- I nostri servizi
- Futuri Studenti
- Benefici, borse di studio e agevolazioni
- Premi di studio
- Premi di studio banditi da enti esterni
Premi di studio banditi da enti esterni
ServiziI premi di studio sono elargizioni istituite con fondi provenienti da Enti e da privati. In questa pagina puoi trovare informazioni riguardo ai premi di studio banditi da altre università o da enti esterni.
Il bando del Premio Gian Paolo Tosoni “L’Agricoltura del futuro – Legislazione, Fisco, Tecnica e Ambiente” – IV^ Edizione è dedicato a giovani studenti frequentanti con regolarità e profitto corsi di laurea triennale e magistrale degli Atenei nazionali che si impegnino in studi e ricerche negli ambiti di competenza della Fondazione:
• del fisco e dei tributi in genere in ambito agricolo e agroindustriale;
• dei temi giuridici di specifico interesse dell’agricoltura e dell’agroindustria;
• delle tecniche agricole, dell’allevamento di animali, dell’ambiente e delle energie rinnovabili da fonti agro-forestali e fotovoltaiche.
La Fondazione G. P. Tosoni E.T.S., in attuazione dell’art. 4 dello Statuto, intende promuovere e incentivare la formazione e la crescita professionale di giovani nonché agevolare il completamento del percorso di studi. A tali fini la Fondazione indice per l’Anno Accademico 2024/2025 un concorso per l’assegnazione, per ciascuna disciplina, di 2 (due) Premi del valore di euro 2.500 (duemilacinquecento / 00) per il primo classificato ed euro 1.500,00 (millecinquecento / 00) per il secondo classificato al lordo degli oneri fiscali previsti dalla vigente normativa e così per un totale di n. 6 (sei) Premi. Potranno concorrere all’assegnazione dei premi gli studenti iscritti e frequentanti con regolarità i corsi di laurea triennale o magistrale delle Facoltà e dei Dipartimenti degli Atenei nazionali di: Scienze per l’economia e l’impresa Scienze giuridiche, Scienze agrarie, forestali, ambientali, alimentari, delle produzioni animali e veterinarie. I premi saranno assegnati per elaborati inediti e tesi di laurea triennale e magistrale prodotti dai partecipanti che dovranno avere ad oggetto tematiche con attinenza all’innovazione tecnicoscientifica e alla conseguente e correlata evoluzione normativa tecnico-amministrativa, civilistica, fiscale e giurisprudenziale in atto e prospettica del comparto agricolo e agroalimentare nazionale. E’ ammessa la partecipazione a più candidati che intendano produrre l’elaborato in concorso fra essi, fermo restando che, in tali casi, dovranno tutti avere presentato istanza di partecipazione nei termini e che il Premio sarà suddiviso in parti uguali fra gli autori.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 23,59 di martedì 15 Luglio 2025.
- ufficio.dirittostudio@ateneo.univr.it
- Telefono
- 045 802 8001
- URL
- https://helpdesk.univr.it:8443/CAisd/pdmweb.exe