo determinato ed indeterminato in possesso di credenziali GIA. Specializzandi, Dottorandi, Studenti Post-Lauream e Studenti in possesso della Matricola. A richiesta solamente attraverso l’inserimento in DBErw: Ospiti, Consulenti e Persone Esterne all'Ateneo in rapporto di lavoro con l'Università di Verona.