Agevolazioni per pubblicare in Open Access

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Attenzione:
 

Le quote GOLD OA dell'editore BMJ sono terminate al 30 maggio 2025: rimangono le agevolazioni per gli articoli OA pubblicati sulle riviste ibride dell'editore.


I contratti con gli editori IEEE e Springer sono scaduti: non è possibile pubblicare in Open Access con le agevolazioni previste dai precedenti contratti. In assenza di un nuovo contratto, per articoli già sottomessi, che verranno accettati dopo la fase di revisione, i corresponding authors potranno pubblicare nelle riviste ibride secondo il modello di accesso in sottoscrizione o in accesso aperto con pagamento diretto dell’APC (non a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo), mentre nelle riviste Gold OA solo in accesso aperto mediante pagamento diretto dell’APC (non a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo).

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo non è responsabile delle tempistiche per i singoli editori.

Le trattative di rinnovo sono ancora in corso e seguiranno aggiornamenti. 

[ultimo aggiornamento: 4 giugno 2025]

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo mette a disposizione per gli autori istituzionali alcune agevolazioni per pubblicare in Open Access grazie ai contratti trasformativi sottoscritti dall’Università di Verona tramite la CRUI e ad altri accordi negoziati direttamente con gli editori. 

Per informazioni scrivere a: oa.pubblicazioni@ateneo.univr.it


Contratti trasformativi e Read and Publish

Sono stati sottoscritti, tramite CRUI e direttamente con singoli editori, alcuni particolari contratti (cosiddetti trasformativi), di durata pluriennale, per ACM (Association for Computing Machinery)BMJ (British Medical Journals)Cambridge University Press, Elsevier, EmeraldIOP (Institute of Physics), OUP (Oxford University Press)Portland Press, Springer, The Company of Biologists e Wiley grazie ai quali è prevista la possibilità, per i corresponding authors dell'Università di Verona, di pubblicare articoli in Open Access (OA) senza pagamento di quote per le cosiddette Article Processing Charges (APC), in quanto già incluse nel contratto.
La trattativa con l'editore ACS (American Chemical Society) per il rinnovo del contratto, scaduto a fine 2023, non si è ancora conclusa. Per il 2024 è rimasta disponibile solo la parte Reading, mentre per il 2025, è stata riattivata la procedura di pubblicazione in accesso aperto. Informazioni sulla pagina dell'editore dedicata all'accordo.

Le agevolazioni possono interessare determinate riviste e determinate tipologie di articoli; le informazioni per ogni singolo contratto sono dettagliate nei menu di riferimento. 
Contratti trasformativi di tipo analogo sono attualmente in fase di negoziazione con altri editori scientifici.

È da considerarsi affiliato chiunque abbia in essere un rapporto attivo con l’Ateneo al momento dell'accettazione dell'articolo, ovvero docenti di ruolo, docenti a contratto, ricercatori, ricercatori di ruolo e a tempo determinato, assegnisti, borsisti, dottorandi, specializzandi, studenti e personale tecnico amministrativo (es. tecnici di laboratorio).

In fase di richiesta di pubblicazione dell'articolo sul sito dell'editore, il corresponding author dovrà dichiarare la propria affiliazione istituzionale (Università di Verona) e decidere se pubblicare il lavoro in maniera tradizionale o ad accesso aperto. Il personale del Sistema Bibliotecario di Ateneo, sulla base dell'accordo CRUI, verificherà e validerà l’affiliazione del corresponding author (che deve risultare affiliato ad UNIVR anche all’accettazione finale dell’articolo) su una piattaforma messa a disposizione dall'editore. Il Sistema Bibliotecario di Ateneo non è responsabile delle tempistiche per i singoli editori. È consigliabile utilizzare la propria e-mail istituzionale (@univr.it).

In particolare, grazie all'accordo CRUI, ciascun editore ha fissato un determinato numero di articoli che possono essere pubblicati in OA per ciascun anno di contratto: in caso di esaurimento del numero di pubblicazioni disponibili in accesso aperto per l'anno in corso, gli autori potranno pubblicare nelle riviste ibride secondo il modello classico di accesso in sottoscrizione o in accesso aperto mediante pagamento diretto dell’APC (non a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo), mentre nelle riviste Gold OA solo in accesso aperto mediante pagamento diretto dell’APC (non a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo). Il Sistema Bibliotecario di Ateneo non è responsabile delle tempistiche per i singoli editori.

Altri contratti - Programmi istituzionali

Per l'editore MDPI è stato sottoscritto un contratto che rende disponibili particolari scontistiche, di varia entità, per pubblicare in Open Access a condizioni agevolate.

L’Università di Verona aderisce al progetto internazionale SCOAP3 (Sponsoring Consortium for Open Access Publishing in Particle Physics) coordinato dal CERN di Ginevra.
I corresponding authors istituzionali non dovranno sostenere spese di APC per pubblicare in OA nelle seguenti riviste: Acta Physica Polonica B (APPB) - Jagiellonian University; Advances in High Energy Physics (AHEP) - Hindawi; Chinese Physics C (CPC) - IOP; The European Physical Journal C (EPJC) - Springer Nature; The Journal of High Energy Physics (JHEP) - Springer Nature; Nuclear Physics B (NPB) - Elsevier; Physics Letters B (PLB) - Elsevier; Physical Review C (PRC) - APS Physics; Physical Review D (PRD) - APS Physics; Physical Review Letters (PRL) - APS Physics; Progress of Theoretical and Experimental Physics (PTEP) - Oxford University Press.
La licenza di pubblicazione usata è la CC-BY e il copyright rimane all’autore.

Si sottolinea che tali opportunità offrono molti vantaggi, fra i quali una maggiore visibilità e un maggiore impatto. Inoltre, il copyright rimane in capo all'autore e non viene ceduto all'editore, il che consente ulteriori e preziosi vantaggi (si veda a tal proposito la pagina dedicata al diritto d'autore recentemente pubblicata).

Sono elencate di seguito le condizioni dei singoli editori:
ACM (Association for Computing Machinery)
ACS (American Chemical Society)
BMJ
Cambridge University Press
The Company of Biologists
Elsevier
Emerald
IEEE (The Institute of Electrical and Electronics Engineers)
IOP (Institute of Physics)
OUP (Oxford University Press)
Portland Press 
Springer Nature
Wiley
MDPI

Fondo straordinario di Ateneo per la pubblicazione in Open Access con editori non compresi nei contratti trasformativi

ATTENZIONE: Il Fondo straordinario di Ateneo è esaurito