Departmental Laboratory for Lexicon of Linguistics
Polo umanistico economico giuridico- Libraries
- Departmental Laboratory for Lexicon of Linguistics
Opening hours
Si riceve su appuntamento, mandare mail a paola.cotticelli@univr.it - 045 8028587
Description of services offered
Sotto il link DOCUMENTI DISPONIBILI è possibile reperire le seguenti informazioni:
* AREE DI RICERCA;
* STAFF DEL LABORATORIO;
* STATUTO E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO .
- Information and contact details
- Paola Cotticelli
- URL
- https://sites.hss.univr.it/laboratori_integrati/
Bibliographic research
Library notices
Nessun avviso presente
Documents
- Comitato scientifico del Laboratorio
-
- Regolamento
-
Il Laboratorio del Lessico di Linguistica è stato istituito in data 28 marzo 2008.
- Cotticelli, Paola
-
Paola Cotticelli Kurras è la principale ideatrice e promotrice del Laboratorio del Lessico di Linguistica, nato dalla sua personale volontà di creare un centro di ricerca finalizzato allo studio di tematiche di ambito linguistico. Ha concepito il laboratorio come occasione per la promozione non solo della
- riflessione storica e critica del metalinguaggio della linguistica
ma anche di altri temi linguistici:
- glottologia,
- grafematica storica,
- analisi propriamente lingusitica dei linguaggi contemporanei (come la pubblicità)
- Giusfredi, Federico
-
Federico Giusfredi ha studiato a Pavia
Si occupa di filologia egeo-anatolica, grafematica storica e computazionale, glottologia e linguistica generale
- Rizza, Alfredo
-
Alfredo Rizza ha studiato a Pavia e Firenze con soggiorni a Würzburg, Berkeley e Londra.
Si è occupato di filologia egeo-anatolica, grafematica, glottologia e linguistica generale con aperture interdisciplinari alla traduzione e all'antropologia.
Attualmente è assegnista e cultore presso l'Università di Verona.
Nel Laboratorio A. R. svolge ruolo attivo nella progettazione e nell'organizzazione delle attività
- Meneghel, Roberta
-
Roberta Meneghel ha studiato a Verona Glottologia e Linguistica generale.
Si occupa di categorie grammaticali e semantiche nelle lingue antiche e nella tradizione metalinguistica dall'antichità ai giorni nostri.
- Merlin, Stella
-
Stella Merlin ha studiato a Verona Glottologia e Linguistica generale, con soggiorni a Parigi e Oxford.
Si occupa di metalinguaggio e di storia del pensiero linguistico antico.
- Pascoli, Matteo
-
Matteo Pascoli ha studiato a Verona Glottologia e Linguistica computazionale
- Pellegrini, Mariachiara
-
Mariachiara Pellegrini si è laureata presso l'ateneo di Verona, sotto la guida della prof.ssa Cotticelli, con una tesi sull'utilizzo di strumenti informatici nell'indagine epigrafica greca. Ha collaborato all'interno del Laboratorio a diversi progetti sull'interazione tra informatica ed epigrafia.
- Trovato, Alfredo
-
Alfredo Trovato ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Linguistica nell'aprile del 2009.
Ha collaborato al Laboratorio al suo nascere. Si occupa di epigrafia runica e di lingue germaniche antiche.
- Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco: teoria e prassi
-
Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco: teoria e prassi.
Convegno internazionale.
13-15 ottobrer 2011, Verona - Names in the Economy 5
-
5th International Congress "Names in the Economy" - NITE V(erona)
Verona, 24-27 June 2015
Language, Media & Economy in Virtual and Real life: New Perspectives.
In the globalized world, a company may spread its message utilizing multimedia advertising. These media outlets can include television, radio, newspapers, magazines, internet websites and mobile digital devices. It could be very interesting to compare both the linguistic and the marketing perspectives in creating and conducting a multimedia campaign, to observe how the different levels (language, music, imagery) interplay in communicating the message. Nevertheless, branding remains one of the crucial elements of modern advertising, since knowledge of a
company's brand is often one of the most important factors in the decision-making process of consumers.
The conference languages are English, French, German, Italian.
- Alla ricerca della parola perfetta: la morfologia al servizio della pubblicità
-
Contributo della
prof.ssa Paola Cotticelli Kurras per la Festschrift del prof. G.Lonardi.
Questo lavoro fa parte di una ricerca condotta in collaborazione con la collega E. Ronneberger-Sibold dell'Università di Eichstaett (Germania).
- Brand name and Brand Image: between Linguistics and Marketing
-
Names in the Economy III: Names as Language and Capital. Amsterdam, 11-13 giugno 2009
(Intervento di Paola Cotticelli Kurras, Vania Vigolo e Alfredo Trovato)
- Die Entwicklung der hybriden Wortschöpfungen bei den italienischen Markennamen
-
Prof.ssa Paola Cotticelli Kurras
- La struttura morfologica dei marchionimi italiani nel XX secolo (fino agli anni '80)
-
Proceedings of XXII International Congress of Onomastic Society, Pisa 28 agosto - 4 settembre 2005, ICOS, Università di Pisa(Prof.ssa Paola Cotticelli Kurras).
- Attribuzione della Borsa Villa Vigoni (2009-2010)
-
Si tratta di un programma di scambio tra le istituzioni universitarie italiane e tedesche, nell'ambito del
programma Vigoni dell'Ateneo Italo-Tedesco.
- Camera di Commercio di Verona
-
La
Camera di Commercio di Verona ha avviato, nel luglio del 2009, un nuovo progetto di studio su "Marketing e Linguistica", sul territorio veronese, in cui è coinvolto il Laboratorio del Lessico di Linguistica. - Dipartimento di Economia Aziendale
-
Dall'autunno del 2008 il dipartimento di Economia Aziendale, nelle persone della
prof.ssa Marta Maria Ugolini e della dott.ssa Vania Vigolo, collabora con il Laboratorio del Lessico di Linguistica nell'ambito di questo filone di ricerche. - Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt
-
La
katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt è partner del Laboratorio nell'ambito del programma Vigoni.
- Assoziationen italienischer Markennamen im 20. Jahrhundert
-
Names in the Economy 2, An International Symposium at the Vienna University of Economics and
prof.ssa Paola Cotticelli Kurras).
Business Administration, Wien, 15-16 Juni 2007 (Intervento della
- Brand name and Brand Image: between Linguistics and Marketing
-
Names in the Economy III: Names as Language and Capital, Amsterdam, 11-13 giugno 2009 (Intervento di
Paola Cotticelli Kurras, Vania Vigolo, Alfredo Trovato).
- Die Entwicklung der hybriden Wortschöpfungen bei den italienischen Markennamen
-
International Symposium Names in the Economy and in Economical History,
prof.ssa Paola Cotticelli Kurras).
Antwerpen, 15-17 June 2006 (Intervento della - La struttura morfologica dei marchionimi italiani nel XX secolo (fino agli anni '80)
-
Proceedings of XXII International Congress of Onomastic Society, Pisa 28 agosto - 4 settembre 2005, ICOS, Università di Pisa(Intervento della
prof.ssa Paola Cotticelli Kurras).
- Politiche di marca delle imprese nel veronese: un’analisi delle scelte di brand name
-
Progetto curato dal dipartimento di Economia Aziendale e dal Laboratorio del Lessico tramite una convenzione con la Camera di Commercio di Verona
- Strategie linguistiche e semiotiche degli spots pubblicitari: analisi contrastiva tra Italia e Germania - due culture a confronto
-
Progetto sviluppato dal Laboratorio del Lessico in partenariato con l'Università di Eichstätt.
- III incontro di Filologia digitale (Verona, 3-5 marzo 2010)
-
Sala convegni del Banco Popolare di via san Cosimo 10 a Verona.
Comitato scientifico: proff. Adele Cipolla, Paola Cotticelli, Roberto Rosselli del Turco - LautSchriftSprache III
-
LautSchriftSprache III: Variation within and among writing systems: old and new concepts and methods in the analysis of ancient written documents
Third International Conference on Comparative Historical Graphemics
Verona, 25th-28th of September, 2013.
Convengo internazionale orgnaizzato dall'area di grafematica storica del laboratorio.
Comitato organizzativo:
Paola Cotticelli (Verona) | Alfredo Rizza (Verona)
Collaboratori:
Stella Merlin | Roberta Meneghel
- Percorsi e sviluppi di alfabeti e sillabari
-
Percorsi e sviluppi di alfabeti e sillabari nel Mediterraneo antico. Problemi di genealogia e di prestito
Workshop organizzato dall'area di grafemtatica storica.
Verona, 29 giugno 2012
Comitato scientifico:
Paola Cotticelli (Università di Verona)
Markus Egetmeyer (Sorbonne, Parigi)
- Epigrafia e Calcolatori: Nuovi approcci metodologici all'indagine epigrafica
-
Intervento di M.Pellegrini e A. Trovato al Sodalizio Glottologico Milanese (seduta del 9 marzo 2009)
- Epigraphik und Rechner: Neue Methoden in der epigraphischen Forschung
-
Kolloquium am Donnerstag 7. Mai 2009, KU-Eichstätt (M.Pellegrini und A. Trovato)
- Nuovi strumenti informatici nell'indagine epigrafica runica: il caso del B.A.S.P.
-
IX seminario avanzato in Filologia germanica. Torino 15-19 settembre 2008 (Intervento di M.Pellegrini e A. Trovato).
- Storia della Lingua e Storia della Scrittura: l'Epigrafia alla luce dei supporti informatici
-
Incontri di Filologia Digitale. Verona, 15-16 gennaio 2009 (Intervento di M.Pellegrini e A. Trovato).
- Strutture ed errori nelle scritture delle lingue anatoliche del II millennio a.C.: gli errori nel cuneiforme ittito
-
Prof.ssa Paola Cotticelli Kurras
- “Virgam frugiferae arbori decisam in surculos amputant […]” Riflessioni sulla nascita della scrittura presso i germani alla luce delle fonti storiche greche e romane
-
Intervento di M.Pellegrini e A. Trovato al X seminario avanzato in Filologia Germanica, Torino 14-18 settembre 2009 (in preparazione).
- Per Onofrio Carruba
-
Interferenze linguistiche e contatti culturali in Anatolia tra II e I millennio a.C.
Studi in onore di Onofrio Carruba in occasione del suo ottantesimo compleanno
Verona, 14 marzo 2012
Laudatio:
Gernot Wilhelm (Universität Würzburg).
Interventi:
Autori dei saggi della miscellanea pubblicata nella collana Studia Mediterranea, Pavia.
- Hethitisches Wörterbuch
-
Dal 1988 Paola Cotticelli, collabora al progetto "Hethitisches Woerterbuch", con sede a Monaco di Baviera. Dal 2000 la professoressa è membro dello staff scientifico ed editoriale: sono già stati pubblicati i vol.(A-H)presso Winter Verlag(Heidelberg).