Competenze trasversali

Servizi

Obiettivi formativi

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere percorsi formativi destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali, ovvero percorsi che si inseriscono nel framework offerto dal Life skill for Europe, che mira a promuovere nelle giovani generazioni competenze utili sia da punto di vista personale e lavorativo sia di civic engagement. 

I percorsi formativi si ricollegano a nove aree:

  • numeracy
  • literacy 
  • problem solving
  • civic
  • digital
  • environmental
  • personal and interpersonal
  • health
  • financial.

INFO E CONTATTI

Tutor Studenti: Dott. Alessandro Agresti
  alessandro.agresti@univr.it
  3505171078

Modalità di partecipazione, destinatari e riconoscimento CFU

Ai corsi possono partecipare solo le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Verona, regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso sulle competenze trasversali. L'informazione relativa all'anno accademico è reperibile sia nella pagina web del TALC dedicata ai corsi trasversali, sia all'interno della scheda informativa di ciascun corso. Non è possibile riconoscere attività formative già svolte e/o relative ad anni accademici per i quali non risulta l’iscrizione all’Università degli Studi di Verona.

Attenzione! I corsi sulle competenze trasversali sono erogati esclusivamente in modalità online, non è richiesta la presenza fisica né per le lezioni né per gli esami; fatto salvo nei casi in cui questa sia esplicitata nella scheda o sulla pagina Moodle.

Alcuni corsi prevedono una modalità partecipativa, laboratoriale, esperienziale e pratica per cui può essere richiesta in casi eccezionali la presenza in aula.

La valutazione delle prove finali sarà indicata con idonea/non idonea.

La partecipazione ai corsi sulle competenze trasversali può essere riconosciuta come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Per gli studenti dei CdS dell'area di Lingue i CFU sono riconoscibili solo in ambito D mentre per il CdS in Scienze della comunicazione e di Editoria e giornalismo solo in ambito F.
Per gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico di Scienze della formazione primaria, dopo l'avvenuta registrazione in carriera delle attività Talc, non è richiesto il collegamento al piano di studi.
Le informazioni relative all'ambito di riconoscimento sono riportate nella pagina web del corso di laurea alla voce "Studiare > Insegnamenti" e "Studiare > Ulteriori attività formative"
Per maggiori informazioni rispetto all'ambito di riconoscimento dei CFU si invita a contattare la segreteria didattica del proprio corso di laurea.

L'avvio della procedura di verbalizzazione avrà luogo, per tutti i corsi, a semestre concluso
Lo studente riceverà un'e-mail da Bestr for Università di Verona <noreply@bestr.it> con le indicazioni per il rilascio di un badge relativo alla competenza acquisita; successivamente verranno registrati i CFU previsti. Le tempistiche di rilascio dell'Open Badge e registrazione dei CFU non sono immediate e possono variare da corso a corso e sono indipendenti dalla data della prova finale (esame).
La registrazione dei CFU previsti da ogni singolo esame potrebbe richiedere 10-15 giorni dal momento in cui viene rilasciato l'Open Badge.

Lo studente non dovrà inserire l'insegnamento nel piano di studi: in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati a libretto i CFU relativi.

I corsi TaLC, rilasciando un certificato digitale univoco, possono essere seguiti una sola volta, indipendentemente dalla carriera accademica (es. lo stesso corso non può essere registrato anche se frequentato in due corsi laurea diversi).
 

Open Badge

Gli Open Badge sono attestati digitali elaborati secondo uno standard internazionale, che certificano in modo innovativo e sicuro, il possesso di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche.

Per tutte le info sulle modalità di rilascio, gli utilizzi e i vantaggi ad essi connessi, si rimanda al servizio dedicato.

Corsi conclusi

Per vedere i corsi già svolti vai all'  ARCHIVIO CORSI

Percorsi sulle Competenze Trasversali 25/26 - primo semestre

Corsi, scadenze e posti disponibili.

I corsi del primo semestre dell'anno accademico 2025/2026 verranno pubblicati in questa pagina indicativamente dal 22 settembre 2025.

Ai corsi possono partecipare solo le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Verona, regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso sulle competenze trasversali.

Tutti i corsi sulle competenze trasversali saranno erogati anche in modalità online: alcuni corsi prevedono, inoltre, la registrazione delle lezioni che verranno pubblicate nella pagina Moodle del corso.

L'iscrizione a un corso avverrà automaticamente accedendo allo Spazio Moodle e non sarà possibile la disiscrizione da parte dello studente: si invita, dunque, prima di accedere alla pagine Moodle dei corsi a leggere attentamente le schede corsi in cui sono riportate tutte le informazioni utili. 
Per partecipare ai corsi è necessario essere iscritti all'anno accademico 2025/26 e in regola con il pagamento delle tasse e con le eventuali ulteriori specifiche indicate dal Corso di Studi di appartenenza.

  ATTENZIONE  

 Per ogni corso è prevista una prova finale. Eventuali ulteriori sessioni sono a discrezione dei singoli docenti.
I corsi del primo semestre verranno verbalizzati a partire dal 1 febbraio 2026 indipendentemente dalla data dell'esame.

La registrazione dei crediti previsti da ciascun corso sarà possibile solamente alle studentesse e agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico 2025/2026 alla data del 1 febbraio 2026 (pagamento Tassa e contributo universitario con scadenza ottobre 2025).

Le tempistiche di rilascio dell'Open Badge e registrazione dei CFU non sono immediate (10-15 giorni) e possono variare da corso a corso e sono indipendenti dalla data della prova finale (esame).

Le iscrizioni ai corsi apriranno il 28 settembre 2025.

Nota importante:
non potranno essere riconosciuti i CFU alle/ai laureande/i delle sessioni di ottobre-dicembre 2025 e marzo 2026 in quanto corsi erogati in un anno accademico successivo rispetto a quello di laurea

Elenco corsi 2025/2026 - I semestre

CAPIRE IL RISCHIO: EMOZIONI E RAZIONALITÀ (2 CFU)
COME GESTIRE I CONFLITTI PER UNA MIGLIORE CONVIVENZA NEI LUOGHI DI LAVORO (3 CFU)
COME SCRIVERE UN PROGETTO EUROPEO FINANZIATO (3 CFU)
COMPETENZE PSICOLOGICHE PER IL BENESSERE E LA COMUNICAZIONE NEI SERVIZI ALLA PERSONA (2 CFU)
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA SUI SOCIAL MEDIA (3 CFU)
DISPOSITIVI PSICOLOGICI NEI CONTESTI PUBBLICI: STRUMENTI, RELAZIONI E DECISIONI NEI SERVIZI CHE LAVORANO CON LE PERSONE (3 CFU)
EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCELTE CONSAPEVOLI (1 CFU)
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLE RISORSE UMANE (3 CFU)
FARE CIÒ CHE CONTA NEI MOMENTI DI STRESS (1 CFU)
GEOPOLITICA DELLE RELIGIONI E SICUREZZA NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (3 CFU)
GIOVANI NEET: COMPRENDERE E INTERVENIRE (2 CFU)
GIUSTIZIA PENALE INTERNAZIONALE, DIRITTO DEI CONFLITTI ARMATI E CYBER-WARFARE (3 CFU)
GUERRA OCCUPAZIONE RESISTENZA. CICLO DI INCONTRI IN OCCASIONE DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE (2 CFU)
I FALSI E LE COPIE: ALCUNE PROSPETTIVE DI APPROCCIO IN ARTE, STORIA E DIAGNOSTICA (3 CFU)
IL LAVORO CHE CAMBIA: PSICOLOGIA E STRUMENTI PER GUIDARE IL CAMBIAMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI (2 CFU)
IL MONDO DEL CARCERE TRA FALSI MITI E REALTÀ. UN VIAGGIO DENTRO LE MURA DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI (3 CFU)
L’INFLUENZA DELL’ANSIA NEI PROCESSI DECISIONALI: COMPRENDERE PER INTERVENIRE (2 CFU)
LABORATORIO DI DATA SCIENCE CON KNIME (3 CFU)
MODA E RIFIUTI TESSILI: L'IMPATTO DELLA FAST FASHION SUL MONDO DEL LAVORO E SULL'AMBIENTE (3 CFU)
MONETA E PAGAMENTI: STORIA, REGOLE, DIGITALIZZAZIONE E TUTELA (2 CFU)
OBIETTIVI: SVILUPPO E AZIENDA SOSTENIBILI (1 CFU)
PATTERN STRATEGICI DI PROBLEM SOLVING PER UNA MIGLIORE CREATIVITÀ (3 CFU)
PERCORSI DI CITTADINANZA CONSAPEVOLE: IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI (1 CFU)
PRENDERE DECISIONI IN CONTESTI COMPLESSI (1 CFU)
PREPARARSI PER IL MONDO DEL LAVORO (3 CFU)
QUALE FUTURO IMMAGINO PER ME STESSO (3 CFU)
SOCIAL NETWORK ANALYSIS (1 CFU)
STRATEGIE DI CONTRASTO ALLE VECCHIE E NUOVE MAFIE ED ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA (3 CFU)
STRESS, PAURE E FUTURO: COME PREVENIRE BURNOUT DA STUDIO (2 CFU)
TRA ORIENTE E OCCIDENTE: YOGA, BUDDHISMO E MINDFULNESS (3 CFU)
TRASFORMAZIONE GEMELLA - DIGITALE E SOSTENIBILE - PER LE PMI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI SUPPORTO ALLA TRASFORMAZIONE DEI PROCESSI DI FILIERA, DI HR E CYBERSECURITY (1 CFU)
UNA FINESTRA SUL MONDO DEL LAVORO (1 CFU)
VIRTUAL COACHING (3 CFU)