Roberto Flor

Informazioni di contatto

Ufficio
Palazzo I.C.I.S.S. - Giurisprudenza, Stanza 24, Piano2
E-mail
roberto.flor@univr.it
Note ricevimento

Il ricevimento si svolge in modalità ibrida (in presenza o a distanza) tramite l'applicativo Zoom. Il link per il collegamento alla virtual room verrà inviato all'indirizzo di posta elettronica istituzionale dello studente, ovvero ad altro indirizzo di posta elettronica dallo stesso indicato, previa prenotazione da effettuare mediante email al docente. Si raccomanda, in ogni caso, di fissare un appuntamento. Si ricorda che in occasione delle sessioni d'esame e di laurea i ricevimenti sono sospesi. 

Presentazione

(Ita) Roberto Flor si occupa di diritto penale nel cui ambito, in particolare, è specializzato in Cybercriminality (Cybercrime Law & Cybersecurity Law), Artificial Intelligence and Criminal Law, indagini ad alto contenuto tecnologico e tutela dei diritti fondamentali, tutela penale della proprietà intellettuale, responsabilità da reato degli enti, diritto penale europeo e diritto penale comparato. E’ stato borsista Cooperint e "Max-Planck-Gesellschaft", trascorrendo diversi periodi di ricerca presso prestigiosi istituti universitari in Europa e negli Stati Uniti, ed ha vinto il premio “Ettore Gallo” con la monografia “Tutela penale e autotutela tecnologica dei diritti d’autore nell’epoca di Internet”, edita da Cedam-Wolters Kluwer nel 2010. Ha ricoperto ruoli di esperto italiano in materia di Cybercrime Law presso istituzioni europee ed internazionali ed è responsabile e membro di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Dal 2017 è Responsabile Scientifico di Protocolli di intesa fra il Dipartimento di Scienze Giuridiche di Verona e alcune Procure della Repubblica in materia di computer e digital forensics. Dal 2020 è Presidente della Sezione Regione Veneto della Società  Italiana di Intelligence. Dal 2021 è Coordinatore Scientifico, per la sede di Verona, del Centro di Scienze della Sicurezza e delle Criminalità (centro inter-universitario, Università di Trento e Università di Verona). Nel 2024 è stato inserito da Repubblica fra i 500 italiani che contano nell'Intelligenza Artificiale
(Eng) Roberto Flor is specialised in Criminal Law and, in particular, in Cybercriminality (Cybercrime Law & Cybersecurity Law), Artificial Intelligence and Criminal Law, Technological Investigation and Protection of Fundamentals Rights, Criminal Protection of IP rights, Corporate Criminal Law, European Criminal Law and Comparative Criminal Law. He was “Cooperint” and “Max-Planck-Gesellschaft” visiting researcher by prestigious Universities in Europe and U.S.A. He won the “Ettore Gallo” Award with the book on “Criminal Copyright Protection and Technological Protection Measures in the Era of Internet” (Cedam-Wolters Kluwer, 2010). He is Italian Expert on Cybercrime Law by European and International Institutions and Scientific Responsible or Member in several national and international research projects. Since 2017 he is Scientific Responsible of “Protocols on Computer and Digital Forensics” signed between the Legal Science Department of Verona and some Italian Public Prosecutor's Offices. Since 2020 he is President of the Regional Section of Veneto of the Italian Society for Intelligence. Since 2021 he is Scientific Coordinator (UniVr Dept.) of the Center for Security and Crime Science (Inter-University Center, University of Trento and University of Verona). In 2024 he's recognized by Repubblica one of the 500 most important Italian experts on Artificial Intelligence
 

Altre informazioni

Incarichi in Organi collegiali
  • Componente Collegio dei docenti del dottorato in Diritto ed Economia dell'Impresa. Discipline interne ed internazionali
  • Componente Consiglio del Dipartimento di Scienze Giuridiche
  • Componente del Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale per dipendenti della pubblica amministrazione e degli enti pubblici
  • Componente Collegio didattico di Governance dell'emergenza
  • Componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali
  • Componente del Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento per dipendenti della P.A.: trasparenza, anticorruzione, contabilità pubblica e responsabilità del pubblico dipendente.
  • Componente Comitato di Approvazione della Ricerca sulla Persona - CARP
  • Componente Collegio didattico di Giurisprudenza
  • Presidente del Comitato d’indirizzo sulla Prevenzione della Corruzione
  • Componente Commissione del Servizio Ispettivo
  • Componente Consiglio della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale

Insegnamenti

A.A. Corso Nome Online Moduli svolti da questo docente
2025/2026 Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01] Diritto penale 1 Pagina moodle per {ins.nomeins}
2025/2026 Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01] Diritto penale 2
2025/2026 Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile [LM/SC-GIU] Diritto penale dell’informatica
2025/2026 Laurea magistrale in Scienze giuridiche e criminologiche per la sicurezza e l’intelligence Diritto penale e procedura penale per la sicurezza e l’intelligence DIRITTO PENALE, SICUREZZA E INTELLIGENCE
2025/2026 Laurea magistrale in Governance dell'emergenza [LM-62] Diritto penale per l'amministrazione
2024/2025 PERCORSO 60 CFU CLASSE A046 Didattica del diritto penale Pagina moodle per {ins.nomeins}
2024/2025 Scuola di Specializzazione in Medicina Legale (D.I. 68/2015) Diritto penale
2024/2025 Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01] Diritto penale 2 Pagina moodle per {ins.nomeins}
2024/2025 Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01] Diritto penale comparato Pagina moodle per {ins.nomeins}
2024/2025 Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01] Diritto penale dell'impresa e del mercato Pagina moodle per {ins.nomeins}
2024/2025 Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile [LM/SC-GIU] Diritto penale dell’informatica Pagina moodle per {ins.nomeins}
2024/2025 Laurea magistrale in Governance dell'emergenza [LM-62] Diritto penale per l'amministrazione Pagina moodle per {ins.nomeins}
2023/2024 Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali Attività formative obbligatorie (docenti esterni al Collegio) Cybersecurity for Artificial Intelligence e Medical Device Security: quale ruolo per il diritto penale alla luce delle recenti proposte europee?
2023/2024 Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali Attività formative prof. Flor Cybercrime e Cybersecurity
2023/2024 PERCORSO 60 CFU CLASSE A046 Didattica del diritto penale Pagina moodle per {ins.nomeins}
2023/2024 Scuola di Specializzazione in Medicina Legale (D.I. 68/2015) Diritto penale
2023/2024 Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01] Diritto penale 2 Pagina moodle per {ins.nomeins}
2023/2024 Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01] Diritto penale comparato Pagina moodle per {ins.nomeins}
2023/2024 Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01] Diritto penale dell'impresa e del mercato Pagina moodle per {ins.nomeins}
2023/2024 Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile [LM/SC-GIU] Diritto penale dell’informatica Pagina moodle per {ins.nomeins}
2023/2024 Laurea magistrale in Governance dell'emergenza [LM-62] Diritto penale per l'amministrazione Pagina moodle per {ins.nomeins}
2022/2023 Scuola di Specializzazione in Medicina Legale (D.I. 68/2015) Diritto penale
2022/2023 Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Diritto penale 1
2022/2023 Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01] Diritto penale 2 Pagina moodle per {ins.nomeins}
2022/2023 Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01] Diritto penale dell'impresa e del mercato Pagina moodle per {ins.nomeins}
2022/2023 Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile [LM/SC-GIU] Diritto penale dell’informatica Pagina moodle per {ins.nomeins}
2022/2023 Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Diritto penale II
2022/2023 Laurea magistrale in Governance dell'emergenza [LM-62] Diritto penale per l'amministrazione Pagina moodle per {ins.nomeins}