Il Centro di Documentazione Europea (CDE) costituisce un organismo di informazione con il compito di promuovere e consolidare gli studi e la ricerca sull'integrazione europea.
Il Centro di Verona è stato istituito nel corso del 1996, attraverso una convenzione stipulata tra la Commissione Europea e l'Università degli Studi di Verona.Il centro afferisce al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Le nostre finalità sono:
Coerentemente a tali fini, il Centro possiede pubblicazioni ufficiali delle istituzioni comunitarie e numerose monografie e riviste sulle politiche dell'Unione. IL CDE dispone infine di accessi privilegiati alle banche dati comunitarie.
Le pubblicazioni del CDE sono consultabili tramite l’OPAC d’Ateneo.
Il CeRiSM – Centro di Ricerca “Sport, Montagna e Salute” è stato istituito dall’Università di Verona in data 1 dicembre 2010. Le principali aree di ricerca e di formazione sono: Attività sportiva in Montagna Attività fisica e Salute Adattamento e Risposte funzionali agli Ambienti straordinari Il CeRiSM svolge attività di ricerca di base e applicata nell’ambito dell’attività fisica e sortiva con particolare attenzione alle risposte all’ambiente naturale e in condizioni straordinarie (ipossia e ipo/ipertermia), specificità di genere in popolazioni sane, soggetti anziani e soggetti con patologie cronico-degenerative. L’Attività didattica si concretizza con corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, corsi post-laurea finalizzati alle attività motorie in montagna, master internazionale Outdoor Activities for Health, corsi di formazione con la Scuola dello Sport del CONI Trentino su sport e attività fisica, congressi nazionali ed internazionali, incontri di promozione ed educazione sportiva. Il Centro offre servizi in ambito di valutazione funzionale e fisiologica, supporto medico, consulenze scientifiche e ricerche su commissione per privati, istituzioni, federazioni, enti sportivi ed aziende. Presso il CeRiSM sono attivi i seguenti Laboratori di ricerca: Biomeccanica e Locomozione umana Fisiologia in Ambienti estremi Fisiologia dell’Esercizio e Valutazione funzionale Forza e Funzionalità muscolare Sviluppo Prototipi per la Ricerca Infine, presso il Centro è attivo un Ambulatorio di Medicina dello Sport, autorizzato dalla Provincia Autonoma di Trento dove si eseguono visite specialistiche e visite per il rilascio della certificazione di Idoneità Agonistica nonché test di valutazione funzionale. Il Centro ha sede a Rovereto (TN) – 38068 - in via Matteo del Ben n. 5/b.
Vedi informazioni Pagina WEB
Il CIDE ha come scopo principale l'organizzazione di una banca dati relativa ai principali fenomeni economici, demografici e sociali - sia locali, che nazionali, che internazionali - da rendere disponibili, anche con accesso via rete telematica, alla comunità scientifica appartenente all'Università di Verona. A tal fine, verranno raccolte e organizzate in modo ragionato e facilmente consultabile anche da soggetti non esperti le principali banche dati attualmente messe a disposizione da varie istituzioni, quali Istat, Banca d'Italia, Commissione delle Comunità europee, OCSE. Accanto alla disponibilità dei dati, il Centro dovrebbe fornire consulenza e software necessari alla elaborazione dei dati. La rilevanza dei costi fissi e l'irrilevanza di quelli variabili rendono la disponibilità di tali informazioni assimilabile a un bene pubblico la cui produzione, com'è noto, non può essere conveniente per un singolo soggetto. Da qui la necessità di organizzare collettivamente tale servizio, i cui benefici possono quindi essere fruiti con costi aggiuntivi praticamente nulli da un'ampia platea di persone. Per quanto superfluo, va sottolineato come la disponibilità di tali statistiche, oggigiorno indispensabile e tale da rendere assolutamente inadeguata ai propri compiti qualsiasi istituzione preposta all'analisi e alla ricerca economica e sociale che ne sia sprovvista, renderà più agevole non solo la ricerca, ma anche la didattica, alla luce della necessità - stabilita dalla recente riforma degli ordinamenti - di sviluppare le conoscenze professionalizzanti. In una seconda fase, il Centro potrebbe essere aperto a convenzioni con soggetti terzi, mirate sia a rendere ad essi disponibili i dati esistenti (recuperando quindi parte dei costi connessi con l'iniziativa), sia ad avviare progetti specifici di interesse particolare.
Il "Laboratorio Universitario di Ricerca Medica" (LURM) è un Centro Interdipartimentale dell'Università di Verona dedicato alla ricerca scientifica nel campo della biomedicina di base e traslazionale. Il LURM venne istituito nel 1969 con l'ntento di rispondere alle esigenze di ricerca e diagnostica avanzata delle strutture cliniche del Policlinico di Verona. Nel 2004 è diventato Centro Interdipartimentale di Ricerche. Finalità del LURM è la ricerca biomedica strumentale in vitro, ex vivo e nell'animale da esperimento, con esclusione all'accesso di pazienti. Il L.U.R.M. assolve a tale finalità fornendo agli utenti spazi di laboratorio dedicati, nonchè attrezzature, risorse e funzioni a gestione comune.
Studi e ricerche per una migliore comprensione del Romanticismo nel contesto europeo