Esami di stato professioni non mediche

Servizi

Il servizio si occupa dell'organizzazione delle sessioni degli Esami per l’abilitazione alle professioni di Dottore commercialista ed Esperto contabile, per le Prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale, Assistente sociale ed Assistente sociale specialista:

  • pubblicazione Bando di iscrizione
  • nomina della commissione
  • predisposizione avvisi di partecipazione
  • iscrizioni
  • rilascio dei certificati di abilitazione
  • sportello front-office

I documenti qui pubblicati sono organizzati in categorie e in sotto categorie. Scegliere la categoria più appropriata per accedere ai documenti di proprio interesse.

Ordinanze ministeriali

 Date delle prove 2025:

  • I SESSIONE  (iscrizioni dal 24 giugno al 30 giugno 2025):  ALBO A 25 LUGLIO; ALBO B 31 LUGLIO.
  • II SESSIONE (iscrizioni dal 24 settembre al 21 ottobre):   ALBO A 14 NOVEMBRE; ALBO B 20 NOVEMBRE.

Bandi di iscrizione 2025 

AVVISO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE E PROVE INTEGRATIVE PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA REVISIONE LEGALE

AVVISO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA ED ASSISTENTE SOCIALE

 

Come iscriversi agli esami di stato

Leggi con attenzione l’avviso relativi al bando di iscrizione e la modalità di presentazione della domanda.

  1. Completa la procedura di REGISTRAZIONE su ESSE3 tramite solo tramite SPID, CIE (in caso di nuovo utente) e anche GIA (in caso di utente già registrato). Se hai già effettuato la registrazione, ma hai dimenticato le credenziali GIA, segui le istruzioni che trovi al link www.univr.it/recuperocredenzialiRicordati che per completare la registrazione devi avere a portata di mano la scansione di un documento di identità.
  2. Entra in ESSE3 e dalla voce di menu “Segreteria “ iscriviti all’esame di stato che vuoi sostenere. Per completare l’iscrizione devi allegare la scansione di un documento di identità e la ricevuta di pagamento della tassa erariale di 49,58€.
  3. alla fine della procedura di iscrizione in ESSE3, procedi al versamento del contributo di iscrizione tramite PagoPA o "stampa avviso PagoPA" (la data di scadenza del pagamento coincide con la data di scadenza di presentazione della domanda di ammissione).
  4. infine, è richiesto l’invio della domanda firmata con allegato un documento di identità esclusivamente a ufficio.protocollo@pec.univr.it, indicare nell’oggetto la professione e l’albo per cui si richiede l’iscrizione

Per saperne di più consulta le indicazioni riportate nella FAQ - Come iscriversi.

Post Abilitazione

Per l’iscrizione agli ordini professionali e per l’accesso al pubblico impiego ed alle procedure concorsuali, il conseguimento dell’abilitazione deve essere attestato attraverso l’autocertificazione. Il candidato che ha superato l’esame di stato può autocertificare il possesso del titolo conseguito senza richiedere all’Università l’emissione del certificato e senza attendere la pergamena ufficiale. L'ente che riceve tale dichiarazione è tenuto a effettuare la verifica di quanto dichiarato, inviando la richiesta di conferma all’università.

Per chi si abilita è previsto il rilascio di un Diploma. Il Ministero stampa le pergamene che vengono distribuite ai vari Atenei. I tempi di attesa sono molto lunghi (4-5 anni). La disponibilità delle pergamene e le modalità di ritiro sono pubblicizzate alla pagina web del "servizio rilascio pergamene" nella sezione "diplomi di abilitazione professionale". Si consiglia di visionare tale pagina con cadenza almeno annuale.

Nel frattempo l’Università, in unico esemplare e su richiesta dell'abilitato, emette il certificato sostitutivo del diploma di abilitazione che ha la stessa validità del diploma e che dovrà essere restituito al momento del ritiro del diploma originale.

L'Università di Verona rilascia il certificato sostitutivo e il diploma di abilitazione per tutte le professioni ad esclusione della Revisione Legale. Per i certificati delle prove integrative di Revisione Legale l'utente deve rivolgersi al MEF.

Per richiedere il certificato sostitutivo del diploma di abilitazione bisogna compilare la domanda di rilascio del certificato sostitutivo. Nella procedura è necessario allegare la copia della ricevuta di pagamento della tassa regionale di abilitazione e alla conclusione procedere con il pagamento delle due marche da bollo virtuali di 16 euro ciascuna tramite PagoPA. Per il ritiro del certificato si può chiedere il ritiro personale presso l'Ufficio Esami di Stato previo appuntamento oppure la spedizione tramite raccomandata al recapito da indicare nella domanda di rilascio.

Tassa di abilitazione

Superato l’esame di stato, l’abilitato è tenuto a pagare la tassa di abilitazione all’esercizio della professione a favore della Regione in cui è stato conseguito il diploma di laurea. Poiché ogni Regione può determinare autonomamente l’importo della tassa di abilitazione all’esercizio delle professioni, l’abilitato deve rivolgersi agli uffici competenti della Regione interessata o all’Università dove ha conseguito il titolo di studio.
Per la Regione Veneto, l'importo è di 59,39 euro.

 

Altre info

 rilascio pergamene

 accesso agli atti

Orario

SPORTELLO FRONT OFFICE IN PRESENZA SU PRENOTAZIONE: Lunedì dalle 10.00 alle 12.00 in via Vipacco, 7 - 37129  Verona ► PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO

FRONT OFFICE TELEFONICO dal lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 12.00

SPORTELLO VIRTUALE ON LINE SU PRENOTAZIONE: dal Martedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 ► PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO

Documenti

Storico commissioni professioni non mediche

FAQ

FAQ - Esami di Stato professioni non mediche