Amministrazione Trasparente
Descrizione |
---|
Ogni sito internet deve fornire ai propri utenti una informativa chiara e completa in merito a: - caratteristiche generali dei contenuti proposti dal sito e loro corretto utilizzo; - modalità di trattamento dei dati eventualmente resi disponibili dagli utenti. La consultazione della policy deve essere costantemente disponibile all’interno del piè di pagina del sito. È opportuno distinguere i due tipi di contenuti: il primo sarà indirizzato dall’etichetta “Note legali”; il secondo dall’etichetta “Protezione dei dati personali”. |
Titolo | Descrizione | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL |
---|---|---|
Policy | Informazioni in merito alle Note legali ed alla Protezione dei Dati Personali sul sito internet. |
![]() |
Titolo | Descrizione | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL |
---|---|---|
Regolamenti d'Ateneo in materia di Trattamento dei Dati Personali | Pagina web su cui sono pubblicati ed aggiornati i Regolamenti d'Ateneo in materia di Trattamento dei Dati Personali |
![]() |
Titolo | Descrizione | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL |
---|---|---|
Informazioni per l'utenza | Raccolta di informazioni e collegamenti volti a permettere l’accesso a tutte le informazioni relative agli uffici e ai punti di contatto nei quali vengono erogati servizi a studenti, territorio e sistema produttivo, personale docente e collaboratori tecnico-amministrativi. |
![]() |
Titolo | Descrizione | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL |
---|---|---|
Albo Ufficiale | Albo Ufficiale on line dell'Ateneo |
![]() |
Descrizione |
---|
Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, ai sensi del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, art. 57, come modificato dalla L. 4 novembre 2010, n. 183, art. 21, del vigente Statuto d'Ateneo, art. 44, che recita: "1. Presso l’Università è costituito il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di chi lavora e contro le Discriminazioni. 2. Il Comitato ha compiti propositivi, consultivi e di verifica dell’attuazione delle pari opportunità e la valorizzazione delle differenze, al fine di garantire il rispetto dei principi di non discriminazione in riferimento a tutti i fattori di discriminazione di cui alla normativa italiana ed europea. Il Comitato contribuisce a realizzare i principi generali di cui al Titolo I del presente Statuto. 3. Il Comitato è formato da dodici componenti, cinque dei quali designati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello di Ateneo, cinque nominati dal Rettore sulla base delle candidature presentate, due designati dal Consiglio degli studenti. Il Delegato del Rettore per le Pari Opportunità partecipa ai lavori del Comitato. Almeno cinque componenti devono appartenere ai ruoli del personale docente. 4. Il Comitato elegge il Presidente tra i componenti nominati dal Rettore. Il Presidente ha facoltà di convocare, laddove ritenuto opportuno, il Comitato, in composizione ristretta e di individuare un consigliere di fiducia. Con cadenza annuale è presentata al Consiglio di Amministrazione una relazione sulla attività svolta. 5. I componenti durano in carica tre anni e non possono essere designati per più di due mandati. 6. Il Comitato Unico di Garanzia adotta a maggioranza dei suoi componenti un Regolamento per il proprio funzionamento. 7. La partecipazione al Comitato, non dà luogo alla corresponsione di compensi, emolumenti, indennità o rimborsi spese". |
Titolo | Descrizione | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL |
---|---|---|
Pagina Web CUG | Pagina Web ufficiale del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di chi lavora e contro le Discriminazioni |
![]() |
Titolo | Descrizione | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) o URL |
---|---|---|
Auto di Servizio | Dati pubblicati ai sensi della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica dell'11 maggio 2010, n. 6. |
![]() |